Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 40

POETI ISTRIANI ADA SESTAN 29/04/1970
1875 1946 Nata a Pisino, romanziera con «Orietta», narratrice con un volume di «Novelle istriane», collaboratrice attiva a giornali e riviste, fondatrice a Trieste della rivista «Femmina» fu anche poetessa. Scrisse tre volumetti «Primi versi», «Canti dell'Istria», «Nuovi canti dell'Istria». Innamorata della sua terra cercò in versi armoniosi di ridarne la bellezza e la storia. Rovigno Vengon da lungi l'onde misurate come il respiro calino d'un dormente ed è deserto il mare, solo in fondo con vele ampie spiegate, si vede a quando a quando...
PRESENZA COMUNITARIA LA FAMIGLIA DI PISINO 29/04/1970
Didascalie: Sui colli fiorentini è rivissuta la cordialità pisinota Pisinoti riuniti per il pranzo in comune Conversari sull'aia a Pozzolatico segue fuso. Ma come — si diceva — potrà essere possibile ristabilire un legame, allorché il distacco si è ormai consolidato e ognuno si è inserito nella città in cui ha stabilito la sua nuova residenza? I guasti del tempo parevano oramai irrimediabili, ed il tentativo di risuscitare il legame proprio d'un passato remoto era condizionato dal grosso peso di tutto un complesso di difficoltà...
PICCOLA POSTA 29/04/1970
. G. A. Roma. Per l'avvenire bisogna distinguere fra le nuove attività che inizieranno il lavoro (come la Grandi Motori, la Teletra, ecc.) e le attività vecchie nelle quali il processo di razionalizzazione comporta una minore richiesta di personale non qualificato. La visita del direttivo del Comitato giuliano-dalmata al prefetto di Milano; da sinistra: Il conte Ottavio Martinis, l'avv. Lino Drabeni, il prefetto dott. Mazza, il dott. Virgilio Palei, la signora Maria Luisa Cerato, il col. comm. Carlo Moroni Descovich (di cui questa è l'ultima...
PRESENZA ASSOCIATIVA Per comprendere le nuove realtà 29/04/1970
Ogni congresso ha soprattutto il valore di consentire una verifica delle esperienze che ciascuno di noi ha fatto, a diversi livelli, da differenti angoli visuali, a contatto con realtà umane ed ambientali che non sono uguali dappertutto. Si tratta infine di trovare una sintesi per fissare le linee di fondo della politica associativa. Perciò al congresso di GardoneBrescia dell'ANVGD ho voluto dire che la mia esperienza è legata alla ricerca del senso più vero del nostro passato. Ritengo che soltanto attraverso questa definizione si possa...
TRIESTE Venti anni del Madrinato Italico 29/04/1970
Vent'anni d'attività, vent'anni di generose iniziative a favore dei bambini profughi; questo il traguardo festeggiato in questi giorni, in tutta semplicità, dal Madrinato Italico di Trieste. Un lungo cammino, segnato da una lunga serie di atti benefici e di gentili iniziative. Sorse nel 1950, il Madrinato a Trieste, per iniziativa della signora Laura Eulambio, per attuare nella nostra città l'azione promossa nel 1947 a Roma dalla signora Marcella Senigaglia Mayer. Scopo del Madrinato Italico era quello di creare, attorno agli istituti...
ALLOGGI. 29/04/1970
La Prefettura di Roma ha bandito un concorso per l'assegnazione, ai profughi ed ai rimpatriati, di n. 60 alloggi che l'Istituto Autonomo Case Popolari sta ultimando ad Ostia Lido. Il termine per la presentazione delle de-nonde scade il 15 giugno 1970. Per richiesta di chiarimenti e per ritirare il modulo-domanda, gli interessati possono rivolgersi alla Prefettura Div. IV Sez. Allog. gi Via IV Novembre '19 (Palazzo Valentini ), Roma dalle ore 11 alle 13 dei giorni Feriali.
LA SIASP ASSEMBLEA AD AQUILEI 29/04/1970
A L'assemblea generale della Società istriana di archeologia e storia patria si terrà in Aquileia, Casa Bertoli, alle 10,30 del 31 maggio, col seguente ordine del giorno: Franco Sartori Commemorazione di Attilio Degrassí; Antonio Colombie L'opera di Giuseppe Vi-dossi; relazione del presidente; rendiconto economico-finanziario; elezione delle cariche sociali; varie ed eventuali.
ANVGD Ricevuto il Comitato dal Prefetto di Milano 29/04/1970
Il prefetto di Milano, dott. Mazza, ha ricevuto con l'abituale cordialità riservata ai i giulimio dalmati il nuovo Comitato provinciale di Milano in visita di saluto. Dopo la presentazione da parte del presidente regionale gr. uff. avv. Lino Drabeni, il presidente del Comitato provinciale doti. Virgilio Palai e il conte Ottavio Martinis Marchi, membro del Comitato e già commissario straordinario, hanno esposto alcune iniziative alle quali il prefetto ha assicurato il suo appoggio. La costante affettuosa attenzione di Milano verso le nostre...
PALLAVOLO 29/04/1970
. Con un 'terze posto (allievi) in campo provinciale e con un secondo (juniores) in sede regionale, le due compagini di 'pallavolo del Convitto «Satire» di Trieste hanno concluso, per il corrente anno scolastico, la loro attività agonistica nell'ambito del Centro Sportivo Italiano. Si .tratta di due buone prestazioni offerte dai convittori; superiori a quelle degli anni immediatamente prece. denti, anche se non a livello di quelle di tempi più lontani. Prestazioni che segnano una ripresa che permette di aspirare a nuovi successi negli anni...
L'OPERA 29/04/1970
Avranno inizio prossimamente i lavori per la costruzione, a cura dell'ANAS, di un sottopassaggio pedonale sulla statale n. 14 all'altezza del Borgo S. Mauro di Sistiana. L'esigenza del manufatto era 'particolarmente sentita, dopo che nella zona si erano verificati molti incidenti, alcuni dei quali mortali. La realizzazione del sottopassaggio è stata 'resa possibile per la comprensione delle autorità locali ed in particolare della Prefettura di Trieste, il cui interessamento alla questione è stato determinante.

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 40