Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 32

RACCONTO All' ombra dei tre peschi di Jolanda Manes 25/11/1970
Lo scopo mancato di un' esistenza vuota segue riuscita a metter da parte, prima che le donnine gli mangiassero tutto, il bel gruzzoletto che oggi le risparmiava l'umiliazione di dir grazie per il pane che mangiava. E una volta esaurito il gruzzolo, non sarebbe di certo rimasta lì a piangere sul pane dalla nipote; il treno passava lì vicino e col suo Gigione in braccio — perché neppur quello, poverino, le restasse di peso — sarebbe andata a stendersi sui binari. Gli screzi fra zia e nipote erano sorti poco dopo la loro sistemazione in paese;...
LETTURE Ritrovarsi nell' Europa 25/11/1970
A distanza d'un ventennio, dopo un ostinato rifiuto di rivedere la loro terra perduta e sempre rimpianta, gli esuli hanno cominciato a varcare il confine sempre in numero maggiore. Placati dal tempo tanti motivi d'angoscia e di risentimento è sorto il desiderio di ritornare sui luoghi dell'esodo, di ritrovare amici o parenti restati là, di rivedere ciò che fu già tanto familiare. E così sono caduti tanti timori: che tutto fosse cambiato, che i nuovi abitanti fossero ostili, che non vi fosse possibilità d'intesa e di comprensione. Ma, tolta...
RACCONTO All' ombra dei tre peschi di Jolanda Manes - foto 25/11/1970
Li ha piantati cinque anni fa la signora Ernesta vedova... Oddio! e chi ne ricorda più il cognome? Son già due anni che è passata nel mondo dei più e chiedere a qualcuno del paese se se ne ricorda ancora è come parlargli del suo trisavolo che non ha mai conosciuto: — La signora Ernesta? E chi è? — Ma 'la zia della 'maestra, la signorina Rina, quella che s'intendeva col maestro... — Ah sì, quella brutta vecchia bisbetica che se la salutavi ti rispondeva come se valesse morderti. Ecco, così la ricordano tutti, brutta vecchia bisbetica. Bolla,...
LACRIME D' ESILIO - foto 25/11/1970
Carlo Alessandrino Ha suscitato vivo dolore la scomparsa di Carlo Alessandrino, in particolare modo fra la comunità 'palese. Dopo l'esodo dalla città che lo vide nascere, si statoilì dapprima assieme alle sorelle a Verona, quindi si trasferì a Monfalcone per riaprire il negozio di vendita idi cappelli in Corso del Popolo. Si fece una numerosa clientela e non c'era palesano che passando per Monfalcone non si recasse dal caro ed indimenticabile amico Carlo. Della 'gloriosa società nautica «Pietae Julia» fu attivo socio ed instancabile...
PICCOLA POSTA 25/11/1970
T. M. Milano. Si ha un aumento notevole; infatti, in coincidenza con le festività nazionali per l'anniversario della costituzione della Repubblica jugoslava (quest'anno cadono il 30 novembre od il P dicembre con un ponte quindi di tre giorni essendo 29 domenica), si registra ormai per tradizione un afflusso ingentissimo di jugoslavi che scendono a Trieste ed in altre località del Friuli-Venezia Giulia per ie compere. Due anni fa (l'anno scorso le condizioni atmosferiche proibitive hanno rallentato l'afflusso) sono giunti a Trieste 178.000...
POLTRONCINA II margine di rischio - NORMA REBELLI GALLIPPI 25/11/1970
Sicuramente non c'è oggi in Italia personaggio più popolare di Giancarlo Rolfi, il prodigioso giovane che sa tutto sulla storia della Chiesa. Ogni giovedì si trepida por lui, si spera che ce la faccia ancora una volta a sapere tutto, a uscire vittorioso dalla nuova prova; perché si è reso simpatico con la sua semplicità, con l'umiltà della sua condizione, con l'impegno che ha messo e continua a mettere in questa impresa che cambierà totalmente la sua vita. Milioni che si accrescono di giovedì in giovedì, ma sudatissimi, guadagnati a prezzo...
LETTURE Ritrovarsi nell' Europa 25/11/1970
segue dono possibilità di divergenze d'ordine politico. Che se volessimo fare solo uno scambio tra italiani e istriani le solite difficoltà si frapporrebbero. Infatti, anche entro i confini della nostra Patria, gl'intellettuali si dividono abbastanza nettamente tra «destra» e «sinistra», anche se quest'ultima predomina e comanda. Scrittori, rezisti, artisti, al minimo segno di divergenza si gratificano dell'appellativo dì «marxista» o di «fascista». E' chiaro, quindi, che un eventuale intensificato scambio culturale darebbe la preminenza a...
PRESENZA ASSOCIATIVA Il centro sostituibile 25/11/1970
«Nulla è stato compromesso della struttura associativa che, anzi, ci risulta rafforzata e -rinsaldata dalla sincera apertura unitaria dimostrata dopo il congresso» : così Silvano Drago nello scorso mese di settembre, sotto il titolo «Le vie dell'unità non accettano dilemmi», replicava alle nostre osservazioni sulle conseguenze avvertibili nell'ANVGD con l'abbandono della linea di strenua difesa dei valori unitari, perseguita dalla presidenza dell'on. Barbi. Ed aggiungeva : «Niente sarà compromesso nell'avvenire» in quanto «del campanile...
LE FAMIGLIE L'omaggio dei Buiesi - foto 25/11/1970
Didascalie: Il gruppo degli esuli di Buie L'omaggio istriano ai Caduti La corona dei buiesi segue collettività istriana in esilio. Successivamente i buiesi, con in testa il presidente della Famiglia, Antonio Mino, si sono recati ad Oslavia dove hanno reso onore ai Caduti che riposano nel sacrario. A Gorizia hanno poi visitato il Castello, raggiunti dai buiesi residenti nella città isontina. Durante il pranzo conviviale, il presidente dell'Unione, avv. Lino Sardoe Albertini, ha fatto presente la necessità di stringere le fila per meglio far...
CRONACHE ISTRIANE 25/11/1970
ASSEMBLEA. Si è riunita a Trieste l'assemblea dell'Unione degli Istriani, presenti i componenti dei consigli direttivi delle associazioni aderenti e dipendenti. Sano state approvate alcune modifiche statutarie. L'assemblea ha infatti ratificato alcune proposte avanzate dalla giunta esecutiva per modificare lo statuto. Dopo l'esame e l'approvazione del bilancio consuntivo 1969 e Preventivo 1971, si è proceduto alla nomina ,del dott. Guido Granbassi in sostituzione del dott. Ambrosi, impedito per ragioni di salute. Prima di dare inizio alla...

Risultati 1 - 10 di 32