Quelli dell' Apocalisse - foto - ELVINO TOMASINI 30/03/1976
Didascalie:
«Cire» inesauribile nell'orchestrazione alla voceI cori spontanei hanno animato i motivi del passato
Ciresola e Pecora a confronto canoro
La qualità apocalittica dell'amicizia è riemersa in pieno
segue
un'ombra di stupore sul suo volto. «No,
perché, bisogna portare ld certificato?» «Eh, già, altrimenti si è assenti ingiustificati...». «Mi dispiace, non lo sapevo». Santo cielo, in un Paese come il nostro, dove i certificati si ottengono così facilmente, ci voleva tanto a farsene fare uno da uno dei tanti medici della Mutua? E...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO 30/03/1976
II 12 marzo scorso è deceduta a Milano, lontana dalla sua Pala, ove nacque M 5 agosto 1887, e da Fiume dove visse sino al 1946 'la signora
ELISABETTA NORMA MOSETTIG VED. ZURK
La piangono il figlio Guido, la nuora Elena Dobrilla, i nipoti Rodolfo e Norberto e parenti tutti.
MATTEA VOSILLA
Lontano dall'amata Fianona, dopo breve malattia, è spirata 10 marzo a Trieste Mattea Vosilla. Era nata a Fianona d'Istria l'11 ottobre 1893; sposò compaesano Giovanni Vosilla nel 1914; si statoilirono e Trieste ove lui prestava servizio nella Guardia di...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA 31 marzo 1910: la bora rovescia la Parenzana - GIULIO ROSELLI - foto 30/03/1976
foto
Didascalie:
La carrozza passeggeri completamente distrutta Locomotiva U 23 deragliata, bagagliaio e vetture passeggeri rovesciate, carro merci a sponde alte rimasto sul binario lungo la
sponda sinistra del Rio Ospo (Becca) rivestito di pietrame (in fondo la trattoria «Alla Stazione») davanti alla locomotiva due carrelli soccorso attrezzi giunti da Capodistria
L'intero convoglio rovesciato sulla curva alla foce del Rio Ospo presso la stazione di Muggia (visibile sullo sfondo il ponte che segnava il confine tra il territorio di Trieste e...
|
![]() |
POLA DELL' ALTRO IERI - foto 30/03/1976
La chiesa suggestiva sul mare - foto
K.u.K. Marine Kirche «Madonna del Mare» è scritto sulla cartolina F. W. Schrinner, Papier u. Kunsthandlung, Pola
L'interno della chiesa «Madonna del Mare» Photo Atelier Flora, Pola Dep. Costalunga
31 ottobre 1906 Alla Chiesa della Madonna del Mare sono ripresi i lavori di finimento sotto la direzione dell'ing. Tommasi. Si sta completando la galleria fra la chiesa ed il campanile, si lavora alla esecuzione dei portali postici ed al completamento delle facciate laterali. Si stanno anche eseguendo in marmo...
|
![]() |
Calcioposta L'incidente col Rovigo 30/03/1976
Sig. direttore, in merito alla nota del dott. Francesco Tavolato, nel,:a colonna
Calcio posta», pubblicata dall'«Arena dl Pola» del 9. 3. 1976, n. 10, !in merito ed una partita di calcio disputata tra Grion a Rovigo negli anni '30, faccio notatre che la stessa «Arena di ,Pola» del 12.8. 1975, n. 27, nella raccolta di dati e notizie sul Grion di Pola fatta dal bravo dott. To~bivi, pubblicò .la cronaca della gara giocata nel vecchio campo di via Medolino (Gamba!) il 19.10.1930 e finita O -O. In tale ,incontro, giocato piuttosto pesantemente da...
|
|
TRE GIORNI DELL'Amicizia - ELVINO TOMASINI - foto 30/03/1976
foto
Didascalia: L'incontro conviviale a Marina Julia di Monfalcone a conclusione della «tre giorni» all'insegna della cordialità dell'Apocalisse di Pola
Anche il quarto raduno dei cavalieri de «L'Apocalisse» è passato alla memoria. Stavolta, usufruendo del ponte di S. Giuseppe, convegno è durato tre giorni, venerdì, sabato e domenica. Ha avuto termine domenica pomeriggio 21, quando a gruppi o singolarmente, alla spicciolata, gli «apocalittici» san montati in macchina e si sono diretti a casa, ad assaporare A gusto della benzina a...
|
![]() |
CONFINE ORIENTALE Una misura - PASQUALE DE SIMONE 30/03/1976
In un momento In cui si parla di limiti allo sviluppo, o addirittura di sviluppo zero o di «felicità a azi on al e lorda» in luogo di «prodotto nazionele lordo», chissà che non torni fuori
quel nostro genio di far di necessità virtù e che il fatto. negativo della stagnazione non si trasformi come un giorno A confine, in uno dei nostri assi nella manica? Mi rendo conto di sfiorare il paradosso, ma la nostra formazione pragmatistica. unita alla realtà delle cose, ci ripropone continuamente questo tipo di soluzioni. .Ricordo che Stuart Mali...
|
|
MUSICA L'opera di Radole per i valori genuini - ALFONSO FRAGIACOMO 30/03/1976
Dopo la monografia «Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino» di don G. Mainati, a cura di M. Darla, nel 1972, è uscita nel mese scorso a cura del Centro studi dei dialetti veneti dell'Istria monografia dei Radole dal titolo «Canti popolari di .Materada, Buroli e Visinada». Questa pubblicazione viene ad aggiungersi a quelle 'dedicate da Radole ai «Canti popolari istrioni», compresi nelle due raccolte del 1965 e 1968 edite a Firenze, ed al materiale già pubblicato da Giuseppe Vidossi. Si tratta di alcune villotte, canti narrativi,...
|
|
POLA Invito di Bogneri per una storia viva 30/03/1976
Manifesti, manifestini, distintivi e contrassegni vari, medaglie, giornali, biglietti di autobus, corriere, ecc., riviste, periodici polesi, coppe, tessere sportive e non, biglietti d'ingresso a cinema, balli, ecc., ricevute varie di qualsiasi genere, cartoline, scontrini, ricevute di abbonamenti a riviste, giornali ecc., e tutto ciò di analogo che si riferisce a Pola fino al febbraio 1947, sono richiesti da Marcello Bogneri in previsione dí una mostra nel trentennale dell'esodo. I possessori di tale materiale possono donarlo a «L'Arena di...
|
|
C'era una volta Pola : addio al tram - foto 30/03/1976
(Dal «Corriere Istriano» del 16 giugno 1934). 11 tram dunque se ne va. Colpito da anzianità di servizio, questo veicolo che fu per Pola un simpatico distintivo di vita, cede il posto all'autocorriera, cui il progresso e le necessità dei tempi nuovi assegnano il diritto di presa di possesso. Eppure in fondo all'anima sorge ,al momento del distacco, un senso di nostalgia che si prova al congedo senza ritorno di un oggetto che pur si amava. Povero tramvai, se l'ultimo stridore del suo cuore ferrigno e lo squillante chiecchierino rintocco del...
|
![]() |