18/03/1970
ANVGD
Assemblea a Milano
Nel salone del Circolo San Carlo in corso Matteotti a Milano ha avuto luogo il 28 febbraio l'assemblea dogli iscritti al Comitato dell'ANVGD per la elezione delle cariche sociali. Tra i presenti molti esponenti dell'associazione: i vice presidenti nazionali avv. Drabeni, anche nella sua qualità di presidente della Consulta regionale lombarda, e dott. Smojver; il presidente nazionale dei Gruppi giovanili adriatici dott. Rebez; i consiglieri nazionali avv. Bissaldi, cav. Cepich, prof. Bambara e geom. Paiardi; -il cav....
|
|
COLLEGI Corinna Escher 23 anni con l' Opera 18/03/1970
Corinna Escher, dopo 23 anni di attività nell'Opera, ha lasciato servizio per rag
giurati limiti di età. Aveva incominciato a dare la sua preziosa collaborazione già
nel lontano 1947 e come vice direttrice della Casa della Bambina di Roma si era prodigata per le prime necessità delle piccole ospiti dell'Istituto. Dopo alcuni anni, l'Opera apriva il Collegio «Oscar Sinigaglia» a Merletto di Graglia vicino a Biella e la signorina Escher ne assumeva la direzione. Per anni è stata infaticabile organizzatrice e guida dell'istituzione che è...
|
|
COLLEGI Corinna Escher 23 anni con l' Opera 18/03/1970
segue
vitti .Fabio Filzi» di Gorizia e «Nazario Saura, di Trieste, Tutti questi allievi non hanno mai dimenticato la loro direttrice cd in occasioni di raduni ed incontri, essi sono accorsi da ogni parte d'Italia per esserle vicini e testimoniarle la loro affezione.
FESTEGGIATA. Sere fa i dirigenti e colleghi dell'Opera l'hanno salutata in oc.sione di una simpatica cena. E' intervenuto per il presidente prof. Ernesto Manuali, il vice presidente ambasciatore Cassinie ed erano presenti ìl segretario generale Clemente, il vice segretario...
|
|
LE FAMIGLIE Incontro di primavera dei Pisinoti a Firenze 18/03/1970
Gran daffare per la Famiglia Pisinota, e specialmente per il suo presidente occupato ad organizzare a puntino il raduno di primavera. E' un lavoro che impegna e se da una parte è facilitato dalle esperienze degli anni precedenti, dall'altro presenta sempre problemi nuovi, da studiare e da risolvere.
Compiuti i primi passi, nell'assemblea di S. Nicolò poteva dare relazione dei sondaggi compiuti e nel mese di gennaio, due membri del direttivo, presidente in testa si sono portati a Firenze per sanzionare «de visti» l'operato. Perciò i tre hanno...
|
|
L' Opera per il lavoro 18/03/1970
ll reperimento di un lavoro è il problema basilare per far entrare i profughi nella vita produttiva della Nazione e da questo stato di sicurezza economica derivano la possibilità di procurarsi una casa, provvedere al sostentamento e all'educazione dei figli.
Alla luce di questo concetto, l'Opera ha interessato le grandi e medie aziende italiane che hanno dimostrato larghissima comprensione.
Sono venute in soccorso le leggi sul collocamento obbligatorio al lavoro dei profughi e per dare ad essi maggiori possibilità di inserimento l'Opera ha...
|
|
L' OPERA Trentasette alloggi consegnati a Carpi - foto 18/03/1970
Didascalie:
L'on. Bartole con Clemente
II nuovo edificio per le ultime famiglie del centro di Fossoli
L'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ha consegnato in via di Nuova Ponente a Carpi, due fabbricati per complessivi 37 alloggi ad altrettante famiglie di profughi. Alla breve cerimonia di inaugurazione erano presenti le massime autorità civili, militari e religiose. Il vescovo ha impartito la sua benedizione ai nuovi alloggi pronunciando nobili parole di incoraggiamento e compiacimento alle nuove famiglie che vedono...
|
![]() |
Il ritiro del gruppo lombardo 18/03/1970
La rinuncia ,del gruppo lombardo ad affrontare attivamente il nuovo impegno congressuale era stata annunciata alla riunione di Fertilia dell'esecutivo nazionale del luglio 1969. In un lungo documento, dopo la cronistoria delle vicende che -precedettero e -seguirono immediatamente la elezione a presidente dell'on. Barbi, veniva messo in rilievo ohe «la persistente azione di disturbo e denigrazione, condotta da gruppi -di persone esterne ed anche interne, ha finito con lo smorzare ogni nostro -migliore entusiasmo in quanto ad ogni iniziativa...
|
|
ROMA Clemente presidente dei Consiglio dell' ATG 18/03/1970
Si è riunita, sotto la presidenza del prof. Valdoni, l'assemblea generale della Associazione triestini e goriziani in Roma, per procedere alla nomina del Consiglio d'amministrazione per il prossimo biennio nelle persone dei soci: gr. uff. Aldo Clemente, ing. Silvio Cosolo, geom. Lorenzo de Fabris, prof. Pierpaolo Luzzatto Fegiz, avv. Maria Luisa Pieri, signora Laura Valdoni. E' stato eletto presidente del Consiglio d'amministrazione, ad unanimità, il gr. uff. Aldo Clemente, e tesoriere il geom. Lorenzo de Fabris. In una precedente assemblea,...
|
|
PORTACARTE Scadenza il 30 aprile per le pensioni 1920-26 - P. Flaminio Rocchi) 18/03/1970
Il 30 aprile prossimo scade il termine per chiedere la pensione per il lavano prestato nel periodo dal P luglio 1920 al 1o marzo 1926 nelle Province di Pola, Fiume, Zara, Trieste, Gorizia, Trento e di Bolzano. Migliaia di profughi hanno già ottenuto la pensione, ma altre migliaia ri. schiano di perderla se non presenteranno la domanda in tempo utile.
Coloro che hanno lavorato nelle Province di Gorizia, Trento e Bolzano dovranno presentare la domanda alla sede dell'Istituto nazionale della previdenza sociale d detta città. Coloro che hanno...
|
|
PAGINE DI STORIA Il 1848 in Istria - GIUSEPPE LAURO AIELLO 18/03/1970
segue
Palffy, il popolo rispose col forzamento dei cancelli delle carceri: furono così liberati, fra gli altri, Daniele Manin e Nicolò Tommaseo i quali furono portati in trionfo. Gli avvenimenti precipitarono in breve tempo e il 22 marzo, dichiarata decaduta la dominazione dell'Austria, veniva proclamata la repubblica.
Quel grande avvenimento produceva in Istria un entusiasmo indescrivibile, specialmente a Pirano, a Rovigno, a Pinguente. A Pala le manifestazioni assunsero un .aspetto del tutto particolare per la presenza in porto della...
|