Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 32

CONVEGNO Ex della scuola agraria di Buie 10/03/1971
Si informa tutti coloro che hanno frequentato od insegnato alla scuola di avviamento professionale ad indirizzo agrario di Buie d'Istria, che sta per essere organizzato a Trieste un incontro conviviale. Gli interessati possono fin d'ora comunicare la loro adesione presso la sede del Circolo «Donato Ragosa», Corso Italia 29, Trieste. Sarà cura del Circolo comunicare per tempo il giorno, l'ora ed il posto del ritrovo, nonché la quota di partecipazione I1 prof. Costantini ed altri insegnanti della scuola hanno già aderito.
TRANSITI. 10/03/1971
I traffici ai valichi italo-jugoslavi della Provincia di Trieste hanno registrato nello scorso mese di febbraio un'ulteriore diminuzione. Si tratta di una differenza modesta rispetto a gennaio, che potrebbe essere attribuita alle sfavorevoli condizioni meteorologiche. Ma, va rilevato, la diminuzione è molto forte, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Complessivamente, per gennaio si è avuta una diminuzione di oltre un milione e mezzo di passaggi. Per febbraio il calo è stato di circa un milione di passaggi rispetto al 1970.
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 10/03/1971
: La fine col Memorandum di Ruggero Radin pag. 149 Il giudizio contestatodi Sergio Cella pag. 151 Arbitro per ritorsione di Rodolfo Manzin pag. 153 La via al manicomio di Norma Rebelli Gallippi pag. 154 Sui colli di Asolo di Achille Gorlato pag. 155 Tramonto sul belvedere di Jolanda Manes pag. 157 Richiamo a un volto amico di Aldo Fabbri pag. 160
CASO ARCHIVIATO. 10/03/1971
Il consiglio superiore della magistratura, con voto unanime, ha deciso di archiviare il caso riguardante il sostituto procuratore generale presso la corte di appello di Trieste, Alberto Mayer. Una richiesta in tal senso era stata avanzata il 3 marzo scorso dalla seconda commissione del consiglio superiore della magistratura. Il sostituto procuratore generale in occasione della inaugurazione dell'anno giudiziario, giustificò le «foibe» titine, come reazione ad «una proditoria guerra di aggressione, non affatto provocata e tuttavia dalla furia...
PERCHÉ L'ARENA VIVA 10/03/1971
Giuseppe Silvi San Bonifacio Lire 300 Giuseppe Favretto Bologna » 300 Luigi Marini Bibione » 1.300 Francesco Giacomelli Brescia » 200 Livio ing. Runco Milano » 300 Dino Benussi Torino » 300 Miretta Dabinovich Savona » 1.300 Francesco Mayer Trento » 300 Melchiore prof. Dechigi Padova » 300 Gisella Zuliani Mestre » 300 Antonio Damiani Torino » 300 Vittore Vesnaver Milano » 300 Giuseppe Dorani Verona » 300 Giuseppe Dudine Vicenza » 1.300
CITTANOVA 1954-55 Memorandum amaro di Ruggero Radin - foto 10/03/1971
Didascalia: ReMomenti di cronaca goriziana degli anni cinquanta: la visita in Municipio del presidente del Consiglio on. De Gasperi accolto dal sindaco e dalla Giunta 15 giugno 1954. Oggi è giunta la risposta risolutiva del nostro ricorso per l'abbuono della tassa aggiuntiva di 58.000 dinari: diffalcati 40.000 e pagare il resto entro otto giorni! Il 12 corrente fui testimone al matrimonio del mio amico Bruno Rosar, impiegato in questa Capitaneria di porto, con Elda Basiaco. Nonostante le allusioni e le minacce, hanno voluto fare il...
CITTANOVA 1954-55 Memorandum amaro di Ruggero Radin - foto 10/03/1971
Didascalia: Pola 1947: i giorni dell'esodo segue sistiamo a questa e ad altre umiliazioni per evitare di andare girovagando per il mondo, senza meta, senza patria, senza alloggio. 7 ottobre. Il 5 corrente è stato siglato il memorandum d'intesa fra l'Italia e la Jugoslavia: come si vociferava, l'una entra in Zona A, l'altra in quella B. Oggi noi italiani di qui ci vediamo abbandonati in mano agli slavi. Il memorandum ci assicura, sì, tutti i diritti alla pari dei veri jugoslavi, ma io sono pessimista perché conosco questa razza. Sono...
CITTANOVA 1954-55 Memorandum amaro di Ruggero Radin - foto 10/03/1971
Didascalia: Pola 1947: i giorni dell'esodo segue e tutto finì melanconicamente. Ieri Capodanno io e i pochi amici che ancora mi rimangono abbiamo fatto un po' di festa nel locale di Giuseppe Orzan per dimenticare la melanconia dell'anno scorso e farci animo in qualche modo per affrontare la buia incertezza di questo. Entro un anno saremo divisi, chi di qua, chi di là, lontani da Cittanova. 18 gennaio. Più di 60 famiglie in questi giorni sono andate a ritirare il modulo per l'emigrazione. In tutta Cittanova fervono i preparativi per la...
Pola 1947: i giorni dell'esodo - foto 10/03/1971
ELARGIZIONI 10/03/1971
Per onorare la memoria del caro zio Luigi Bilucaglia, deceduto a Padova il 14 febbraio scorso, i nipoti Lino, Licia, Luigi Ancilla e Gianni Birattari con le rispettive famiglie elargiscono lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria dell'indimenticabile comm. on. Luigi Bilucaglia, deceduto a Padova, l'amico di famiglia maestro Edi Manzin elargisce da Roma lire 2.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'on. Luigi Bilucaglia, la famiglia David elargisce da Trento lire 1.500 pro Arena e lire 1.500 pro...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 32