Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 38

POLA. Eugenio Polla, 22 anni e mezzo... 08/07/1969
, laureatosi ingegnere in chimica all'Università di Zagabria circa un mese fa, ex studente del ginnasio italiano di Pola, ha saputo giungere all'ambita meta della laurea con una successione di risultati così convincenti nel profitto da portare a termine gli studi con un semestre di anticipo rispetto al limite minimo stabilito che è di 4 anni e due mesi. Il giovane polese ha inorgoglito un po' tutti coloro che hanno seguito le vicende, i sacrifici ed i successi delle generazioni del dopoguerra impegnate nello studio e nel lavoro. Ogni anno la...
ELARGIZIONI 08/07/1969
Clelia Zanoni Rossi elargisce da Balzano lire 5.000 pro Arena in memoria dell'ing. Giuseppe Rosselli. In memoria della diletta sorella Olga, nel -secondo doloroso 'anniversario della sua scomparsa, Frida Selenati Bisianì, da Gorizia elargisce lire 3.000 pro Arena e lire 2.000 a favore di un esule bisognoso. Per ricordare la cara amica e collega Italia Tracanelli, mancata a Perugia, Maria Boncina, da Trieste elargisce lire 2.000 pro Arena e lire 2.000 pro Orfanelli S. Antonio. In sostituzione di un fiore sulla tomba del cav. Carlo Cassini,...
LACRIME D' ESILIO - foto 08/07/1969
Bruno Deboni - foto Il giorno 21 giugno è mancato all'affetto dei suoi cari l'amico Bruno Deboni, nato a Pola il 27 aprile 1914. NOTI posso dire solo all'affetto «dei suoi cari» ma anche a quello della comunità polese in esilio che ebbe modo di conoscere ed apprezzare le sue doti di uomo, cittadino ed insegnante. Sì, perché il caro Bruno era maestro, figlio di quel tenace e mai dimenticato maestro Giovanni Deboni, che operò con intelligente e 'solerte coscienza nella vecchia scuola elementare di .Pola «A. Manzoni» nel popolare rione di S....
FOGLIETTI Il vetro della nonna 08/07/1969
I rapidi progressi che la scienza e la tecnica stanno compiendo in questi anni, sembrano destinati ad abbattere molti concetti che solo ieri venivano considerati acquisiti, patrimonio indiscusso del sapere umano. Un esempio tipico è rappresentato in tal senso dal vetro. Noi tutti abbiamo imparato sui banchi della scuola che questo materiale trasparente è uno dei più fragili tra quanti l'uomo impiega al suo servizio. Ebbene, oggi questa affermazione è letteralmente «passata di moda», almeno come assioma valido per la generalità dei casi. Oggi...
Diamanti sulla luna - GIANFRANCO BATTISTI 08/07/1969
La possibilità di ottenere diamanti in via artificiale va affascinando i ricercatori in epoca moderna quasi quanto la mitica pietra filosofale ha fatto con gli alchimisti del Medio Evo. Già lo scrittore inglese Welle — considerato il «padre» della letteratura di fantascienza — immaginò in una novella apparsa ai primi del secolo che un inventore riuscisse a scoprire il procedimento adatto. Dalla fantascienza alla scienza, si sa, oggigiorno il passo è breve; tanto è vero che il procedimento in questione non rappresenta più un mistero per...
PROPOSTA Testo unico anche per i profughi 08/07/1969
Nei concorsi e nelle promozioni degli enti statali, pubblici o privati hanno un valore determinante i risultati degli esami ed i titoli che i candidati presentano. Superati cioè gli esami, il concorrente ex combattente dice che lui deve essere pre ferito perché ha perduto cinque otto anni nel servire la Patria in armi. L'ex combattente mutilato aggiunge che lui ha perduto in più una gamba. Il mutilato civile aggiunge di non aver combattuto, ma di aver perduto la gamba sotto un bombardamento. L'orfano e la vedova di guerra lamentano le gravi...
PASSI PERDUTI Il posto per la colazione - CALANDRONE 08/07/1969
Era giorno di festa ed era caldo, io dissi a Caterina: «Andiamo a fare una passeggiata, a piedi, poi facciamo colazione in una certa trattoria che so io», lei disse di sì e andammo a piedi. Andammo per vialoni periferici milanesi, pieni di macchine, finimmo là dove, fino a pochi anni or sono, passava il Naviglio della Martesana, giungemmo troppo presto alla trattoria, ma quando Caterina lesse, affissa alla porta, la lista col prezzo, dichiarò secca: «Caterina non paga quest'importo per una colazione, andiamo altrove» e così dovemmo fare....
POLTRONCINA Grossi problemi alla TV estiva - NORMA REBELLI GALLIPPI 08/07/1969
Malgrado l'estate la televisione ha svolto un'intensa attività, con programmi che sono andati dalla commedia musicale americana alle varie manifestazioni canore come il «Disco per l'estate», «Senza rete» e «Cantagiro». Notevole lo sceneggiato «La fine dell'avventura» di Graham Greene: e in questo genere Diego Fabbri ha sempre la mano felice sia per la trasposizione sia nella scelta degli interpreti. Raoul Grassilli, Mila Vannucci, Tino Carraro od Ernesto Calindri hanno validamente animato la patetica vicenda. Ma altrettanto positive sono...
I GIORNI DEGLI ESULI Comitiva umaghese a Padova e dintorni - LUCIA MANZUTTO 08/07/1969
Gli umaghesi di Trieste si sono recati in gita-pellegrinaggio a Padova e a Praglia. Calore, entusiasmo, sentita fede religiosa e patria: sono stati questi i principali sentimenti che hanno caratterizzato l'incontro. I gitanti, lungo il percorso, hanno avuto modo di ammirare le magnifiche campagne venete, che sembravano come perle al sole, nel continuo susseguirsi di ondate di rosso trifoglio e grano dorato, richiamanti al ricordo i campi della natia Umago. A Padova in piazza S. Croce i gitanti vennero accolti con cordialità dai concittadini...
DIARIO DI UN EX CONDANNATO A MORTE Partigiano in Istria - ALDO FABBRI 08/07/1969
Capitolo II Anno 1943. Si rinnova, a poco meno di trent'anni di distanza, un tradimento che ci ha roso famosi ed attraverso il quale tutti ci conoscono ed hanno verso di noi giustificata diffidenza. l'8 settembre un succinto, subdolo comunicato dell'uomo che la storia, per quanto recente, aveva già discusso durante la prima guerra mondiale, ma definitivamente ubicato e qualificato dopo la seconda, ritrattava ogni precedente atteggiamento. Mentre venivano abbandonati nel caoe più di tre quarti del territorio patrio e tutte le truppe dislocate...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 38