Ricerca avanzata

4 risultati

LETTURE Itinerario nella Trieste teresiana 04/12/1973
L'Associazione Italiana Maestri Cattolici di Trieste, dopo le serie XXXVI e XXXVII delle sue schede didattiche «Studio e conoscenza dell'ambiente», di cui si è già discorso su queste colonne, ha pubblicato, in novembre, altre due serie, che recano í numeri progressivi XXXVIII e XXXIX. Queste portano il titolo: «Da piazza Goldoni per via Mazzini e ritorno per il Canalgrande», e sono di quelle cosidette «ad itinerari», poiché — come lo dice il loro titolo — tutte 36 le schede (I e il parte), accompagnano con visioni passate od attuali su di un...
RECLAMS - foto 04/12/1973
Luigi Palazzi IN. GE. Orfeo Sbrizzai
Vicende di guerra - ALFONSO FRAGIACOMO 04/12/1973
L'Istituto Germanico di Cultura sede a Trieste (via Coroneo, 15) del «Goethe-Institut di Munchen (Monaco)» ha voluto dedicare le serate dal 5 al 17 novembre ad un interessante ciclo, dal titolo: «Situazioni e vicende umane nella seconda guerra mondiale in alcuni documenti di teatro e di cinema». Esso, presentato a distanza di una trentina d'anni dall'ultimo conflitto mondiale, rientra nel quadro delle manifestazioni dedicate negli ultimi anni dall'Istituto Germanico, con conferenze e mostre, a temi di storia contemporanea. Quello, poi, di...
CULTURA La scuola del caos - MARIO SEVERI 04/12/1973
Una giovane scrittrice albonese, Flora' Palazzini, dedica un suo recente libro: «La scuola del caos» (A.M.Z. editrice, Milano, 1973) alla situazione e ai problemi dell'università. Non è un trattato sui guai che provengono dal sovraffollamento, dall'insufficienza d'insegnanti modernamente preparati o dall'eccesso d'insegnamenti teorici; bensì è la storia di Delia, ragazza timida e impulsiva, scarsamente orientata nella società di oggi in rapida trasformazione, che inizia il suo itinerario di studentessa universitaria, allorché si presenta, in...

4 risultati