Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 25

MITTELEUROPA Bolaffio e Michelstàdter 16/09/1975
Il decimo convegno mitteleuropeo è in programma a Palazzo Attems dal 27 al 30 settembre per trattare il tema «La pittura nella Mitteleuropa». La mostra antologica del pittore goriziano Vittorio Bolaffio (Gorizia 1883-Trieste 1931) allestita a Palazzo Attems, verrà inaugurata in concomitanza con l'apertura del convegno mitteleuropeo nella mattinata di sabato 27 settembre. La mostra è curata dalla Direzione dei Musei Provinciali di Gorizia; è stata promossa dal Museo Revoltella di Trieste e dall'Amministrazione Provinciale di Gorizia. Il...
Diario Siana 1898 - foto 16/09/1975
Didascalie: Madonna delle Grazie in Siana In mezz'ora di passeggiata, seguendo la via XX Settembre, si raggiungeva il boscó Siana: 158 ettari di superficie, ombroso, signorile (vedi in «Arena» n. 26 di quest'anno il riferimento al Padiglione delle feste); quercie, pini, faggi, carpini erano intersecati da viali suggestivi, confluenti in una grande rotonda centrale utilizzata per galoppatoio tra le due guerre; il bosco fu assai frequentato in primavera, per la raccolta dei ciclamini e delle viole mammole che facevano generalmente capolino di...
POLA DELL' ALTRO IERI Nomi di piante : da Scoglio Olivi a Porer - foto 16/09/1975
Didascalie: La riva di Pola fotografata dallo Scoglio Olivi (G. Fano 1909) Scoglio Porer in una foto Alois Beer di Klagenfurt, verlag F. W. Schrinner, Pola; Gesetzlich geschiitz 1912 Dallo studio dei nomi locali possono essere lumeggiate e rivelate nelle modificazioni che subiscono dai tempi preistorici ad oggi, tutte le forme del terreno, tutte le acque, tutte le condizioni di clima, di flora, di fauna, presenti, passate e perfino remote; si possono fare deduzioni circa le condizioni etnico-storiche di un paese e circa le vie lungo le...
FIGURE NOSTRE Mario Carravetta chirurgo a Pola - ALFREDO MAGNARIN - foto 16/09/1975
foto Seppur con ritardo, ho avuto occasione di porgere le condoglianze della Famiglia Polesana alla Signora Carravetta, moglie del primario prof. Mario. La Signora, che è la figlia del prof. Barison, il virtuoso violinista spesso presente al Ciscutti, è rimasta molto sensibile alle parole di considerazione e di gratitudine che mi sono permesso di esprimerle, conoscendo la stima che il prof. Carravetta si era assicurato a Pola, città che aveva eletto a sua definitiva dimora. Infatti l'eminente chirurgo aveva concorso per il primariato del...
Lettere da un antico caffè 16/09/1975
Diretto da Renata Cargnelli, è uscito il primo numero di «Lettere da un antico Caffè», periodico — è detto nella sotto-testata — mensile di arte letteraria e figurativa, ricerca umanistica e scientifica, critica, storia e folclore. «Antico ma non antiquato», si precisa subito nella presentazione, vuol essere lo stile del giornale; «anzi decisamente, energicamente contemporaneo». Il giornale, che nel formato grande, del quotidiano, ripropone però il gusto dell'impaginazione compatta e dei titoli essenzializzati, raccoglie le esperienze degli...
I GIORNI DEGLI ESULI Dall'Opera all' Ente 16/09/1975
Con decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1974 l'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati ed ai Rimpatriati ha assunto la denominazione di Ente Nazionale per Lavoratori Rimpatriati e Profughi. Sorto nel 1947 per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, sin dal 1967 l'Ente aveva esteso la sua attività in favore dei profughi dai territori africani, operando nel quadro delle direttive dei Ministeri dell'Interno e degli Affari Esteri. In questi ultimi anni si erano presentate situazioni analoghe a quelle dei...
POLA Noi dopo l'esodo - ALBINO DORLIGUZZO - foto 16/09/1975
foto Siamo da quasi trent'anni dispersi per l'Italia e nel mondo; prima siamo stati popolazioni unite di città e paesi di quella disgraziata zona di confine. Perchè e percome ciò sia avvenuto lo possiamo spiegare fino a un certo punto oltre il quale è arduo interpretare il sentimento confuso, e pur determinante, del fenomeno inopinabile di una gente che, in forma unanime, plebiscitariamente, compie il suo atto di ribellione, chiude col passato e si avventura senza alcuna certezza nell'ignoto e nell'imprevisto, rassegnata alla peggiore delle...
CATTOLICI Gesuiti ieri e oggi - ciso 16/09/1975
Edito a Milano, l'annuario 1975 della Federazione italiana delle associazioni degli ex-alunni della Compagnia di Gesù dedica tre fitte pagine all'associazione ex alunni «Stella Matutina» di Gorizia. Il lungo elenco di oltre trecento nomi (scorrendo il quale si ha la sorpresa di ritrovare l'insospettato punto di partenza di alcuni transfughi di rilievo) è preceduto da alcuni essenziali cenni storici sulla presenza dei Gesuiti a Gorizia. Aprirono la loro prima scuola nel 1615 vicino alla chiesa di San Giovanni. Si trasferirono poi in piazza...
POLTRONCINA Lo spirito ebraico nelle lettere - MARIO SEVERI 16/09/1975
Giorgio Voghera è assai noto ai lettori del «Piccolo» di Trieste, sul quale compaiono spesso i suoi elzeviri di critica e letteratura, resi vivi dai ricordi personali e dalla commossa partecipazione. Recentemente un suo studio di notevole importanza per la cultura giuliana, «Presenza e spirito ebraici nella letteratura triestina», è comparso su «L'osservatore politico e 'letterario» (numero di marzo 1975), ch'è la rivista mensile di Milano diretta da Giuseppe Longo. In quello studio, fondato sull'ormai assodata convinzione del buon rilievo...
Ritrovarsi 16/09/1975
Un altro, più largo incontro di ex del Grion è nell'animo di quanti hanno partecipato alla prima serata, sulla scìa dei ricordi risuscitati dalla cronistoria e dai corsivi di Elvino Tomasini. L'appuntamento era per il 1o novembre prossimo. Si voleva però che l'avviso avesse la più larga diffusione, al fine di raggiungere — provocandone la partecipazione — anche gli ex che non leggono l'Arena. Ma per la festa di Ognissanti, molti tornano in Istria; la data non è tale da favorire l'intervento anche degli impegnati e dei più lontani. La...

Risultati 1 - 10 di 25