LE FAMIGLIE Capodistriai uniti - foto 29/04/1975
Didascalia:L'assemblea unitaria a Trieste dì tutti gli organismi capodistriani che come prima iniziativa comune ha organizzato la celebrazione della festa della Madonna della Semedella; al tavolo della presidenza accanto a Mario Del Conte, che sta parlando, l'avv. Ponis, don Giorgio Bacci e Ranieri Vergerio
Un comitato capodistriano, alla cui presidenza è stato designato il sacerdote don Giorgio Bacci, è sorto a Trieste con lo scopo di coltivare in fraternità d'intenti e comunità di propositi le iniziative di carattere religioso,...
|
![]() |
CONVEGNO Dignanesi insieme a Peschiera 29/04/1975
Anche quest'anno la Famiglia Dignanese organizza il tradizionale raduno a Peschiera del Garda il 1" giugno 1975 al ristorante «Ai Pioppi». Per la migliore organizzazione del convivio, si raccomanda di far pervenire entro il 20 maggio le adesioni, anticipando lire 2.000. Rivolgersi a Fioretto Biasiol, Via Postumia 5, Torino; Gino Darbe, Vía Cortemiglia 35, Torino; Marino Giacometti, Via Poruponazzi 6, Torino; Giuseppe Bonassin, Via Pirano 19, Torino; Ferruccio Sansa, Via Blasene 12, Morrfalcone; Antonio Delton, Via Benedetto XIV 5, Roma;...
|
|
FIGURE NOSTRE Bartoli nel ricordo - foto 29/04/1975
Il 4 aprile 1973 moriva Gianni Bartoli. Era stato sindaco di Trieste negli anni difficili del secondo dopoguerra, e, alla fine della sua carriera politica, presidente nazionale dell'ANVGD. Nato a Rovigno, l'insigne patriota è stato degnamente ricordato dal Comitato provinciale di Trieste in collaborazione con la Fameia Ruvignisa nel secondo anniversario della scomparsa. Alla presenza della vedova signora Lina e della figlia Clara i fiori del ricordo con il nastro tricolore sono stati deposti sulla tomba dell'ing. Bartoli, che riposa accanto...
|
![]() |
POLA Manzin tra noi 29/04/1975
Nel primo anniversario della scomparsa, avvenuta il 28 aprile 1974, a Gorizia, ricordiamo con cuore commosso Rodolfo Manzin, collaboratore ed animatore instancabile de «L'Arena di Pola», in una vita sempre dedicata al bene della famiglia e della vita comunitaria, prima a Pola e poi a Gorizia.
|
![]() |