Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 22

QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Liriche: logike - LIGA 24/04/1974
«No seio comprendieto. Aio facciata fatika molta pro pubblikiare e diffondiere le teorie mie e li saggi della analogia linguistika della quale seio lo riesumatoro, e lo assertoro convintissimo della validitada sua, dopo Cesare, Varrone, Croce, Cesarotti, Marchesi. No potio comprendiere come nella Italia, patria dello romanzo (romano). dello scriviere tutto —voglio diciare sotto la forma dello racconto piacevolo —; nella Italia, patria della storicitada latina, e della poetika trecentista, la saggistika mia no potia troviare lo collocamento...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE MOSTRE D'ARTE Delise - Ferfoglia 24/04/1974
MOSTRE D'ARTE Delise - Ferfoglia Il pittore Silvano Delise, di origine isolana, perché d'Isola d'Istria sono i suoi venuti a statoilirsi anni or sono a Trieste, ha esposto nella Galleria Tergeste le sue opere più recenti sotto il titolo: «Punti e spunti dalla passata urbanistica Trieste città nuda». Appassionati, come siamo, alle visioni tergestine, comunque raffigurate ed interpretate, siamo stati, per alcune volte, a mirare, a rimirare, a trarne conforto e godimento, i soggetti prescelti e trattati dal Delise, ch'egli ha visto,...
ELARGIZIONI 24/04/1974
Per onorare la memoria del caro fratello Giovanni, nel quinto anniversario della sua morte (16 maggio), Elisabetta Sigrini Giovinazzi elargisce da Monfalcone lire 2.500 pro Arena. Per onorare la memoria dell'indimenticabile signora Ornella Dinelli, Dino e Lia Franzin elargiscono da Monfalcone lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'indimenticabile Pina Gorlato, la cognata Nicoletta Magnarin elargisce da Venezia lire 2.500 pro Arena e lire 2.500 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria della cara indimenticabile zia...
SCRITTOIO - foto 24/04/1974
Giulio Tomasini è stato nominato cavaliere ai merito della Repubblica; felicitazioni vivissime. - foto SAGGI. E' uscita una nuova opera postuma di Benedetto Lonza che contiene due saggi: «Il villaggio protoveneto presso Cattinara» e «Guida alla preistoria di Trieste». MIOTTO. Il dalmata prof. Luigi Miotto ha vinto il primo premio per la poesia al concorso letterario Friuli-Venezia Giulia 1973, con la raccolta inedita «Tempo di vivere tempo di morire». LONZA. Per le edizioni «Italo Svevo» è uscita una nuova opera postuma dello studioso...
CAPOLINEA 24/04/1974
JADERA. A seguito delle elezioni svoltesi nel corso dell'assemblea generale ordinaria, il nuovo consiglio direttivo del Circolo Dalmatico Jadera di Trieste risulta cosi composto: presidente dott. Sereno Detoni, vicepresidente Oscar de Vidovich, segretario Miro Fekeza, amministratore rag. Paolo Rossi, direttore di sede Bruno Umlauf, consiglieri Antonio Stojan e Giuseppe Ciancimino. Nella prima riunione il neo eletto direttivo ha porto un particolare saluto ad enti ed istituzioni vicini alla famiglia degli esuli adriatici. Ricambiamo...
I GIORNI DEGLI ESULI 24/04/1974
INCONTRO. il 2 giugno — Festa della Repubblica — si riuniranno a Brescia presso l'albergo «Ambasciatori» per la terza volta gli ex allievi dell'Istituto magistrale «Principe di Piemonte» di Zara. In questi giorni verranno diramati gli inviti ed intanto si prega di dare la più ampia pubblicità tra i compagni di scuola e di inviare le adesioni già da ora ad Antonio Cepich in via O. Villa, 21 di Brescia, tel. 344210. ONORIFICENZA. E' stato nominato cavaliere al merito della Repubblica Giulio Tomasini, di Pola. Felicitazioni vivissime! LAUREA....
Una vita per il giornalismo 24/04/1974
Rodolfo Manzin, il più vecchio giornalista professionista della nostra città ed uno tra i più anziani della regione, si è spento la sera del 28 aprile all'ospedale Villa San Giusto, dove, non molto tempo fa, era stato operato per una grave affezione ulcerosa. Aveva settantacinque anni. Era nato infatti a Pola il 9 novembre 1899 nel popolare rione di via Medolino. Suo padre, Girolamo, un modesto artigiano; la mamma, Natalia Coverlizza, casalinga, erano ambedue appartenenti a vecchie famiglie del capoluogo istriano. Fervente italiano di idee...
PORTACARTE GORIZIANO Richiamo al metodo del negoziato 24/04/1974
La segreteria della federazione provinciale Cgil, Cisl e Uil di Gorizia — informa un comunicato — ha preso in esame il problema dei rapporti italo-jugoslavi a seguito della nota che i sindacati sloveni di Nuova Gorizia avevano recentemente rivolto alle organizzazioni sindacali locali. La sostanza della richiesta di parte slovena era quella di un appoggio alle note tesi jugoslave sulla Zona B. La risposta, indirizzata alla Zveza Sindikatov Slovenije di Nuova Gorizia, è del seguente tenore: «La vostra lettera inviata alle nostre organizzazioni...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE L' anno della musica boema - LUIGI ESPOSITO 24/04/1974
Quest'anno, per un caso veramente eccezionale, ricorrono numerosi anniversari riguardanti alcuni dei massimi compositori musicali boemi: i 150 anni dalla nascita ed ì 90 anni dalla morte di Bedrich Smetana. i 70 anni dalla morte di Antonin Dvorak, i 120 anni dalla nascita di Leoe Janacek, i 100 anni dalla nascita di Josef Suk e Oskar Nedbal, mentre altri anniversari concernono altri musicisti boemi, anche di primo piano. Alla luce di queste importanti ricorrenze si è dato il via ad una interessantissima iniziativa culturale, la cui...
ROVIGNO DELL'ALTRO IERI L'acquario - ANTONIO BENUSSI MORO 24/04/1974
«L'Arena di Pola». nel suo quarto di secolo trascorso, ha dedicato non poche pagine alla mia Rovigno, e anche di recente ne ho lette di molto belle, scritte da Fulvio Monai, che sa usare la penna come il pennello (e anzi meglio, direi, avendo più letto di lui che veduto), e cui più di ogni altra cittadina della costa istriana Rovigno ha esposto un'armonia di contorni e colori. Fuori però del quadro pittoresco, non è mai stata scritta una pagina, ch'io sappia, sull'Istituto di Biologia marina (o comunemente Acquario), il quale ha fatto invece...

Risultati 1 - 10 di 22