UN POLESE A CAGLIARI La fine del vecchio «dock» di Virgilio Golle - foto 10/03/1971
Didascalia: Il bacino galleggiante nel porto di Cagliari
Il mio ufficio è situato al quarto piano di un palazzone in riva al mare. Di fronte alla scrivania una finestra balcone : basta sollevare lo sguardo e «m'illumino d'immenso». La finestra incornicia una buona parte del Golfo degli Angeli che le gru meccaniche, i fumaioli e le alberature delle navi in primo piano non riescono a deturpare.
Se poi mi accosto al balcone, la visione si allarga : dal faro di S. Elia agli scogli che fronteggiano la spiaggia di Pola (proto : Pula, non Pola)....
|
![]() |
PORTACARTE Sui colli di Asolo - ACHILLE GORLATO - foto 10/03/1971
foto
segue
Didascalie:
Casa natale del Canova a Possagno
Tempio del Canova a Possagno
segue
veneziane, vicentine, padovane e trevigiane, le quali presero d'assalto la Rocca trucidando Alberico da Romano ed i suoi sette figli.
Finì così il terrore di questa famiglia di uomini d'armi, di cui Ezzelino III fu il suo più crudele rappresentante. Quest'uomo fu così feroce che una leggenda locale dice che sua madre prima del parto avrebbe sognato di dare alla luce non un bimbo ma una fiaccola di fuoco, che avrebbe poi incendiato tutta la Marca...
|
![]() |
CONVITTI Carnevale al «Dalmazia» - foto 10/03/1971
Didascalia: Il gruppo delle mascherine che ha animato la festa a Sappada
Squillo di tromba; l'araldo srotola la pergamena. Legge: S.O.S. la Dire graziosamente è invitata al minicarnevale del martedì grasso 1971 nella minipalestra del Preventorio «Dalmazia» di Sappada.
I protagonisti entrano; c'è un silenzio frusciante, un andirivieni misterioso. Un invisibile sipario si alza e scenette, sketch si succedono interrotti da fragorosi applausi e da miniamnesie del suggeritore. Lo spettacolo fila in un crescendo di intensità. Cowboy, Paggio...
|
![]() |
RACCONTO Tramonto sul belvedere di Jolanda Manes 10/03/1971
segue
la porta urtò la sua bambina che entrava con un quaderno in una mano e la penna nell'altra. «Ho fatto il compito, ma non so se l'ho fatto bene». Veniva dal regno della nonna, calda degli odori di cucina. La nonna analfabeta o quasi, non poteva dirglielo.
«Vedrò più tardi, non ho tempo ora». Aveva un visetto dolce e melanconico. Il regno della nonna, il regno del papà, il regno della mamma; soltanto lei non aveva un regno, e fuori la bufera tiranneggiava il mondo. «Siedi, fa vedere».
Fin dal mattino del giorno dopo, il mondo era tutto...
|
|
PORTACARTE Sui colli di Asolo - ACHILLE GORLATO - foto 10/03/1971
foto
Didascalie:
Il Castello Regina Cornaro ad Asolo
Panorama di Asolo dal Castello Regina Cornaro
Invogliati dall'ottimo risultato ottenuto dalla gita che un gruppo di esuli istriani ha fatto alle principali località dei Colli Asolani, abbiamo pure noi voluto rifare lo stesso percorso col pullmann per notare quanto bello e interessante meritava rilevare durante questo nostro breve giro turistico. In tale occasione siamo venuti a sapere che il territorio della zona settentrionale dell'antica Marca Trevigiana, scelto per la nostra gita, era...
|
![]() |
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE UN LIBRO DI DALLAPICCOLA 10/03/1971
Scrive Franco Abbiati sul Corriere della Sera dell'li marzo scorso: «Luigi Dalla piccola scrive in prosa con la stessa cura con cui compone in musica: minuzioso, preciso, essenziale, soprattutto incapace di aggredire il lettore, o quanto meno d'intimorirlo, con l'impiego di parolone difficili della terminologia tecnica. Lo dimostrano anche i suoi Appunti incontri meditazioni (Suvini Zerboni, pp. 191, lire 3.000) ai quali abbiamo già accennato venendo a discorrere dei Vespri inauguranti la stagione scaligera: raccolta di pensieri, alcuni già...
|
|
USI E COSTUMI La provenienza dell' imbriscolada - BEPI 10/03/1971
Caro Toni, no sta maravigliarte se te scrivo de l'ospidal, ma xe proprio cussì. Ti dirà che mi iero sempre san come un pesse, e xe vero ; parchè mi, ringraziando la providenza, gò avudo sempre un stomigo che distruseva anca i sassi de le cave romane. E un apetito, pò, che prima de invitarme a pranzo, i amici preferiva fanne del sarto un vestito novo che ghe costava assai de meno. Bon, ti dirà adesso ti... san.. san come un pesse, ma intanto ti son marod e
no ti me disi parchè? Eh, parchè... parche... apunto stavo per spiegar-te che son quà,...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Arbitro per ritorsione di Rodolfo Manzin 10/03/1971
Quando appresi che quel mio giovane mezzoparente che non vedevo da diversi anni, aveva conseguito la qualifica di arbitro calcistico, ne provai un misto di leggero compiacimento, ma insieme di pesante stupefatta perplessità. Sapevo di lui, sia pure vagamente, diverse cose : che a forza di spintarelle tipiche della «ellenbogenpolitik», era riuscito a infilarsi in un ufficio parastatale; che s'era sposato producendo un paio di figlioli e soprattutto, ch'era rimasto per indole e carattere, quello di sempre : introverso, notevolmente timido e...
|
|
SCRITTOIO Periodico dell'ANVG 10/03/1971
VOLONTARISMO. «Il Volontario d'Italia» ha iniziato le pubblicazioni come periodico mensile dell'Associazione nazionale volontari di guerra, con sede a Roma, Viale XXI Aprile 34. E' diretto da Maurizio Mandel, Gaetano De Rossi e Fernando Gori; il primo numero reca articoli di Luigi Baraido, Antonio Pepe e il saluto del presidente nazionale dell'associazione colonnello Fabio Zirulia, nonché rubriche, corsivi e fotografie che illustrano le gesta del volontarismo italiano.
|
|
TRIESTE-FIUME. 10/03/1971
Il progetto è con quello per un collegamento rapido autostradale con Lubiana, che dovrebbe costituire la via più diretta per lo sviluppo dei traffici triestini, specie quelli facenti capo al porto, verso i Paesi dell'Europa danubiana; ed è in base a queste previsioni che ultimamente sono stati intensificati i contatti fra le nostre autorità e quelle d'oltre confine ed è stato costituito il consorzio per l'autoporto di Fervetti.
|