DIARIO DI UN EX CONDANNATO A MORTE Partigiano in Istria - ALDO FABBRI 01/10/1969
segue
dietro i due della scorta tra una noncuranza assoluta. Ciò mi tranquillizzava un poco; evidentemente, pensavo, non costituisco un prigioniero di valore. Dopo alcune ore dì marcia la colonna prese un'altra direzione. Noi, invece, sempre diritti al Nord e quando la luce del giorno nascente ce lo permise, si vide in lontananza e sulla nostra sinistra, il massiccio boscoso del Monte Nevoso. Visione familiare e zona perfettamente conosciuta per le innumeri volte che le mansioni inerenti alla mia carriera militare mi avevano portato a...
|
|
CRONACHE DI CASA 01/10/1969
VISITA A PISA. Una delegazione dell'esecutivo provinciale di Pisa dell'ANVGD, costituita dal presidente onorario cav. Sain, dal presidente col. Bari e dalle signorine dott. Bari e Miglia è stata ricevuta in visita di cortesia dal nuovo prefetto dott. Tirrito. Il rappresentante del governo ha intrattenuto gli intervenuti in lungo, cordiale colloquio interessandosi vivamente all'attività ed ai problemi del locale Comitato assicurando il proprio appoggio ed interessamento. Specialmente rappresentato il problema della sede, dell'assistenza ad...
|
|
IL TEMPO Inesattezze su Parenzo - SERGIO SCHURZEL 01/10/1969
Che nell'immediato dopoguerra e per parecchi anni successivamente ci abbiano combattuto, quasi sempre con odio e spesso con slealtà, i nostri nemici e avversari politici, questo è facilmente comprensibile. Fummo combattuti in diversi modi. Uno di questi, certamente non il più trascurabile. fu costituito dalla campagna denigratoria fatta a noi profughi adriatici ad opera della propaganda ed in particolare della stampa di una ben determinata parte politica, la quale ha la stessa bandiera, anche se talvolta con delle sfumature rosa. di coloro...
|
|
PORTACARTE Rifiuti dal cosmo - GIANFRANCO BATTISTI 01/10/1969
Più d'uno si sarà chiesto, nel corso di questi anni «roventi», come facciano gli uomini impegnati nelle missioni spaziali ad adempiere a certe... «piccole necessità». In effetti, i metodi di eliminazione dei rifiuti organici che sono stati messi a punto per le missioni spaziali sono vari e poco conosciuti, ragion per cui ci sembra di far cosa buona annotando alcune osservazioni in materia.
I rifiuti umani, come ognun sa, si presentano sotto forma gassosa, liquida e solida. Per quanto riguarda i primi (ci riferiamo all'anidride carbonica...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 01/10/1969
Veneranda Biasoletto ved. Gropuzzo - foto
All'alba del giorno 20 agosto, a Rovereto, spirava serenamente senza sofferenze Veneranda Biasoletto vedova di Stefano Gropuzzo, esule da Dignano d'Istria, dove era nata 85 anni fa. I-la lasciato nel più profondo dolore il figlio Domenico con la consorte Caterina Contossi, la figlia Veneranda con il marito Domenico Biasoli, i nipoti Graziella, Modestina, Pietro Noè, Maria Assunta, Ughetto e Sergio Biasol, Gioconda e Alda, Diva e Giampietro.
La Defunta fu una eccellente madre, infaticabile lavoratrice...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO - foto 01/10/1969
Lidia Rossi ved. Grassi
Con vivo cordoglio è stata appresa dagli umaghesi la ferale notizia della morte di Lidia Rossi ved. Grassi, d'anni 60. La, Estinta apparteneva a una popolare e numerosa famiglia umaghese nella quale il culto verso la patria era profondamente sentito e operosamente vissuto. Crebbe con questi nobili ideali attingendo dal padre Cesare, la bontà di cuore e l'umana sensibilità, sentimenti questi comuni a tutti i Rossi, in particolare al fratello Ottone, volontario della prima guerra, anima di ardente patriota e di...
|
![]() |
ANVGD Assemblea a Brescia 01/10/1969
Sabato 27 settembre, regolarmente convocati, si sono riuniti in assemblea, nel salone della Cavallerizza (g. c.), gli esuli istriani, fiumani e dalmati della provincia di Brescia, per effettuare le elezioni del nuovo esecutivo del Comitato provinciale dell'ANVGD, che dovrà rimanere in carica fino al 1972. Dopo le formalità dell'insediamento del presidente dell'assemblea nella persona del rag. Sergio Franichievich, il seggio elettorale è stato diretto dal rag. Franco Draicchio. Alla presenza di più di un centinaio di soci tesserati il...
|
|
CAPOLINEA Concorso a Gorizia per diacolor di montagna 01/10/1969
Scade il 21 ottobre prossimo il termine utile per concorrere al «Premio internazionale diacolor della montagna», organizzato dal Club Alpino Italiano di Gorizia, sotto il patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia e dell'Ente Provinciale per il Turismo. Come è noto, alla manifestazione (prima del genere in Italia e forse in Europa) possono partecipare fotoamatori e alpinisti di ogni Paese. Ciascun concorrente può presentare quattro diapositive a colori, che abbiano per soggetto la montagna in uno qualsiasi dei suoi molteplici...
|
|
MOSTRA Antiche stampe dell' Istria 01/10/1969
Alla presenza delle autorità e di numerosi cultori di storia patria, il 29 settembre, nella sala comunale d'arte in piazza Unità, è stata aperta ed inaugurata l'interessante mostra di antiche stampe dell'Istria, muta, ma — attraverso la fine arte dei pittori, disegnatori ed incisori —eloquente testimonianza della plurisecolare civiltà romana, veneta e sempre italica della provincia sorella. La rassegna dei 52 pezzi ben descritti e presentati nel catalogo curato dalla dott. Bianca Maria Favetta, fu aperta dall'on. Bologna, che anzitutto ha...
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI GLI EX DEL TECNICO RIUNITI RAVENNA - FRANCO ZUCCON - foto 01/10/1969
foto
Didascalia:I partecipanti all'incontro riuniti assieme a Don Felice
segue
si e celebri della storia ravennate (imperiale gotico bizantino), mons. Odorizzi pose in modo particolare l'accento sulle relazioni e sui rapporti fra le due gloriose città. Ricordò, fra l'altro, che un istriano, San Massimiano, fu arcivescovo di Ravenna, e per sua munificenza furono erette a Pola basiliche emule delle ravennati. Ravenna fu sede non solo di imperatori, re ed esarchi, ma anche e soprattutto fu splendida sede di una Chiesa illustre, tra le più...
|
![]() |