Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 38

PRESENZA ASSOCIATIVA LE INDICAZIONI D'UNA VERIFICA 18/03/1970
segue associativa, costituiva l'essenza della sua azione, rinunciando alla quale, od anche ponendola in secondo piano, sarebbe venuto meno al rispetto della funzione caratterizzante -della sua presidenza. La sintesi sarebbe stata possibile, per dare adeguato spazio all'una ed all'altra esigenza, con il ruolo e l'evidenza spettanti a ciascuna di esse, e •'on. Barbi fino all'ultimo l'ha ricercata ed auspicata. Ma le posizioni, esasperate da preclusioni di carattere personale che facevano salva, con generale consenso, soltanto la figura del...
POETI ISTRIANI MARIA POPAZZI 18/03/1970
Autodidatta, nata a Parenzo, morì esule a Spilimbergo ultraottantenne. Fu sempre innamorata della poesia, pubblicò su vari giornali e riviste. Le figlie conservano la sua opera inedita. Nel 1950 scrisse la seguente poesia in memoria del figlio Bruno morto nel 1944 Cuore e Nidi Nella sera di ottobre, v'è un sentore di vecchi nidi, vuoti, abbandonati; per nuovo cielo, o per novello amore, le rondini che ieri li han lasciati ritorneranno a marzo. Tutte? No!... Qualcuna troppo stanca, avrà ceduto del tempo alla ragione, oppur... non so: l'uccise...
PER LA TUTELA DELLA ZONA B 18/03/1970
Una mozione è stata votata all'unanimità dal congresso sul problema della Zona E contro le inaccettabili pretese annessionistiche della Lega dei comunisti croati e con la riaffermazione di quell'azione di attenta vigilanza che ha già ottenuti buoni risultati nel passato. L'on. Bologna ha presentato una interrogazione .parlamentare in quanto il problema della Zona B è tuttora giuridicamen te aperto ed occorre che non venga compromesso.
I VENTI ELETTI IL CONSIGLIO NAZIONALE 18/03/1970
A comporre il nuovo consiglio nazionale sono stati eletti: Bruno Artusi, Orfeo Capriati, Aldo De Poli, Silvano Drago, Bernardo Gissi, Giuseppe Krekich, Nicolò Matitti, Anita Krieger, Renato Penso, Ottavio Rosolín, Floriano Samani, Mario Stelli, Guido Tony, Ferruccio Veronese e Lino Vivoda per la lista di maggioranza; Paolo Barbi, Antonio Cepich, Pasquale De Simone, Flavio Grubissa e Tullio Vallery per la lista di minoranza. Del consiglio nazionale uscente sono risultati rieletti: Barbi, Cepich, De Simone e Vallery, della vecchia maggioranza;...
AGGIORNAMENTO. 18/03/1970
Allo scopo di migliorare sempre più la preparazione professionale del proprio personale, l'Opera ha avviato tutte le dirigenti e le infermiere preposte alle tre Case di Riposo di Trieste al corso di aggiornamento professionale, diretto dal prof. Giuseppe Klugmann, primario della divisione di medicina geriatrica dell'Ospedale SAVI. Mad. d.alena di Trieste. I1 corso è stato organizzato dal collegio infermiere professionali assistenti sanitarie visitatrici e vigilatrici d'infanzia di Trieste. Particolarmen te interessanti ed utili i vari...
OTTANTA POSTI CASA DI RIPOSO ANCHE A FIUGGI 18/03/1970
Con il P maggio entrerà in funzione un'altra Casa di riposo che avrà sede a Fiuggi-Frosinone (a 78 km. da Roma) in un idoneo edificio, molto confortevole. La nuova istituzione dell'Opera (che si aggiunge alle tre Case già realizzate a Trieste in località Sistiana, Villa Carsia e Padriciano), accoglierà 80 rimpatriati o profughi (uomini, donne e coppie di coniugi) in discrete condizioni di saluce. Eventuali ospiti bisognosi di particolare assistenza infermieristica saranno invece accolti nella Casa per inabili di Trieste Padriciano. La Casa...
CONVITTI IN MEMORIA DI LULLI MORETTI. 18/03/1970
-Per ricordare la cara memoria di Lulli Moretti, recentemente scomparsa, un gruppo di signore che hanno avuto in Lei una amica ,di cui non possono dimenticare le nobili doti e l'entusiasmo generoso ,del suo animo, hanno voluto istituire un fondo che servirà a premiare annualmente una delle allieve della Casa della Bambina ,di Roma, meritevole sia per profitto che per bisogna. Promotrici sono le signore Emma e Gigliola Vittori, Wanda Tomasic, Erna ed Elena Rossi, ed a queste si aggiunge un ulteriore gruppo 'di amiche. In occasione ,di una...
PAGINE DI STORIA Il 1848 in Istria - GIUSEPPE LAURO AIELLO 18/03/1970
segue dronirsi delle navi rimaste in .potere degli austriaci o altrimenti distruggerle». La flotta giungeva a Salvare verso le ore 15 dello stesso giorno e intimò la resa delle navi austriache, ma il comandante, ammiraglio Kudriaffsky, fece rispondere che la flotta austriaca avrebbe fatto il suo dovere e intanto schierò le sue navi in ordine di battaglia. L'ammiraglio Albini, nel frattempo, era stato costretto a far rimorchiare le sue maggiori unità rimaste indietro a causa della calma dei venti, e si era fermato a oltre due miglia di...
ROMA Festa alla Casa della Bambina - foto 18/03/1970
Didascalia: Un gruppo di giovani degli istituti «Sinigaglia» Foto Gioberti Sul calendario quest'anno l'ultimo giorno di Carnevale portava la data del dieci febbraio, ma alla Casa della Bambina di Roma l'aria di festa si è sentita molto prima, fin dal Giovedì grasso. Per non smentire il suo nome quel giorno per la casa aleggiava un delizioso e... grasso profilino di crostoli e frittole: arrivava sino ai piani superiori portato sulla scia di personcine indaffarate a correre a destra e a manca, le braccia colme di gonnelle e camicette...
ANVGD Assemblea a Milano - foto 18/03/1970
Didascalie: Un gruppo di partecipanti La presidenza dell'assemblea segue Aperti i lavori dal commissario straordinario conte Ottavio Martinie Marchi, l'assemblea ha nominato alla presidenza il doti. Rebez; vice presidenti il dote Palci ed il dott. Vella; questori il geom. Paiardi e il dott. Calegari; al seggio elettorale l'ing. Cerato, presidente, con gli scrutatori: signora Spiller, prof. Coludrovich, signorina Salini, rag. Cinco. Il presidente nazionale, on. Barbi, ha inviato un telegramma di saluto, esprimendo altresì «apprezzamento per...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 38