I PORTACARTE GORIZIANO I Patriota e uomo di legge GEROLAMO TESTA - ATTILIO ALESANI 06/05/1975
Il 15 aprile si sono compiuti quattro lustri dalla morte di questo illustre figlio della Dalmazia, benemerito avv. comm. dott. Gerolamo Testa, che stabilitosi in Gorizia nel 1925, vi aveva trovato una seconda piccola patria e si era fatto conoscere ed apprezzare per le sue non comuni doti di mente e di cuore. Ciò spiega perché a venti anni dalla scomparsa, il ricordo è ancora sempre vivo in tutti quelli che ebbero la fortuna di conoscerlo. Nacque a Zara il 16 febbraio 1878 da una famiglia borghese e vi conseguì gli studi elementari e medi,...
|
|
PICCOLA POSTA 06/05/1975
M. R. Udine. E' ben comico. ll rispetto che il potere romano ha per la periferia si concretizza tutto nella lavata di capo che il democristiano forzanovista Longo, da Venezia, si è preso per avere tentato un compromesso pratico nella giunta di Venezia
|
|
CAPOLINEA I grandi della linguistica 06/05/1975
Giuliano Bonfante chiudeva qualche mese fa la commemorazione di Matteo Bartoli all'Accademia della Colombaria a Firenze, dicendo: «... è veramente commovente il pensare che fra i maggiori scienziati che hanno dedicato la loro vita allo studio della lingua e dei dialetti otto sono, o sono stati, "irredenti": il Tommaseo e il Mussafia, dalmati; live, il Bartoli e il Goidanich, istriani; l'Ascoli, friulano; il Battisti trentino; il Salvioni, ticinese, che perdette nella nostra guerra i suoi due soli figli: fra cui sono alcuni giganti: furono...
|
|
CULTURA L'opera di Duro 06/05/1975
E' stato presentato alla Libreria Croce di Roma il nuovo «Dizionario della lingua e della civiltà italiana contemporanea», che Aldo Duro, in collaborazione con Emidio De Felice, glottologo dell'Università di Genova, ha pubblicato presso l'editore G. P. Palumbo di Palermo. Con impegno e serietà il Duro, zaratino, si dedica ormai da un trentennio a studi di storia della lingua italiana e a lavori lessicografici. Al suo attivo stanno oltre a una grammatica italiana per le scuole medie, il volume sulla «Linguistica e poetica di N. Tommaseo», il...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA - foto 06/05/1975
Motivo balneare del passato nell'isola di Brioni
|
![]() |