ELARGIZIONI 04/03/1970
Per onorare la memoria :di Maria Soppa, Emerico e Eunice Vio elargiscono lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara signora :Palmira ved. Opassi, Lia e Mario Mirabella Roberti elargiscono lire 15.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara mamma Maria Depolo ved. Sessa, nel 5o anniversario della sua dipartita, la figlia Maria Toncetti, da Brindisi elargisce
1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Nel 10o anniversario della scomparsa di Paola Rizzi, il marito prof. Giacomo Pontevivo ne onora la memoria...
|
|
ELARGIZIONI 18/03/1970
Nel XXX anniversario della morte del caro Elvino Unterweger, la mamma, la sorella, il cognato e zia, Lo ricordano con immutato dolore ed elargiscono lire 3.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Umberto Bibalo e della moglie Maria Stefania, riuniti nel regno dei cieli, la figlia Lina, da Torino elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro fratello ,prof. Giuseppe, Mario Lusina, nel settimo anniversario della sua morte, elargisce lire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Antonia Rocco ved. Vitturi, madre della sua...
|
|
GIUSEPPE TARTINI Ricordi poetici istriani - ALFONSO FRAGIACOMO - foto 18/03/1970
foto
Siamo al secondo centenario del -trapasso, a Padova, di Giuseppe Tartini «illustre artefice elfi suoni» e nel quale l'Istria volle, possiamo dirlo, identificarsi, come l'attesta la scritta sottoposta al bel monumento di Antonio Dal Zotto che, nel 1896, essa volle erigere al suo grande e celebre figlio. L'istriano-triestino poeta dialettale Giglio Padovan, in una delle sue più classiche composizioni, volle dedicargli la seguente epigrafica iscrizione: «Giuseppe Tartini / -Piranese / Del terzo suono rivelatore / Dal fatato violino /...
|
![]() |
FIGURE NOSTRE Nereo Zucconi - ELVINO TOMASINI - foto 18/03/1970
foto
Memento etiam , Domine famuli tui
nos praecessit, cum signo fidei, et dormii tu somno pacis. Ipso, Donnine, et omnibus in Christo quiescentibus, locum refrigerii, tucis et pacis, ut indulgeas deprecamur. Espressioni più appropriate non ci è dato di anteporre all'atto cli ricordare il :ott. Nereo Zucconi, scomparso di recente k questo compito ci accingiamo anche se sgli, per sua connaturale umiltà, fu alieno
da manifestazioni esteriori e, ne siamo certi, vorrebbe sorvolare su questo nostro tributo. Modesto in ogni suo atto, fin...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 18/03/1970
Antonio Rubini - foto
Il 18 febbraio si è spento a Monfalcone, ove risiedeva da dieci armi, l'esule Antonio Rubini, di anni 92. Persona di profonda moralità e di radicati principi cristiani, fu dedito con affettuosa tenerezza, alla famiglia che amorevolmente lo ha assistito. Era per tutti gli amici un simbolo della «cara, veda Pola». Fra i più anziani e rappresentativi postelegrafonici, ricordava spesso la sua lontana giovinezza e l'onorato lavoro negli anni trascorsi, quando il trasporto della posta veniva effettuato con l'ausilio di...
|
![]() |
Chiaroscuro sul golfo di Trieste - foto 18/03/1970 |
![]() |
POLTRONCINA Morto in Brasile Iginio Giovanni Bassi - NORMA REBELLI GALLIPPI - foto 18/03/1970
foto
Da sei anni ero in corrispondenza con Iginio Giovanni Bassi: la sua ultima lettera dal Brasile porta la data del 20 febbraio. Stavo per rispondergli proprio nello stesso giorno in cui ho ricevuto la notizia della sua morte, avvenuta nel sonno il 22 febbraio per un attacco cardiaco. Niente, nelle sue ultime, lasciava prevedere una fine così prossima e perciò permane in me un'impressione d'incredulità e di doloroso stupore.
I miei rapporti epistolari con il Bassi erano incominciati nel gennaio del '64, quando la sua nuova breve serie di...
|
![]() |
GIUSEPPE TARTINI Ricordi poetici istriani - ALFONSO FRAGIACOMO 18/03/1970
segue
cu: dal del quegli intercesse / Ch'ebbe da Cristoà sacri fori incisi» riceve da lui la notizia ohe la sua donna l'attende in Padova cui può far ritorno per altro perdono, quello dei di lei parenti e lo incita con tanto e caldo affetto, poiché soggiunge «So quali il grande taumaturgo puote / Aver da te celesti esaltamenti. Dei rivali una schiera, ecco! si scuote; / Ciascuno reco di 'provarsi anela, / Ma vincon sempre tue sublimi note. / Italia t'ode, e ai popoli rivela / Il nome tuo; ciascun t'invita e chiama / E à tesori di sua grazia...
|
|
PRESENZA ASSOCIATIVA LE INDICAZIONI D'UNA VERIFICA 18/03/1970
L'ottavo congresso nazionale dell'ANVGD ha espresso due tipi di discorsi quelli 'rivolti a trovare nel passato le ragioni d'una presenza associativa da conservare, e quelli protesi a definire una prospettiva di attività da proiettare nel futuro. All'interno di questa ricerca d'una linea politica da affermare e da far prevalere, si sono mossi i motivi organizzativi e di scelta delle persone, secondo valutazioni talvolta legate strettamente ai convincimenti enunciati, ma anche spesso — e forse in maggior misura — soverchiate da giudizi di mero...
|
|
CRONACHE DI CASA 18/03/1970
MADRINATO DI ROMA.
A Roma al Convitto femminile «Marcella e Oscar Sinigaglia» ha avuto luogo la riunione del Madrinato Italico di Roma sotto la presidenza della signora Angela Spagnolli Zambon. Alle numerose intervenute ha porto il saluto dell'Opera il segretario generale Aldo Clemente che ha fatto un consuntivo per illustrare l'apporto finanziario del Madrinato nei riguardi idei due Collegi romani, rilevando che dopo vent'anni di attività intensa e concreta, il Madrinato ha ancora una funzione di estrema importanza e attualità. Oltre al...
|