ECHI DEL CONGRESSO IL MERITO DI BRESCIA 18/03/1970
L'accoglienza di Brescia e di Gardone al congresso nazionale dell'ANVGD è stata particolarmente affettuosa ed improntata ad umana partecipazione. 11 saluto, non convenzionale, dei sindaci delle due città; l'intervento ricco di spunti importanti del sottosegretario alla Difesa, il bresciano on. Pedini; la partecipazione di tante autorità e personalità; sono tutte cose che hanno fatto toccare con mano al congresso la possibilità di inserirsi attivamente e proficuamente nel contesto della vita d'una provincia, allorché il Comitato...
|
|
NOTE DI VIAGGIO Nuvole di fumo - ALDO FABBRI 18/03/1970
Prese fiato. Il suo sguardo, acceso durante tutta la lunga chiacchierata, s'intristi e si fissò nel vuoto, assente da tutto ciò che 'lo circondava. Era evidente. Tale espressione dava ad intendere che, per quanto la pausa sopravvenuta chiudesse definitivamente il tema personale sino a quel momento trattato, molte cose, molti particolari erano stati taciuti. Certamente, nel suo intimo, lottava contro il desiderio di manifestarli, ma preferì dare per chiuso l'argomento. S'intuiva che quanto aveva tenuto per sé, erano avvenimenti, ricordi...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA I transiti nel 1969 ai valichi di confine 18/03/1970
Oltre 81 milioni di persone sono transitate nel 1968 attraverso i confini del Friuli-Venezia Giulia, con l'Austria e la Jugoslavia. Questo il .panorama regionale per province rapportato anche all'andamento del traffico ai valichi nel 1968; le cifre comprendono italiani e stranieri in entrata e in uscita, con passaporto e con lasciapassare (mancano i dati relativi al traffico del valico di Stupizza con la Jugoslavia):
Provincia 1969 1968
Udine 9.647.764 9.777.396
Gorizia 13.570.705 ...
|
|
POLTRONCINA Morto in Brasile Iginio Giovanni Bassi - NORMA REBELLI GALLIPPI - foto 18/03/1970
foto
segue
gneria dello Stato, di San Paolo: catasto, planimetria, altimetria, estimi ecc. Lavoro in cui era diventato espertissimo e che continuò fino all'epoca della pensione. Ma non -riusciva a stare inattivo: e recentemente aveva ripreso a lavorare dichiarando: «Continuo a lavorare: e non chiedo altro. Mi sento ringiovanire!» Era anche lieto che il figliolo con i bambini si tosse. trasferito più vicino a lui. Sì, la morte lo ha colto proprio quando stava attraversando un periodo felice.
Dopo una lunga interruzione, solo nel 5.2 aveva...
|
|
PERCHÉ L'ARENA VIVA 18/03/1970
Valentino Moscarda Venezia Lire 300
Armando Martissa Forlì » 2.000
Aurelia Fonda Savona » 300
Beniamino Agostinis Lanciano » 300
Vittorio Ardessi Torino » 300
Milena Grubissa Verona » 300
Cesare Petracco Livorno » 300
Nicolò Giorgini Monselice » 300
Maria Manzin Milano » 1.300
Industria Chimica Bracco Milano » 5.000
Giordano Fabretto Venezia » 300
Maria Sodoli Terni » 300
Francesco Alberti Arma di Taggia » 300
Felice Raimondo Pagassimo » 300
Gabriella Sirolla Firenze » 300
Giuseppe Bonassin Torino » 1.000
N. N. Udine » 500
Sidonia Giorgis...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 18/03/1970
Carlo De Carli
Ricorre il 12 marzo l'undicesimo anniversario della scomparsa di Carlo De Carli.
La figlio Romana ed il nipote Franco, da Venezia, Lo ricordano con immutabile, affettuoso rimpianto. Dell'Estinto restano sempre particolarmente vivi i meriti di fervente irredentista e di patriota fervidamente solerte nell'affermazione degli ideali nazionali contro ogni avversità ed ogni ostacolo.
|
![]() |
CRONACHE DI CASA 18/03/1970
MADRINATO DI ROMA.
A Roma al Convitto femminile «Marcella e Oscar Sinigaglia» ha avuto luogo la riunione del Madrinato Italico di Roma sotto la presidenza della signora Angela Spagnolli Zambon. Alle numerose intervenute ha porto il saluto dell'Opera il segretario generale Aldo Clemente che ha fatto un consuntivo per illustrare l'apporto finanziario del Madrinato nei riguardi idei due Collegi romani, rilevando che dopo vent'anni di attività intensa e concreta, il Madrinato ha ancora una funzione di estrema importanza e attualità. Oltre al...
|
|
PAGINE DI STORIA Il 1848 in Istria - GIUSEPPE LAURO AIELLO 18/03/1970
H 1848 fu l'anno 'della rivoluzione non soltanto 'per l'Italia. Quasi tutta l'Europa ne fu direttamente o indirettamente interessata.
Il movimento insurrezionale ebbe inizio a Parigi dove provocò il crollo del trono del figlio di Filippo Egalité e l'evento della seconda repubblica col nipote di Napoleone Grande, come prime presidente; in Prussia il popolo strappò a Federico Guglielmo IV la Costituzione; sorse in Germania il primo simulacro di quello che doveva essere il nuovo impero federale tedesco; spumeggiò la rivolta a Vienna, a...
|