L'AQUILONE - FIDELIS 06/05/1975
Mi voltai e vidi il mio corpo senza vita. Lo rimirai a lungo prima di capire. Dalla dimensione dove mi trovavo osservavo le diverse persone che fino allora avevano coabitato nel mio corpo, scindersi l'una dall'altra. non ne ero sgomenta ma incuriosita. M'accorsi della forza del mio «io• per tenerle sempre salde insieme.
Tentai dì orientarmi; com'ero riuscita a sconfiggere le barriere di quello spazio che noi chiamiamo mando? M'avvidi che il tempo non esisteva in quei silenzi apparenti e che crateri di stelle attendevano di venir violate.
A...
|
|
LETTERE FRA NOI Pitamitz e il presidente - MARIO MARTECCHINI 06/05/1975
— Go za considerado tuto, — fece il Pitamitz al presidente Moder: — la data più indicata xe el dodise de aprile; fazile da ricordar perché dodise come i mesi dell'anno, dodise come le unità dela dozina ecetera.
— Però, mi dirla che el sabato molti...
— No, no, va ben così, ti sa che mi go esperienza in fato de zene.
Bon, bon, e la letera?
— Za scrita, ciclostilada e consegnada, in mila copie, al Badalucco.
-Posso saver, anca, dove andaremo a magnar?
— Al ristorante «Stela», via Acerbi 42, tremila «cheche» a testa.
— Mi, alora, no go de far...
|
|
ABBAINO CINEMA Documento senza enfasi - foto 06/05/1975
Undici anni separano l'Archer City (Texas) di «The Last Picture Show» («L'ultimo spettacolo») di Bogdanovich dalla piccola cittadina californiana di Modesto di George Lucas
(«THX 1138») in American Graffiti»: ma è soprattutto il rifiuto, da parte di Lucas, di
portare avanti una operazione revivalistica attraverso la «rivisitazione» filologica della sottocultura giovanile («teenagers») dei primi anni '60 (1962) che fa di questi «graffiti» dell'adolescenza un documento datato, una testimonianza narrata senza enfasi e nostalgie («The Way We...
|
|
I PORTACARTE GORIZIANO I Patriota e uomo di legge GEROLAMO TESTA - ATTILIO ALESANI 06/05/1975
Il 15 aprile si sono compiuti quattro lustri dalla morte di questo illustre figlio della Dalmazia, benemerito avv. comm. dott. Gerolamo Testa, che stabilitosi in Gorizia nel 1925, vi aveva trovato una seconda piccola patria e si era fatto conoscere ed apprezzare per le sue non comuni doti di mente e di cuore. Ciò spiega perché a venti anni dalla scomparsa, il ricordo è ancora sempre vivo in tutti quelli che ebbero la fortuna di conoscerlo. Nacque a Zara il 16 febbraio 1878 da una famiglia borghese e vi conseguì gli studi elementari e medi,...
|
|
L' UOMO TOMMASEO Per l'indipendenza di ogni popolo - TULLIO COVACEV 06/05/1975
VII
Le «province» esterne dell'impero, quelle più lontane dal cuore della monarchia tendevano verso le federazioni e così fece la Croazia, la quale chiedeva decisamente e perentoriamente di essere imita alla Dalmazia, che è come dire: che la Dalmazia le fosse sottomessa. Questo fenomeno di dualismo cominciò a delinearsi anche nella Dalmazia stessa, e subito si manifestò lotta furiosa, ancorché incruenta. I dalmati croati guardavano a Zagabria da cui partiva una strenua propaganda demandata all'organizzazione «Matica Hrvatska»; gli italiani,...
|
|
I nero-stellati del Grion di Pola Cronistoria calcistica dal 1919 al 1943 di Elvino Tomasini 06/05/1975
Questa raccolta di dati e notizie sul Grion di Pola è opera paziente del prof. dr. Elvino Tomasini, medico dentista a Trento. Le puntate precedenti sono apparse settimanalmente a partire dal numero 3 del 1975.
20.3. 1927 a Gorizia:
Rappresentativa Girone A-Rappresentativa Girone B 2 2 (Amichevole)
Rappr. Gir. A: Mazzolini; Tomadin e Revelant; Tolloi, Molar e Zumin; Lucchetti, Colausig, Zollia, Castellani e Cappellen.
Rappr. Gir. B: Vascotto; Bernettig e Goriani; Milloi, Tomich e Gustincich; Cavalieri, Zucca, Dinelli I, Wilfling e...
|
|
PICCOLA POSTA 06/05/1975
M. R. Udine. E' ben comico. ll rispetto che il potere romano ha per la periferia si concretizza tutto nella lavata di capo che il democristiano forzanovista Longo, da Venezia, si è preso per avere tentato un compromesso pratico nella giunta di Venezia
|
|
LETTURE Disegno ecologico - LIVIO HORRAKH 06/05/1975
«CONTINENTI E PAESI», di E. Turri, 2 vol., pp. 607, ill. col., carte temat., graf., tab., lire 28.000, Istituto Geografico De Agostini.
L'opera di Turri, per lo sforzo costante d'individuare i rapporti esistenti tra ambiente ed uomo, tra ambiente ed organizzazione umana, tra natura e cultura, si configura come un grande disegno ecologico nel quale entrano in gioco, in una visione dinamico-antropica, le diverse aree del globo e le differenti civiltà che in esse sono fiorite. Così «attualizzata», la ricerca di Turri fornisce gli elementi...
|
|
USI E COSTUMI Il nocino goriziano - ALFONSO FRAGIACOMO 06/05/1975
Il nocino goriziano, o semplicemente nocino, è un liquore di fattura casalinga: sarà — dirò così — per le sue materie prime, cioè per i vari ingredienti che occorrono per la sua composizione, tutti sul posto, eccetto il sole, di cui sappiamo quanta sia la sua distanza dalla terra ed, altrettanto, quanta la sua potenza calorifica e trasformatrice. Il nocino, in parola, deve aver avuto la sua primaria origine ed eccellenza nella preparazione, oltre che la materia prima — noci e grappa — appunto, nella provincia di Gorizia, ancor da vecchia...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA VENERDI' SANTO A POLA di .Bepi, Nider 06/05/1975
Primo
A mia memoria, mai viaggiato il venerdì di Passione, mai; invece, quest'anno... Una volta doveva capitare! Ma come si fa, dico io, fissare il giorno del matrimonio al Sabato Santo? Si fa, si fa... Qui da noi no, non è ammesso dalla Chiesa; ma di là, in Jugoslavia, è un giorno come un altro e, guarda caso, ci si sposa solamente nel pomeriggio del sabato, al Municipio. In chiesa, chi vuole... Già, però i suicidi potevano spostare la data di otto giorni. Giusto, se particolari situazioni locali non avessero impedito ecc. In treno, dunque,...
|