ISTRIA Solo il rimpianto - ANTONIO BENUSSI MORO 06/05/1975
Avevo casualmente attistito alla presentazione del libro «Istria ritrovata» di Fulvio Monai nella sede del Centro culturale Stella Matutina di Gorizia. Ho quindi acquistato l'opera e rilettene le pagine che avevo già lette sull'«Arena» via via ch'esse vi uscivano (dando proprio nell'occhio con titoli a caratteri cubitali). Ho letto infine sull'«Arena» la stessa relazione di quanto in sostanza era stato detto in merito a quest'«Istria ritrovata» dai partecipanti alla tavola rotonda. Il sindaco di Gorizia esordì molto bene dicendo: «Un testo...
|
|
ISTRIA RITROVATA Ancora in contatto - FULVIO MONAI 06/05/1975
Le note critiche e le recensioni scritte sul mio libro «Istria ritrovata» da Sergio Brossi, Antonio Cattalini, Dino Menichini, Chiara Santagada, Fulvio Tomizza, Rinaldo Derossi, e le numerose lettere inviatemi da amici e da scrittori fra i quali Rigoni Stern, Lina Galli, Arturo Manzano, Ervino Pocar, Guido Miglia, Mario Gerbini, Euro Benes, mi inducono a credere che le mie intenzioni sono state comprese, così come le avevo dichiarate nella premessa. Il mio era soltanto «un invito ad amare o a capire la mia terra nella quale, difendendomi...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE Voci di primavera - LINA GALLI 06/05/1975
La terra delle campagne è ancora dura e asciutta come riarsa dal gelo, ma già ravvivata da qualche corona di mandorlo. Le chiome bianche si moltiplicano come per una festa nuziale e i peschi alzano i rami color di rosa al cielo sempre più azzurro. Le stanze spalancano le finestre all'aria e al sole. Quelli di Muggia un tempo cantavano:
E co se infiorirà la primavera
d'erba novela e incoloridi fiori,
i ortolani li colzi su de tera
e un soldo el masso i va zigando i fiori.
Arrivavano ai mercati di Trieste insieme alle primizie:
«Go magnà la...
|
|
RICORDO GIOVANNI BRADINI - foto 06/05/1975
Il 13 aprile è deceduto all'ospedale di Trieste il cav. Giovanni Bradini, d'anni 86, esule da Pola. Nato a Fasana d'Istria il 18 giugno 1888, l'Estinto fu per molti anni funzionario direttivo presso la direzione provinciale delle poste e telegrafi di Po-la ove si fece apprezzare per le sue doti di capacità, di amore al lavoro e di attaccamento al dovere. Durante la seconda guerra mondiale venne richiamato e svolse la sua attività come capitano della posta militare. Congedato nel 1943, riprese il suo lavoro alla direzione delle poste di Pola...
|
![]() |
ITINERARI DELLA MEMORIA - foto 06/05/1975
Motivo balneare del passato nell'isola di Brioni
|
![]() |