Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 32

RACCONTO Tramonto sul belvedere di Jolanda Manes 10/03/1971
II Il vento squassava il bosco e sconvolgeva il mare; strappava le foglie secche delle querce e spezzava i rami facendoli volare nel vuoto prima d'abbandonarli al loro destino d'imputridimento fra le aride piante del sottobosco. Ad occidente il cielo era una muraglia nera di nuvole gravide di neve; il resto del cielo era livido, chiuso, ostile. Non c'era traccia della meravigliosa strada della libertà; il mondo era ristretto in una semisfera concava, priva d'appigli. Lo spirito di Daniela vi scivolava sopra in cerca d'una via d'uscita, come...
ANVGD Un anno dopo 10/03/1971
Un anno è trascorso dal congresso di Brescia-Gardone del l'ANVGD. Un anno che consente di rilevare quanto profondo sia il solco scavato dall'ottavo congresso nazionale dell'associazione. Dallo slancio della ricerca d'un discorso attuale che inserisse il nostro modo di essere giuliano-dalmati nel contesto europeo per trovare ancora la linfa capace di chiamare intorno a noi i giovani ( che non possono essere giuliano-dalmati nel senso tradizionale del termine), si è ricaduti nella riproposizione di vecchi schemi che esaltano i 'sentimenti ma...
LETTERE CONTROLUCE Il giudizio contestato - SERGIO CELLA 10/03/1971
segue che la biografia di Tito sarebbe stata tracciata con mano più pesante. Il chiaro autore non insiste sull'opportunismo, sullo stalinismo, sull'epurazione di ogni dissidenza che portano la firma di Tito, come hanno testimoniato storici non sospetti, comunisti e socialisti (fra cui il croato istriano Ante Ciliga). Le parti del volume risultano armoniche e ben concatenate. Da esse scaturisce una prima conclusione: che l'esodo è stata una dolorosa necessità ed una testimonianza dei più alti valori spirituali di libertà, di fede e di amar...
ITINERARI DELLA MEMORIA Arbitro per ritorsione di Rodolfo Manzin 10/03/1971
segue suoi calzoncini fin troppo comodi per il corpo reso ingobbito e scarnito dalle molte proterve violenze e frustrazioni cui ormai si era abituato senza aver la forza e il coraggio di reagire, cominciai a intravedere la lievitazione di una vigoria e di una determinazione a dir poco, napoleoniche. I trilli del suo fischietto andarono assumendo via via le vibrazioni d'una tromba da giudizio universale ; e provai quasi pena a vedere l'umile, rispettoso irrigidimento dei venerati divi del pallone da lui chiamati a porglisi davanti, come...
POLTRONCINA La via al manicomio - NORMA REBELLI GALLIPPI 10/03/1971
Una delle notizie che ogni tanto provengono dalla Russia e che più ci allarmano quando ne veniamo a conoscenza è quella del ricovero in manicomio di qualcuno che abbia osato dire la verità sui sistemi sovietici: e che, di sicuro, non è affatto pazzo. Né il campo di concentramento (pur così spaventoso) né il confino danno una tale impressione di crudeltà quanto ne dà l'idea che una persona sana e ragionante venga messa tra i pazzi solo per aver osato dire la verità. Ebbene, questa possibilità esiste anche in Italia e, coi tempi che corrono,...
I GIORNI IN ARGENTINA Richiamo a un volto amico di Aldo Fabbri 10/03/1971
"Mio cugin Francesco, che, come ben ti sa risiede a Roma". L'affettuosa, sincera frase dettami dall'amico nel corso della cordiale conversazione telefonica di cui ho scritto nel numero scorso, fu pronunciata tranquillamente, con tono di voce naturale, ma si lasciava chiaramente interpretare, nella sua stringata espressione, per una assoluta, incrollabile certezza, su quanto essa voleva significare. Denunciava cioè in colui che l'aveva espressa, il possesso di un intimo convincimento, una estrema fiducia, l'assenza totale di qualsiasi dubbio...
ROMA Clemente riferisce al Madrinato 10/03/1971
Sotto la presidenza della signora Angela Spagnolli Zambon si è riunito a Roma il Madrinato Italico, per ascoltare una relazione del segretario generale dell'Opera profughi sui problemi di attualità negli Istituti «Marcella e Oscar Sinigaglia». Il Madrinato ha espresso il suo disappunto perché la 'Casa della Bambina è stata oggetto di una visita da parte delle autorità di P. S., in base alla nota ordinanza della Pretura, con la quale sono state disposte ispezioni indiscriminate a 400 istituti della Capitale. Naturalmente l'indagine fatta...
LETTERE CONTROLUCE Il giudizio contestato - SERGIO CELLA 10/03/1971
Padova, 1° febbraio 1971 Caro De Simone, assai mi dispiace, e non è l'unico dispiacere che L'Arena di Pola mi arreca, poiché molto indulge alla polemica con 1'ANVGD e non affronta se non con ritardo rilevanti questioni (visita di Tito e relativo ricatto, servizio su Trieste e l'Istria del Corriere della Sera), assai mi dispiace di leggere una stroncatura del recente volume di Padre Flaminio Rocchi su «L'Esodo dei Giuliani, Fiumani e Dalmati». Il saccente recensore non si è firmato, quindi potrebbe essere addirittura il direttore del...
Pola 1947: i giorni dell'esodo - foto 10/03/1971
TRIESTE Le cartoline del «Jadera» - foto 10/03/1971
Didascalie: La rappresentativa zaratina al giro ciclistico del Friuli nel 1913 : da sin. Romeo Stecher, Giuseppe Cocetti, Giovanni Mestrovich, Pietro Marussich L'orchestra della società filarmonica di Sebenico nel 1904; direttore era il maestro Fedeli (cartoline a cura del Circolo Jadera di Trieste) Nel mese di ottobre del 1960 un gruppo di zaratini fondava a Trieste il Circolo dalmatico «Jadera» allo scopo di perpetuare lo spirito e gli intenti del raduno dei dalmati svoltosi allora in questa città e rafforzare l'unione tra le molte...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 32