LE FAMIGLIE Appuntamento per i buiesi 29/04/1970
Il 24 maggio prossimo si terrà il primo raduno dei buiesi, presenti i massimi esponenti della collettività (Gravato Selvaggi, Papo, Millo e Predonzani). LI 24 maggio si celebra la festa del Patrono di Buie, San Servolo; ma questa data è anche l'anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia in quella che è stata l'ultima guerra d'indipendenza sostenuta dal nostro Paese, e pertanto i buiesi coglieranno l'occasione per recarsi sul monte San Michele, dove renderanno omaggio a due loro gloriosi concittadini — Anteo Signorotti e Carlo Gottardie...
|
|
NOZZE. 29/04/1970
Luciana Iavarone, figlia di Giovanni e ,dell'albanese Caterina Cos, ha sposato Fabio Matteini, il 4 maggio a Trieste nella chiesa di S. Vincenzo di Paoli. Auguri vivissimi da parte della Società Operaia di Mutuo Soccorso Albonese.
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 29/04/1970
Paolo Dambrosi
Il 12 aprile c. a., all'Ospedale Maggiore di Trieste, all'età di 69 anni, decedeva il profugo buiese Paolo Dambrosi. Di sentimenti italiani e 'religiosi, 'forte e probo lavoratore della terra, mite, buono ed onesto, doti queste per le quali ha saputo conquistarsi la simpatia di tutti i suoi concittadini i quali lo stimavano sinceramente. Ai fratelli Sorvolo, Francesco, Luigia, Maria ed ai parenti tutti Circolo Buiese «Donato Ragosa» e il Comitato comunale di Buie aderente all'Associazione dei Comuni Istriani esprimono i sensi...
|
|
PRESENZA ASSOCIATIVA Per comprendere le nuove realtà - foto 29/04/1970
Didascalie
Il dfott.Pasquinoli ha presieduto l'ottavo congresso nazionale dell' ANVGD
Tullio Vallery è il nuovo presidente del Comitato di Venezia dell'ANVGD
segue
re in prese di 'posizione controproducenti ; 'ma se invece le preoccupazioni fossero di altra natura, è necessario dire 'parole chiare, per non confonderci in un pericoloso senso di rinuncia. Come dall'altra parte ognuno può avere le posizioni che vuole, e non è per quelle posizioni che il contatto può avvenire, così noi dobbiamo conservare le nostre posizioni, perché non è in...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 29/04/1970
Pietro Matticchio - foto
La presidenza della Fameia Gallesana, a nome anche dei congiunti, annuncia la morte di Pietro Matticchio, avvenuta a La Spezia il giorno 14 aprile 1970. Nato a Gallesano il 30 settembre del 1898, dopo l'esodo si statoilì nella cittadina ligure ove per il suo carattere riuscì a farsi una larga schiera di amici. Piangono la sua scomparsa la moglie Duilia Tarticchio, il figlio Mario con la moglie Alberta Lorenzani, la figlia Annamaria con il marito ing. Gianfranco Bresciani, il fratello Attilio, le sorelle: Anna, Maria,...
|
![]() |
Gorizia MANIFESTAZIONE INTERPROVINCIALE 29/04/1970
A Gorizia nella sede del Convitto «F. Filzi» ha avuto luogo un incontro di dirigenti dell'Associazione e dell'Opera per studiare la possibilità di organizzare un raduno interprovinciale degli esuli residenti nelle province di Gorizia, Udine e Pordenone. Per l'Associazione erano presenti il doti. Cattalini, presidente della Consulta regionale Friuli-Venezia Giulia, i consiglieri nazionali De Simone, Rosolin, Veronese e una trentina di esponenti dei Comitati e delle Delegazioni delle tre Province. Erano presenti anche il dott. Ponie ccl il...
|
|
ISTRIA Dolce Umago di Martinello - ALFONSO FRAGIACOMO 29/04/1970
Nella tarda età dei suoi 82 anni, il nostro Giuseppe Martinello di Umago d'Istria, è ritornato fra noi, fra la sua cara gente umaghese, con una collana di 'poesie, dialettali questa volta, affettuosamente intitolata «Dolce Umago, terra d'Istria».
tratta di un volumetto in degna veste editoriale per i tipi della Tipografia Coana, che raccoglie circa una cinquantina di componimenti, quale breve quale più lun. go, con alcune riproduzioni della cara cittadina e con alcuni disegni dell'autore stesso, che è pure valente pittore, e che fu 'maestro...
|
|
NOTE DI VIAGGIO La cintura di salvataggio - ALDO FABBRI 29/04/1970
segue
personale, libero da ogni preconcetto —ma le cose dette potevano essere discutibili — a lui, cui la libertà di espressione, più che essere vietata, doveva procedere su binari obbligati senza possibilità di deviazione alcuna, era motivo di sbalordimento. E ancor più lo sbalordiva il coraggio di colui il quale sino a quel ,momento aveva parlato. Intuendo il suo pensiero, il compagno aggiunse: «Stia tranquillo, caro amico, qui 'stiamo (votando come uccelli, ed ancora non si è dato il caso che ad essi si siano potute tarpare le ali. E...
|
|
NOTE DI VIAGGIO La cintura di salvataggio - ALDO FABBRI 29/04/1970
VII
Il compagno di viaggio sull'aereo diretto in Sud America continuò nel suo lungo soliloquio pieno .di amarezza: ,«L'instabilità politica, sociale, morale e religiosa è giunta ad una svolta sommamente pericolosa. L'anarchia, l'insubordinazione, il disconoscimento dell'autorità costituita, la mancanza di valore nell'affrontare i pro-Nomi ,gravissimi che si presentano, l'interferenza idei partiti politici nei campi che non sono di loro attribuzione, hanno: creato una situazione del tutto analoga a quella del 1922, sebbene in forma assai più...
|
|
LETTERE CONTROLUCE Il valore dei congressi 29/04/1970
Treviso, aprile 1970 Caro De Simone, ho letto il tuo articolo «Le prospettive dopo il congresso» sul n. 7 dell'Arena di Polo e sono con te d'accordo, avendo sempre ritenuto che, soltanto la concordia, possa rafforzare la nostra Associazione, la quale è l'unica che unisce tutti gli esuli: fiumani, istriani e dalmati, senza voler con ciò escludere che, gli stessi, possano riunirsi tra doro sotto i labari dei propri Comuni, per continuare anche in esilio a mantenere in vita le singole particolari ricorrenze civili e religiose, collaborando però...
|