L'OPERA Casa-albergo aperta a Fiuggi 25/11/1970
segue
giù e rimpariati, ed in particolare i dirigenti e gli ospiti di questa Casa che, in ordine di tempo, è l'ultima delle nostre realizzazioni. Anche se questa Casa di riposo non è stata costruita, come quella di Sistiana, appositamente per accogliere una comunità di anziani, e pertanto può forse, dal punto di vista funzionale, non rappresentare l'oplimum, tuttavia essa è permeata degli stessi sentimenti, con cui operiamo nelle altre tre Case destinate agli anziani profughi e rimpatriati. Qui, in particolare i connazionali giunti...
|
|
LUNARIO ITALIANI IN AUSTRALIA 25/11/1970
In una nota, fornita dall'ufficio stampa dell'ambasciata d'Australia a Roma, viene fatta la cronistoria della presenza italiana nel quinto continente che raggiunge oggi circa il 7 per cento della popolazione, che è di 12,6 milioni di abitanti. Per quanto concerne le vicende degli ultimi trent'anni, si legge che «durante la lla guerra mondiale, alcuni prigionieri di guerra italiani, furono portati in Australia; ad alcuni prigionieri fu poi permesso di lavorare nelle fattorie senza sorveglianza : si dimostrarono ottimi lavoratori e furono...
|
|
RIVISTA DALMATICA 25/11/1970
. il prossimo fascicolo sarà pubblicato nel corso del mese di novembre; si tratterà di un numero doppio, comprendente la III e IV numerazione.
|
|
ROMA Incontro giuliano il 4 novembre 25/11/1970
Nel quadro delle celebrazioni romane del 4 Novembre, si è svolto a Roma un cordiale incontro promosso dall'AssoCiazione triestini e goriziani con gli istriani, fiumani e dalmati residenti nella Capitale. L'incontro è avvenuto nel posto più significativo: il Quartiere giuliano-dalmata di Roma, realizzato dall'Opera' profughi, dove vivono circa 2.000 profughi e dove, grazie alla generosità di una triestina, la signora Marcella Sinigaglia Mayer, sono sorti i due bellissimi Istituti per le ragazze giuliano-dalmate.
La manifestazione ha avuto...
|
|
CULTURA Società istriana con sede a Trieste 25/11/1970
La Società istriana di archeologia e storia patria ha ora la sua sede e la biblioteca a Trieste presso l'archivio di Stato in via Lamarmora 17. Anche il c/c postale è stato trasferito da Venezia a Trieste col numero 11/3950. Fra breve uscirà un nuovo numero degli Atti e Memorie.
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Intorno al mercato a Pola di Bepi Nider 25/11/1970
«Go una voia de pana montada che no te digo!» — «No sterno miga far scherzi, dona... ala nostra età, sa...» — «Valà, mato ! Semo qua, davanti ala ex-drogheria Antonelli e me xe vignudo in memoria...» — Infatti, siamo all'inizio di via Campomarzio, intenzionati a fare una visitina al mercato e, una volta, pochi passi più avanti, vi era la latteria di De Leo, «El cif» più polese di me, dove si preparava una panna montata mai più assaggiata l'eguale. Il profumo di dolcetti, panna, latte, pasterelle di quella modesta fucina «de golosesi»,...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Intorno al mercato a Pola di Bepi Nider 25/11/1970
La via che per noi
rimase sempre Innominata
segue
questa sua qualifica, rendeva giusto onore alla mensa. Noi... «E' la solita storia del pastore — il povero ragazzo voleva raccontarla...» — Barzellette, risate, sbornie. Questo il compenso dei collaboratori, e non, di Radio Pola.
Da qui mandiamo uno sguardo malinconico ai negozi di Pauletta e Baldini. Avevano, i due titolari, dei gran bei figlioli, che in questo momento mi sembra di scorgere fermi sul marciapiede, a ridere, a scherzare. I nomi? Uno solo fra tutti, quello di Edy Baldini, bel...
|
|
ANNUARIO. 25/11/1970
E' in preparazione l'edizione 1971 'dell'annuario «Giornali e giornalisti 'delle Venezie», diffuso per prenotazione (lire 2.500) da indirizzare a «Stampaveneta», via Vescovado 15, 35100 Padova. Il prossimo annuario presenterà in appendice una storia del giornalismo veneto, curata dal prof. Sergio Cella.
|
|
CONFINE ORIENTALE Meno autolinee 25/11/1970
Il collegamento di autolinee fra Trieste e le principali località dell'Istria ed in particolare Capodistria, Buie, Erpelle e Gittanova, è sempre meno frequente. Nei primi sei mesi di quest'anno si è registrato un sensibile calo sia nelle corse effettuate dai vari pullman delle principali autolinee che effettuano questo servizio sia nel numero dei passeggeri trasportati. Per Capodistria, ad esempio, contro un numero complessivo di 2.364 corse effettuate durante l'anno scorso si sono avute nei primi sei mesi di quest'anno soltanto 930 corse;...
|
|
ELARGIZIONI 25/11/1970
In memoria della cognata Anna Tomassich ved. Wetterk, le famiglie Wetterk, Clavi e Rosmano elargiscono lire 5.000 pro Arena.
Nel terzo anniversario della scomparsa lel loro indimenticabile Giovanni Di Zorzi, la moglie e i figli elargiscono lire 5.000 pro Arena.
|