SAN SIMEONE. 30/10/1974
Zaratini e dalmati residenti a Roma hanno ricordato anche quest'anno la festa di San Simeone. patrono di Zara. La celebrazione si è svolta nella cappella dedicata ai santi patroni delle nostre terre nella chiesa di San Marco Evangelista al Quartiere Giuliano-Dalmata. La funzione è stata celebrata da mons. Giovanni Lovrovich, abate mitrato di Marino. Dopo la cerimonia religiosa gli Intervenuti hanno visitato il museo del ricordi giuliani, fiumani e dalmati. E' stata poi deposta una corona di alloro sul cippo che ricorda I Caduti giuliani e...
|
|
Il significato della presenza della testimonianza su Michelstaedter all'incontro mitteleuropeo... 30/10/1974
, illustrato dal sindaco in sede di presentazione della manifestazione goriziana da parte del prof. Agnelli, del presidente degli ICM Martina e del direttore organizzativo Ciuffarin - foto
|
![]() |
I GIORNI DEGLI ESULI Le azioni dell' Istria -Trieste 30/10/1974
La Istria Trieste» S.p.A. In liquidazione, informa gli azionisti che i liquidatori, presente il collegio sindacale, nella seduta dell'i 1 ottobre 1974 hanno deliberato di effettuare un ulteriore riparto indennizzo danni guerra di lire 200 per azione. Il pagamento del riparto sarà effettuato dalla Cassa di Risparmio dell'Istria, Trieste, via Dante 7 a partire dal 5 novembre 1974 dietro presentazione del titoli per la stampigliatura.
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 30/10/1974
TRANQUILLO GIORGOLO - foto
Un grave lutto ha colpito la comunità degli esuli della città di Gorizia. il 27 ottobre si è spento all'ospedale civile di Udine, dove era ricoverato da oltre un mese, Tranquillo Giorgolo, titolare della tabaccheria e della rivendita di giornali di via Capodistria, nel cuore dunque del «villaggio dell'esule». Era nato nel 1903 sull'isola di Veglia nel golfo del Quarnaro. In seguito all'esodo era giunto a Gorizia assieme alla famiglia. Lascia la moglie Andreina e tre figli, tutti felicemente sposati: Paola, che vive...
|
![]() |
Manifestazioni e incontri a Gorizia - foto 30/10/1974
I rappresentanti dei complessi corali partecipanti al tredicesimo concorso «Seghizzi» ricevuti in Municipio
Il saluto in Comune ai gruppi presenti a Gorizia per la parata folcloristica internazionale
Parlamentari e rappresentanti politici riuniti nella sala del consiglio comunale a Gorizia per esaminare il problema della zona franca
|
![]() |
Omaggio a Vito Levi 30/10/1974
Nel corso di un ricevimento in Municipio dei rappresentanti dei complessi corali partecipanti alla tredicesima edizione del concorso Seghizzi, il sindaco dì Gorizia consegna il sigillo trecentesco della città al prof. Vito Levi, che porta ai convegni culturali sul canto corale e nella giuria del concorso, il contributo della sua prestigiosa competenza, accompagnata da una delicata sensibilità artistica ed umana
|