PRESENZA COMUNITARIA 18/07/1973
PATRONI. I fiumani residenti in Trieste hanno ricordato i Patroni della loro città, i Santi Vito e Modesto. Durante la Messa celebrata nella chiesa della Beata Vergine del Rosario, il coro «Genti Giulie», composto da giovani della Lega Nazionale, ha intonato l'inno a S. Vito. I profughi si sono poi ritrovati nella sede della Lega Nazionale. Al saluto del presidente della sezione di Fiume, Giuliani, ha risposto il presidente della Lega Nazionale ing. Muratti, sottolineando la fedeltà della sezione di Fiume alla Lega Nazionale. Quindi Del...
|
|
Riflessioni I guai del momento di Rodolfo Manzin 18/07/1973
Il programma annunciato dal nuovo presidente del Consiglio, on. Mariano Rumor, è servito soprattutto a mettere il Paese davanti a una situazione che rasenta l'orlo dell'ultimo precipizio, in fondo al quale non ci sarebbe salvezza per nessuno. Per impedire questa angosciosa prospettiva, altro non poteva proporre che una serie di misure e di provvedimenti giudicati necessari per, quantomeno, frenare l'inflazione, ridurre la spesa pubblica assurta alle proporzioni d'una valanga di effetti distruttivi, estirpare l'asfissiante malapianta...
|
|
CRONACHE DI CASA Ammissione nei collegi 18/07/1973
Per venire incontro a tutti gli alunni e alunne bisognosi (anche ai non promossi), l'Opera ha prorogato al 30 settembre il termine per la presentazione delle domande, documentate, di ammissione nei vari istituti dipendenti e cioè : Convitto maschile «Fabio Filzi» di Gorizia ( scuola media inferiore), Convitto maschile «Nazario Sauro» di Trieste (scuole medie superiori), Convitto femminile «M. e O. Sinigaglia» di Roma (scuole medie inferiori e superiori .
Gli altri istituti dipendenti dell'Opera sono : Casa della Bambina «M. e O. Sinigaglia»...
|
|
Perchè l'Arena viva 18/07/1973
Lino Dinelli, Magenta, lire 1500; Irma Buccini, Trieste, lire 2.000; Ornella Vio Milani, Milano, lire 500; Gian Paolo Rensovich, Torino, lire 500; Antonio Urti, Torino, lire 500; Roberto Boniccioli, Trieste, lire 1.500; Claudio Privileggi, Sistiana, lire 1.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
Palestra a Sappada - foto 18/07/1973
Didascalia:La moglie del sindaco di Sappada si avvia ad aprire l'ingresso della nuova palestra
Un giornalista in erba scrive da Sappada: Oggi 1" luglio, in una festa di sole, testimoni severi le montagne, si inaugura felicemente il nuovo pezzo del Preventorio Dalmazia. Una palestra, all'avanguardia sia come palestra che come attrezzi ginnici, è stata inaugurata oggi con la gentile partecipazione del sindaco di Sappada e la sua signora, che, dopo aver ricevuto le chiavi, adornate con un nastro tricolore, sotto scroscianti applausi del...
|
![]() |
Breviario - ANTONIO BENUSSI MORO 18/07/1973
Se del Poeta ridi, l'Universo piange.
Se vuoi baciar la mano del Signa bacia un fiore.
Se il piede
non tocca il fondo,
scandaglia con la Fede.
Al di là del pensiero
uno solo è il mistero:
senza il peccato
mancherebbe l'Agnello immacolati
Se la traduce l'anima, l'ombra è sùbito luce.
Se una stella tu miri, pensa che di lassù così risplenderebbe
la terra dei sospiri.
Basta per farti lume nella notte la lucciola nel cavo della mano.
Non contare le ore dell'insonnia: pregaLo, tienLo desto,
e farà giorno.
Non è mai troppo
il grogior che ti...
|
|
I bianchi cavalli di Lipizza - ALFONSO FRAGIACOMO 18/07/1973
Abbiamo letto nel numero unico (II puntata) «Il 1914 a Trieste e nel mondo» —simile ad altri che a quattro puntate annue l'instancabile Corrado Ban, compilatore ed editore, va via via raccogliendo e pubblicando, — la solita interessante raccolta di notizie di un anno, anzi, questa volta «Raccolta di notizie di un anno, mezzo di pace e mezzo di guerra».
Alla data del 27 marzo 1914, è ricordata la visita che Guglielmo il compì al castello di Miramare, dove soggiornava in quell'epoca l'arciduca ereditario d'Austria, Francesco Ferdinando, la cui...
|
|
Luigi Pilla, simpatica figura di vecchio pisinoto, è stato salutato in Comune a Gorizia dal... 18/07/1973 |
![]() |
BBAINO LETTURE Un poemetto di Palma Sillani - LINA GALLI 18/07/1973
ABBAINO
LETTURE
Un poemetto di Palma Sillani
Anni orsono quando Palma Sillani mi fece leggere un suo lungo poemetto rimasi colpita dalla genuinità della sua vocazione poetica. Il poemetto «Vite d'Ippocrate» creava una Grecia favolosa quasi sognata con un'armonia di ritmi, una ricchezza di vocaboli, una felicità d'immagini, che si distanziava dalla poesia triestina, piuttosto asciutta, ma seppi poi che in essa convergeva un senso melico del sud e mi stupì anche il silenzio che era a Trieste intorno a questa giovane poetessa. Ora in questo...
|
|
MOSTRE D'ARTE Alex - Zeper- Horr. 18/07/1973
MOSTRE D'ARTE
Alex
(Kosta Alex alla galleria Forum di Trieste).
Hanno scritto di quest'artista, nato nel 1925 a New Jerseà (USA), che la sua pittura è quella di un cosmonauta ed egli infrange la barriera bidimensionale, liberando se stesso dalla forza di gravità, viaggiando alla velocità della luce. Ma forse non occorre prendere a prestito immagini della fisica moderna, come fa Man Ray, per comprendere il mondo surrealista di Alex. Egli, più semplicemente, ritaglia l'opera entro gli stretti confini di cartone ondulato, dipinto e incollato...
|