Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 25

SOGGIORNI ESTIVI 16/09/1975
. E' stata ultimata il 4 agosto la prima fase sperimentale dei soggiorni estivi 1975, iniziata nell'estate 1974. Nei soggiorni estivi dell'Ente a Trieste, Gorizia e Roma, sono stati ospitati 460 giovani figli di lavoratori emigrati provenienti dai Paesi europei e precisamente dalla Francia, dall'Inghilterra,dal Belgio, dalla Svizzera e dalla Germania. L'iniziativa ha avuto un successo veramente lusinghiero. I soggiorni, infatti, oltre che di vacanza, sono stati utilizzati per far conoscere ai giovani la nuova realtà nazionale con visite...
OLTRE CONFINE La Questione nazionale - ANTONIO BORME 16/09/1975
Non è sufficiente prendere misure di tutela, per la conservazione del folclore e della lingua delle comunità etniche che vivono nel contesto di uno Stato, per assicurarne l'esistenza e garantirne il progresso. Si tratta di creare quelle condizioni per le quali tali comunità abbiano una autentica parità, nel contesto dello Stato, e contribuiscano con le peculiarità proprie all'arricchimento del patrimonio generale dello Stato di cui fanno parte. Per questo motivo io mi permetto di indicare alcune impostazioni e soluzioni che noi già attuiamo....
LETTERE CONTROLUCE 16/09/1975
La legge negata Trieste, 4 sett. 1975 Caro De Simone, desidero assicurarti che ho interessato l'on. Tina Anselmi, sottosegretario al Ministero del Lavoro, per il sig. Aldo De Brevi. Cordiali saluti Corrado Belci [Debrevi aveva scritto nel numero ventisette delle sue peripezie per ottenere dall'INAS-CISL l'applicazione della legge trecentotrentasei. Ringraziamo l'on. Belci per il cortese intervento]. Esametri in stile epico Pregiatissimo Signore,[...] sia «L'esodo dall'Istria», perché — egli afferma — potrebbe venir pubblicata a cura de...
CAPOLINEA 16/09/1975
TURISMO IN ISTRIA. Felicissimo questa estate l'afflusso turistico nell'Istria in massima parte di turisti tedeschi e austriaci. L'aumento in confronto con quello dello scorso anno è stato per il Comune di Cherso-Lussino del 61 per cento, per quello di Pola del 56, per Parenzo del 36, per Albona del 33, per Rovigno 32, per Umago-Cittanova del 31. Quando l'Italia perdette l'Istria certi politici parlavano con noncuranza delle «quattro grotte», che ora insidiano il turismo delle spiaggie adriatiche italiane. Per allietare le serate dei...
I nero-stellati del Grion di Pola Cronistoria calcistica dal 1919 al 1943 di Elvino Tomasini 16/09/1975
Questa raccolta di dati e notizie sul Grion di Pola è opera paziente del prof. dr. Elvino Tomasini, medico dentista a Trento. Le puntate precedenti sono apparse settimanalmente a partire dal numero 3 del 1975. 17. 1. 1932 a Thiene: Thiene-Grion 4-2 (3-0) Reti di Gasperutti e Marini per il Grion. Sul campo del Thiene, ove nessuna squadra finora è uscita vittoriosa, anche il Grion ha dovuto abbassare bandiera. Il punteggio si è concretato nel primo tempo, durante il quale i padroni di casa hanno manifestato una netta superiorità. Nella...
LACRIME D' ESILIO 16/09/1975
Lontano dalla sua Pola, che ricordava con tanta nostalgia, è deceduto il 22 luglio nella città canadese di Oshawa WALTER DREOSSI laureato in agraria Ne danno il triste annuncio amici dello scomparso residenti a Toronto. Da vent'anni non avevamo avuto più sue notizie; aveva lasciato Gorizia al tempo dell'emigrazione promossa dall'IRO. Scrisse una volta soltanto, poi il silenzio, lui così esuberante nei rapporti al vivo, carico di vitalità e di verità. Si occupava dei profughi a Gorizia per l'Assistenza Postbellica. Le Casermette erano la sua...
ELARGIZIONI 16/09/1975
Gli esuli giuliani di Mazzetta-La Spezia elargiscono pro Arena lire 5.000 in memoria di Riccardo Vivoda (rimanenza di corona funeraria, offerta alla Parrocchia ed elargizioni varie). In ricordo dell'amico Sergio Benussi Noemi e Domenico Sidari da Marghera elargiscono lire 2.000 pro Arena. In ricordo della cara moglie e madre Giuseppe Sandali e figlio dott. Sergio elargiscono lire 10.000 pro Arena. Adriana Rocco, da Udine, per onorare la memoria del cognato Rico Biasiol elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cugina Nevia...
GIULIANI NEL MONDO Venticinque anni dell' A.W.R. -A.E.R 16/09/1975
. L'AWR-Buletin, rivista trimestrale dei problemi dei rifugiati (editore Braumi.iller, A-1092 Vienna), dedica il numero 2-4 del 1975 ai 25 anni di attività dell'associazione. Il volume di 376 pagine reca i contributi e le testimonianze, nella lingua prescelta dall'estensore (tedesco, francese, inglese o italiano) di quanti si occupano dei problemi dei trapiantati contro la loro volontà». Per l'Italia sono presenti Fernando Pedroni, Aldo Clemente, Ernesto Lapenna e Marco Astengo. Clemente, segretario generale organizzativo dell'AWR, mette in...
CRONACHE DI CASA 16/09/1975
REIMPIANTI. Nel 1974, dopo tre anni d'intensa attività, l'Ente Nazionale per Lavoratori Rimpatriati e Profughi dovette sospendere, per l'esaurimento dei fondi a disposizione, l'erogazione di finanziamenti ai profughi per il reimpianto in patria di aziende di cui erano titolari nei territori abbandonati. Con i due miliardi stanziati dallo Stato con legge 25 luglio 1971 n. 568, grazie anche all'ausilio di istituti finanziari specializzati, si poterono effettuare interventi per altre 3.500 milioni. Il rientro di questo denaro è ovviamente...
PICCOLA POSTA 16/09/1975
T. V. Ci sono in proposito regole precise. Prima di essere accettati, i ragazzi che aspirano a partecipare ad un villaggio CISV devono superare una selezione basata sia su referenze scolastiche, sia su visite mediche e psicologiche. Infatti «sono stati scelti quattro ragazzi goriziani quali rappresentanti del nostro Paese». Indubbiamente una buona iniziativa che per poter dare tutti i suoi frutti deve essere maggiormente conosciuta da tutti i genitori: per partecipare alle iniziative è sufficiente divenire soci della sezione CISV di Gorizia...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 25