Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 32

SOMMARIO Potrete leggere In questo numero: 25/11/1970
Italiani in Australia pag. 418 Buiesi sui campi di battaglia pag. 420 Ritorno a Pola di Bepi Nider pag. 421 Letture e poltroncina di Norma Rebelli Gallippi pag. 423 All'ombra dei tre peschi dî Jolanda Manes pag. 425 La Madonna della Saluce di Pellegrino Muggia pag. 428 Ragazzo piemontese in Istria di Aldo Fabbri pag. 429 Corrispondenza da Zara di Maria Erzeg pag. 431
PARLATORIO Le tre «grandi» e la madre 25/11/1970
Dopo il congresso di Brescia Gardone dell'ANVGD, abbiamo 'dedicato una serie di articoli ai nuovi orientamenti associativi, giudicati «importanti ( diremmo addirittura preziosi)» da parte di Silvano Drago sull'organo ufficiale dell'associazione «per avviare quel dialogo fra le componenti associative che i nuovi dirigenti dell'ANVGD avrebbero voluto istituzionalizzare, rendendolo continuo e costante, attraverso una partecipazione della minoranza all'esecutivo nazionale». Scartato questo canale, per 'decisione della minoranza di 'lasciare...
I GIORNI DEGLI ESULI La Madonna della salute - PELLEGRINO MUGGIA 25/11/1970
Passata la festa di «Tutti i Santi» e quella della commemorazione dei defunti, novembre, pur nella sua mestizia e nel suo grigiore ci offre ancora una festa tanto cara al nostro cuore: quella della Presentazione di Maria al Tempio, venerata sotto il titolo di «Madonna della Saluce». Voler qui ricordare le origini di questa solennità sarebbe troppo lungo; basti pensare alle magnifiche chiese sorte in tutto il mondo ad onorare la Madonna sotto questo titolo per comprendere la fede, la devozione e la riconoscenza del popolo a Maria. Noi ci...
ADRIATICO L' Istria rivive sull'altra sponda 25/11/1970
Premetto subito che ai frequenti inviti di amici ed alunni di portarmi colle loro auto per visitare la nostra indimenticabile Pola, non esclusi gli inviti degli stessi facchini del porto ho preferito orientarmi non al bel mar di Trieste, salutando il idivin riso ,dell'Adria, fin dove Pola ostenta i templi a Roma e a Cesare, ma piuttosto scendere lungo l'altra sponda, anche per non rinnovare il disperato dolor che '1 cor ci preme. Non è possibile perdere di vista le nostre città marinare, gemme del mare. Basti intanto come prima sosta...
ITINERARI DELLA MEMORIA Dal Piemonte in Istria di Aldo Fabbri 25/11/1970
Buenos Aires, novembre 1970 Il desiderio ,di scrivere si era manifestato in lui improvvisamente. Cosa non certo facile da realizzare richiedendo una particolare predisposizione, un adeguato esercizio ed una buona preparazione. D'altra parte, come fosse sorto quel desiderio, con tutta certezza non avrebbe saputo dirlo. Ad onor del vero, quando si mise all'opera, lo fece spontaneamente, con semplicità, senza pensarci molto, un po' brutalmente. A mano a mano però che si inoltrava nel faticoso e difficile cammino, si rendeva conto di qualche...
ITINERARI DELLA MEMORIA Dal Piemonte in Istria di Aldo Fabbri 25/11/1970
Un amico a scuola per il ragazzo spaesato segue approfondire dissapori, rinfocolare asti, accendere odi, alimentare invidie che, ognora, esasperano gli animi degli esseri umani. Lo svolgersi quotidiano della vita si manifestava in assoluta armonia con l'ambiente circostante; il faticare dall'alba al tramonto, e la conseguente estrema stanchezza al termine del ciclo giornaliero, permettevano unicamente l'ultimo sforzo per spogliarsi e godere, assieme alla natura, il meritato, profondo riposo, cullati da tutto ciò che nelle notti campestri,...
USI E COSTUMI Vecchia Zara che scompare - MARIA ERZEG 25/11/1970
Sulla scomparsa di Giuro Gladovich, detto «Giuro Civetta>, della quale abbiamo dato notizia nello scorso numero, abbiamo ricevuto questa seconda corrispondenza firmata da Zara: Zara, novembre 1970 Se n'è andato per sempre il nostro caro Giuro «civetta»! Chi l'avrebbe pensato che due discorsi e una moltitudine di gente e di intellettuali lo avrebbero accompagnato all'Ultima dimora! Eppure sì: il giorno 2 novembre — commemorazione dei defunti — dopo esser stato esposto due giorni in cappella (di domenica non seppelliscono). Un funerale, degno...
LE FAMIGLIE L'omaggio dei Buiesi - foto 25/11/1970
Didascalia: Gli allievi del Convitto «Fabio che quest'anno annoverano tra le loro file anche un gruppo di ragazzi profughi dalla Libia, hanno deposto una corona di alloro sul monumento ai Caduti al Parco della Rimembranza di Gorizia nella ricorrenza del 4 Novembre Il 4 novembre, un gruppo di buiesi aderenti alla «Famiglia», hanno partecipato alle solenni celebrazioni dell'anniversario della Vittoria tenutesi a Redipuglia. Giunti da Trieste con un'autocolonna, i buiesi hanno deposto una corona di alloro ai caduti, sottolineando con il labaro...
TRIESTE San Nicolò dei Pisinoti 25/11/1970
Domenica é dicembre a Trieste la Famiglia Pisinota festeggerà S. Nicolò, Patrono di Pisino, secondo la ormai consolidata tradizione. I dettagli del programma saranno successivamente comunicati a mezzo stampa e circolare-invito. Sono previsti, come di consueto, la celebrazione della S. Messa, il pranzo sociale, la ridnione pomeridiana nella sede dell'Unione degli Istriani. In questa occasione saranno assegnate tre borse di studio agli studenti più meritevoli e sarà proiettato il film sul raduno di Firenze. Non mancheranno naturalmente i...
L'OPERA Casa-albergo aperta a Fiuggi - foto 25/11/1970
Didascalia: Il sindaco di Fiuggi saluta il ministro Restivo e gli intervenuti all'inaugurazione della Casa di riposo dell'Opera L'Opera profughi ha ampliato la serie dei suoi interventi assistenziali con una nuova istituzione: la casa-albergo «Hermitage» di Fiuggi, che accoglie un settantina di connazionali profughi e rimpatriati. La casa è sorta in relazione alle particolari esigenze dei rimpatriati dalla Libia, ma accoglie anche una decina di esuli giuliano-dalmati. Com'è noto, il settore ,dell'assistenza agli anziani è l'ultimo in ordine...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 32