Pola 1947 : i giorni dell'esodo - foto 12/05/1971 |
![]() |
Cronaca di Gorizia degli anni cinquanta: l'on. De Gasperi parla alla folla dal balcone del... 12/05/1971 |
![]() |
Pola 1947: i giorni dell'esodo - foto 12/05/1971 |
![]() |
Da sinistra Antonio Superina, segretario della Lega Fiumana,...- foto 12/05/1971
e vice segretario del Comitato dell'ANVGD di Napoli, padre Della Vedova, prof. Vinicio IM, dott. Mario Stelli, presidente della Lega Fiumana e componente dell'esecutivo centrale dell'ANVGD - foto
|
![]() |
FIGURE NOSTRE Luciano Cuzzi pittore - GIOVANNI GIADRESCO - foto 12/05/1971
foto
«... anche in discesa sento la fatica...» Sembrava una battuta delle sue solite, di Luciano Cuzzi pittore, intendo: un misto di filosofia e umorismo, un arrendersi cosciente e un po' scanzonato alla inesorabile opera disgregatrice del tempo e, invece, era forse la percezione d'essere arrivato al limite della «discesa». Sì, perché questa frase la vergò nell'ultimo suo scritto a me inviato pochi giorni prima che ci lasciasse. Il tono, però, non era affatto di commiato, anche se una certa rassegnazione ne traspariva, perché gli...
|
![]() |
ATTI E MEMORIE 1943: parole chiare a Pola - Rodolfo Manzin - foto 12/05/1971
foto
Didascalia:Pola 1947: i giorni dell'esodo
III
Per capire l'esodo, occorre rifarsi agli avvenimenti susseguenti al 25 luglio 1943, allorché stava profilandosi la disfatta militare e quindi la riproposizione sull'Istria dell'ipoteca jugoslava. Molti non si resero conto di quella realtà, e non avvertirono il pericolo incombente. Particolarmente la generazione maturatasi nei vent'anni di bambagia ideologica imposta dal fascismo, e perciò priva degli indispensabili raffronti storici — tutto infatti veniva descritto come definito e...
|
![]() |
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 12/05/1971
:
Ritorno a Zara di Antonio Cattalini pag. 290
Pola 1943: parole chiare di Rodolfo Manzin pag. 291
Del fare e del criticare di Albino Dorliguzzo pag. 293
Milano anni trenta di Francesco Tavolato pag. 294
Messa dell'esule a Napoli di Maria Luisa Botteri pag. 295
Manifestazione strumentalizzata di Antonio Superina pag. 295
Il castello di Fratta di Calandrone pag. 297
Aprile a Roma di Norma Rebelli Gallippi pag. 297
Bellezze riscoperte di Ester Trolis pag. 298
Il sopravvissuto di Jolanda Manes pag. 299
Cantare l'Istria di Luigi Donorà pag....
|
|
TRIESTE Si è spento Giovanni Benussi 12/05/1971
Lontano da Pola, che tanto amava e che aveva lasciato con profondo dolore per tutti i legaini che lo univano ad essa, si è spento a Trieste •l'avv. dott. Giovarmi Benussi. Professionista onesto ed integerrimo, patriota fervido, cordialmente aperto ai rapporti umani, l'avv. Benussi fu a Pola una figura circondata da tanta affettuosa considerazione e da altissima stima. Visse dopo l'esodo a Trieste, vicino sempre alla sua gente, superando con coraggio dolorose afflizioni fisiche.
Ai figli Etta, Maria con il marito Pino e la figlia Maria Luisa,...
|
|
ASSEMBLEA Tre liste a Genova 12/05/1971
Il 18 aprile si sono svolte a Genova le elezioni per il nuovo esecutivo provinciale del Comitato dell'ANVGD, organizzate, secondo le disposizioni impartite dalla sede centrale, dal commissario straordinario, cav. Leopoldo Falabretti, che da oltre sei mesi si era dedicato al compito di preparare il ritorno del Comitato stesso alla normale gestione democratica e che, per la sua dedizione, aveva recentemente avuto il plauso dell'esecutivo nazionale.
Sono state presentate tre liste. La prima, denominata «Istria nobilissima» faceva capo al gruppo...
|
|
Cronaca di Gorizia degli anni cinquanta: l'incontro dell'allora presidente del Consiglio De... 12/05/1971 |
![]() |