TEATRO Lo sfogo di Pantalone - MARIO SEVERI 06/05/1975
«Uomo civil no se distingue dalla nascita, ma dalle azion. EI credito del mercante consiste nel dir sempre la verità. La fede xe el nostro mazor capita!. Se no gavè fede, se no gavè reputazion, sarè sempre un omo sospetto, un cattivo mercante, indegno de sta piazza, indegno della mia casa, indegno de vantar l'onorato nome dei Bisognosi».
E' lo sfogo — occorre dirlo? — di Pantalone nel «Bugiardo» (A. III), la commedia del Galdoni che in questi giorni la Compagnia del Teatro Mobile ha rappresentato al Rossetti di Trieste con la regia di Giulio...
|
|
CATTOLICI Disservizio spirituale - ciso 06/05/1975
Siamo arrivati al punto che è necessario il richiamo, nella vita pubblica, al recupero di alcuni valori fondamentali, quasi che essi non fossero più espressione naturale del vivere civile. A ciò ci ha portato la diffusione d'un lassismo morale, che ha finito col travalicare sin l'ultima diga di guardia, sommergendo la società nel permissivismo senza freni. Si teorizzò che la marea dell'affrontamento di ogni tipo di esperienza avrebbe sprigionato un potere liberatorio rispetto ai traumi che sarebbero derivati dalle inibizioni e dai...
|
|
LACRIME D' ESILIO 06/05/1975
Il 13 aprile è mancato al nostro affetto GIOVANNI BRADINI
Ne danno il triste annuncio gli addolorati figli Maria, Bianca con il marito Felice Jerbulla. Giovanni con la moglie Lina Biasi, i nipoti Giampiero, Luca e Patrizia.
I funerali hanno avuto luogo a Monfalcone il 15 aprile c. a.
Monfalcone Trieste Roma,
15 aprile 1975
|
|
CAPOLINEA I grandi della linguistica 06/05/1975
Giuliano Bonfante chiudeva qualche mese fa la commemorazione di Matteo Bartoli all'Accademia della Colombaria a Firenze, dicendo: «... è veramente commovente il pensare che fra i maggiori scienziati che hanno dedicato la loro vita allo studio della lingua e dei dialetti otto sono, o sono stati, "irredenti": il Tommaseo e il Mussafia, dalmati; live, il Bartoli e il Goidanich, istriani; l'Ascoli, friulano; il Battisti trentino; il Salvioni, ticinese, che perdette nella nostra guerra i suoi due soli figli: fra cui sono alcuni giganti: furono...
|
|
ELARGIZIONI 06/05/1975
Per ricordare l'adorato figlio Andrea, scomparso il 23 gennaio 1975, la mamma Piera Benedetti Pilla elargisce lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del padre Antonio Ive, morto il 1o maggio 1974, Luigi Ive da Ciriè elargisce lire 7.500 pro Arena e lire 7.500 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria di Giovanni Bradini, Anita Ghersetti e Vilma Azzolini Garuti elargiscono lire 20.000 pro Arena.
In ricordo del padre della cara Bianca lerbulla Bradini. Elsa Della Monta da Alassio elargisce...
|
|
ANVGD La sede a Udine 06/05/1975
La sede di via Aquileia 33 a Udine è stata ancora migliorata con la levigatura e lucidatura dei pavimenti; ora essa è ancor più accogliente per chi si vuoi soffermare a leggere libri, pubblicazioni e periodici delle varie Famiglie giuliano-dalmate.
|
|
CULTURA L'opera di Duro 06/05/1975
E' stato presentato alla Libreria Croce di Roma il nuovo «Dizionario della lingua e della civiltà italiana contemporanea», che Aldo Duro, in collaborazione con Emidio De Felice, glottologo dell'Università di Genova, ha pubblicato presso l'editore G. P. Palumbo di Palermo. Con impegno e serietà il Duro, zaratino, si dedica ormai da un trentennio a studi di storia della lingua italiana e a lavori lessicografici. Al suo attivo stanno oltre a una grammatica italiana per le scuole medie, il volume sulla «Linguistica e poetica di N. Tommaseo», il...
|
|
I PRESENZA COMUNITARIA I Incontro a Gorizia - foto 06/05/1975
La tradizionale riunione di primavera organizzata dal Comitato provinciale di Gorizia dell'ANVGD e svoltasi sabato 12 aprile nella sala •Da Tommaso» sul Vallone. ha rinnovato il successo delle precedenti edizioni, confermando ancora una volta l'attaccamento degli esuli alla loro associazione rappresentativa, nel ricordo sempre vivo dei campanili delle città natie.
All'inizio una nota triste ma particolarmente sentita: il presidente dott. Cattalini ha pronunciato commosse parole di commemorazione del compianto dirigente Ottavio Rosolin,...
|
![]() |
LETTERE CONTROLUCE Incomprensibile - Italia de Calò 06/05/1975
Padova, aprile 1975
Egregio direttore, lo vorrei sapere perché il vostro giornale continua a chiamarsi «Arena di Pota», quando Pola e la sua Arena credo siano spariti anche dai vostri pensieri. Non ci mancavano ora che le partite e la prosa incomprensibile del vostro Horrakh.
Italia de Calò
[Incomprensibile ci pare invece l'addebito della dimenticanza con l'insofferenza per la cronistoria sulle vicende del Grion che costituisce per noi un modo per ricordare Pola e l'Arena.]
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Nel basso Friuli 06/05/1975
Domenica 20 aprile si sono incontrati in San Giorgio di Nogaro il segretario provinciale dell'ANVGD, Bruno Benedetti ed i delegati comunali di San Giorgio di Nogaro T. Spadaro, di Latisana, E. Sbrissa, di Marano Lagunare, A. Troian, per esaminare la situazione del tesseramento nella Bassa Friulana. E' stato poi esaminato programma sociale di massima consistente nella celebrazione delle Messe per l'esule in Udine il 25 maggio ed a San Giorgio di Nogaro il 1o giugno; nella gita a Gardone Riviera prevista per il 29 giugno e nella manifestazione...
|