Divagazioni d' autunno - LINA GALLI 04/12/1973
.La campagna è come stanca. I tordi a cuneo navigano in alto. Tra le zolle i gesti degli abbacchiatori seguono quelli dei vendemmiatori. Le foglie rossastre sono già cadute e le fronde degli ulivi, sotto i cieli bigi, sono picchiettate di macchie nere. Nella città cantava Giotti : «Dei purziteri / ne le vetrine / xe verduline / le ulive za. / Ghe xe le renghe / bele de arzento / e sufia un vento / indiavolà: / cativo inverno / ecote qua ! »
La città è viva. Ogni giorno che passa riprende fervore. Tutti i consigli delle svariate associazioni...
|
|
Duemila anni fa nasceva la X Regio Venetia et Histria di Francesco Semi 04/12/1973
Attestano gli storici antichi che il popolo veneto serbò sempre la austerità severa da costume, che i suoi uomini erano rassegnati all'ubbidire ma non all'essere schiavi ; che non erano pavidi davanti al nemico, ma neppure insolenti; non facili ad attaccar brighe di guerra e assai intenti alle industrie e all'agricoltura. Così anche i prodotti fini si esportavano dal Veneto più che essere consumati sul posto, e Marziale (XIV, 143) ricorda che Padova dava a Roma ottimi manufatti di lana ed era, dopo Roma, la città più popolata da equites...
|
|
Esperienze in agricoltura 04/12/1973
(Saluto del sindaco, il 16 luglio 1973, agli esperti francesi in materia di preparazione professionale in agricoltura).
Porgo il mio cordiale saluto agli ospiti francesi dell'ERSA, che ci onorano di questa breve visita. So che essi sono partecipi di un'esperienza professionale che va oltre i termini strettamente tecnici della loro attività per entrare in una dimensione sociale, comunitaria e umana. Sappiamo quali sono oggi i problemi dell'agricoltura nell'economia mondiale, ci rendiamo conto dell'estremo bisogno di rivalutare il settore, di...
|
|
Perchè l'Arena viva 04/12/1973
N. N., Udine, lire 500; Andrea Ostoia, Bologna lire 6.000; Nina Basilisco, Ravenna, lire 1.500; Giovanni Antonelli, Torino, lire 1.000; Giovanni Caruzzi, Gorizia, lire 2.000; Giuseppe Sain, Pisa, lire 1.500. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
STORIA L'eresia di Giordano Bruno - LIVIO HORRAKH 04/12/1973
Giuliano Montaldo, nel proporre sugli schermi la figura di Giordano Bruno, ha, fatto una scelta che è essenzialmente politica. Le molte traversie che hanno accompagnato la lavorazione della pellicola e gli ostacoli che alla sua realizzazione sono stati frapposti confermano questa precisa opzione del regista di «Sacco e Vanzetti». «Giordano Bruno» è un'opera polemica, aperta ma essenzialmente politica. Perché la figura del filosofo di Nola ripropone il dramma dell'uomo moderno, che di fronte alla propria coscienza deve continuamente scegliere...
|
|
TRIESTE Una mostra collettiva - HORR. 04/12/1973
(Natale alla Lanterna di Trieste). E' una collettiva di artisti di cui abbiamo già avuto modo di parlare su questo giornale. Così Guacci, che inaugura una sua propria zoologia fantastica, aprendo al lettore il miracoloso serraglio di Borges. E Ciuha che con ricami dorati ritaglia l'aleph nello spazio. Dova disegna una colomba futuribile dall'ala picassiana. Gomba ritaglia nel metallo i resti della nostra civiltà meccanica con dolorosa meticolosità. Makuc inventa sfere d'alte tecnologie che ruotano su incisioni e grafici, e riproduzioni di...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Valorizzazione del folklore - P.D.S. 04/12/1973
Il primo congresso internazionale sul folklore, svoltosi a Gorizia il 10 settembre 1972, ha affrontato un tema fra i più stimolanti e interessanti, quello del folklore autentico e falso. Il valore dei relatori, la loro appassionata conoscenza dei problemi del folklore, hanno contribuito certamente a tracciare un confine fra ciò che si presenta come autentica espressione del sapere dei popoli e ciò che, invece, appare come falsa manifestazione di una moda o di un facile gusto o di una pretestuosa occasione di intraprese commerciali.
Qual é,...
|