Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 39

ANCONA, ULTIMA SPIAGGIA - ANTONIO CATTALINI 09/02/1972
All'età di 83 armi toccato a mio padre di dover fare, suo malgrado, ancora una volta il profugo. Profugo da Ancona, la città squassata dal terremoto. Un'esperienza imprevista e particolarmente dura, considerata l'età. -Un trauma fisico e psichico, che si è aggiunto ai molti già sofferti nella sua vita travagliata. Quando sono arrivato in Ancona, la fase tellurica era ancora al suo mine. Mi ero deciso alla partenza, perché avevo capito che non c'era più tempo da perdere. Stavamo per atterrare all'aeroporto di Falconara, quando il pilota del...
RIFLESSIONI - RODOLFO MANZIN 09/02/1972
Una lettera ciclostilala a firma del possidente dell'Unione degli Istriani, avv. Lino Sardos Albertini, diffusa in data 3 febbraio scorso, dopo averla ricevuta e letta il 7 febbraio, mi ha più che sorpreso, scombussolato e un po' anche avvilito. Va glio prima riassumerne il testo. In sostanza vi si dice che contrariamente a quanto si era detto e pensato in termini ottimi. stici circa la sorte futura della Zona B dell'Istria, il pericolo dalla cessione alla Jugoslavia sussiste invece più di prima e in modo molto più serio. Anzi, nell'«ambra...
LETTERE FRA NOI Riaprire un dialogo - ALINO 09/02/1972
Caro Uccio, dovremmo parlare, in questo momento, di situazione politica generale, dell'agonia del centrosinistra, delle difficoltà che potranno rimbalzare dal centro alla periferia sull'attività degli enti locali. Ma è forse meglio tralasciare per un momento questi argomenti cui da tutte le parti si dedicano analisi e commenti, per parlare della società e degli impegni che l'attendono. La prima cosa da fare ritengo sia quella del recupero della spinta ideologica attraverso un discorso di contenuti che faccia riscoprire la validità di fondo...
VOCI DI CASA NOSTRA I versi di Nider e Sambo di Virgilio Golle 09/02/1972
Cagliari, 4 febbraio 1972 Caro De Simone, gli auguri natalizi di Bepi Nider mi sono giunti autografi e graditissimi sul riscontro di un volumetto tascabile intitolato «Mismas» e contenente una trentina di composizioni in versi istriani, scritti nell'arco di oltre vent'anni. Li avrai letti e goduti anche tu, immagino. Il mese scorso, una leggera quanto persistente e noiosa bronchitella mi ha costretto a casa per diversi giorni. Ho temperato il tèdio di quella forzata inattività dedicandomi soprattutto alla lettura. Così, fra l'altro, mi sono...
MUSICA «Simon Boccanegra» a Praga - LUIGI ESPOSITO 09/02/1972
Un avvenimento di eccezionale valore artistico e culturale, come una strenna natalizia, e. stato per gli amanti della lirica, la rappresentazione al Teatro Nazionale di Praga dell'opera «Simon Boccanegra. di Verdi. Nonostante l'opera sia da tempo considerata uno dei capolavori del celebre compositore italiano, non era stata mai rappresentata nella capitale cecoslovacca, Ciò è avvenuto per la prima volta in concomitanza cari le manifestazioni verdiane promosse in Italia per celebrare il grande Maestro. Nella Repubblica socialista...
DIARIO Bora ritrovata - LEONE GUERRA 09/02/1972
Oh, la bora tremenda! Era da molto tempo che non si faceva sentire oosi impetuosa. Eppure avrei dovuto accorgermi del suo arrivo, attraverso i vetri delle mie finestre. Osservo i marosi ergersi così alti da sembrare montagne, cozzare l'uno contro l'altro, infrangersi con fragore sulle scogliere, scomparire spumeggianti al sopraggiungere degli altri, mentre la neve cade a 'larghe falde. Povere navi e marinai sballottati dai marosi! Anche per loro oltre al 'tormento fisico, c'è pure quello morale perché pensano alle loro famiglie. I bimbi...
PORTACARTE Indennizzo per i dalmati - P. FLAMINIO ROCCHI 09/02/1972
L'articolo secondo della legge é dicembre 1971, n. 1066 (vedi G.U. n. 318 del 17.12.1971) afferma che se 'un cittadino italiano ha ottenuto in Libia in concessione un'azienda, ma non è riuscito a riscattarla e cioè a diventarne proprietario, ha diritto all'indennizzo limitatamente per le migliorie e per le opere compiute. Questo indennizzo viene concesso sulla base della vecchia legge 29 ottobre 1954, n. 1050, sulla scorta della quale sono stati concessi fino ad oggi gli indennizzi per le proprietà, perdute in forza dell'art. 79 del trattato...
LETTERE CONTROLUCE La città rispettabile RODOLFO MANZIN 09/02/1972
Caro De Simone, ho letto con vivo apprezzamento il suo articolo nell'ultimo numero dell'Arena, dedicato allo scritto dell'inviato del quotidiano cattolico di Milano L'Avvenire a seguito d'una visita di costui a Gorizia. Di una solo cosa mi dolgo, e cioè di non aver potuto sapere se lei ne abbia mandato contemporaneamente copia al medesimo giornale milanese perché lo riporti, come Je buone regole giornalistiche raccomandano. Comunque non è soltanto questa la ragione per la quale desidero associarmi pienamente alla sua chiara e documentata...
CONCILIÀZIONE COMPROMESSA - GIULIANO LUCIGRAI 09/02/1972
Una volta la resta civile della Conciliàzione ora accettata con gioia da noi studenti modi come una desiderabile vacanzetta in un periodo dell'anno scolastico piuttosto grigio e carente di feste (carnevale era solo lectio brevi.). Adesso l'11 febbraio è diventato un simbolo contestato intorno al quale si riaccende la polemica tra clericali e anticlericali. I problemi che si agitano sono ormai noti: matrimonio concordatario, revisione dei patti lateranensi, riduzione di una più o meno riconosciuta politica dal Vaticano sul governo, e via...
IN PITTURA NON SI' CONTESTA - FULVIO MONAI 09/02/1972
Il mondo dei giovani è attraversato oggi dai fremiti della contestazione, e non si può ritenere irragionevole la base di quel processo demistificatorio che porta all'analisi an. che spietata delle strutture della nostra società. Non parliamo della violenza gratuita e Mimotivata, di cui sono autori elementi che nulla hanno a che vedere con la parte migliore delle nuove generazioni: alludiamo alla critica severa, ma contenuta nei modi del vivere civile, che i giovani più responsabili effettuano nei confronti del progresso tecnologico e della...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 39