Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 24

Bancarella di Livio Horrakh 30/03/1976
J. Topolski, «summa» epistemologica della ricerca storica proposta nella «Metodologia», coglie, in tutta la sua rilevanza, il senso ultimo della conoscenza storica, che non è mai mera descrizione di eventi irripetibili, bensì è scienza che permette di scoprire le leggi che reggono o spiegano do sviluppo delle strutture sociali. L'autore sistematizza, in un'opera di grande 'attualità, e di ampio respiro, le più diverse 'esperienze della ricerca colte nelle loro varie dimensioni (metodologia e storia, modelli della ricerca storica, metodologia...
POLTRONCINA Nuovi dischi - HORR. 30/03/1976
«PETE SEEGER: AMERICAN FAVORITE BALLADS» 5 LP (Albatros VPA 8198, 8199, 8200, 8201, 8202, 'stereo distribuzione Editoriale Soiascia). Nel 5 'LP pubblicati dalla Albatroe viene presentata, per la prima volta in edizione italiana con de notizie e le traduzioni dei testi originali, l'opera di uno dei più autentici folk-singer della canzone popolare americana, 'Pete Seeger, il «grande menestrello» che, senza alcuna {mistificazione commerciale, ha portato a nuove e più elevate forme di contatto tra «la musica e la gente». Seeger ha svolto, e...
Il Grion, fatti e personaggi Campionato 1937 38 - foto 30/03/1976
Didascalie: Grion-Mantova 4 O L'entusiasmante secondo gol segnato di testa da Solazzo, con perentoria elevazione Bruno Ziz (Sizzi) Questa raccolta di dati e notizie sul Grion di Pola è opera paziente del prof. dr. Elvino Tornasini, medico dentista a Trento. Le puntate precedenti sono apparse settimanalmente a partire dal numero 3 del 1975. 28.11.1937 a Pola: Grion-Spal 1 O (1 O) Rete di Mirra. Grion: Crismani; Curto e Torni; Cazianca, Fabbro e Gustini; Smolizza, Plaustro, Mirra, Marini e Luciani. Spal: Cazzanelli; Pasti e D'Agostini;...
PROFILI ZIZ. giocatore eclettico - foto 30/03/1976
Vi sono giocatori, per così dire, votati all'eclettismo, o per natura o per ragioni fortuite, occasionali. Sono, salvo rare eccezioni, giocatori di levatura tecnica media o addirittura mediocre, che forniscono un rendimento di gioco pressochè costante, senza acuti, ma neppure senza cedimenti clamorosi, in qualsiasi ruolo giochino. Sono giocatori utilissimi all'economia di una squadra anche perché contribuiscono validamente alla riorganizzazione collettiva della compagine in situazioni precarie o contingenti (sostituzione di pedine...
Concorso Sperante 30/03/1976
La sezione di Trieste dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici intende onorare nel 30o annuale della sua morte il poeta dialettale Alma Sperante (Carlo Mioni), con una manifestazione artistica a lui dedicata. Bandisce, pertanto, un pubblico concorso fra i giovani, d'ambo i sessi, tra i 12-13 anni d'età, invitandoli ad interpretare una loro esecuzione artistico-pittorica, una poesia d'ambiente cittadino, carsico od istriano, da scegliersi in una predisposta raccolta antologica. Quanti intendono partecipare ella manifestazione sono...
SIPARIETTO Il favoloso tecnico - foto 30/03/1976
La squadra di calcio dell'Istituto tecnico commerciale «Da Vinci» di Pola che vinse nell'anno 1938 il torneo Ludi juveniles, battendo nelle finali il Lussinpiccolo per 4 2 e le Industriali di Pola per 2 1. Nella foto, del 15 aprile 1938, nella fila in alto, da sinistra a destra: Mejak, Vitiello, Solazzo, il prof. Vidulli, il preside Biscioni, Bucci ed il prof. Vidris; nella fila di mezzo: Barsanti, Mastropasqua, Di Marzo; accosciati: Caiazzo, Zenobio, Zuban, Vano. La squadra del Tecnico giocò nella seguente formazione: Zenobio; Caiazzo e...
Casa per lungodegenti profughi aperta a Prosecco - foto 30/03/1976
Il ministro dell'Interno, Francesco Cossiga, ha inaugurato il 15 marzo a Borgo San Nazario di Prosecco la Casa Don Edoardo Marzari per lungodegenti, cioè per gli affetti da malattie croniche. La Casa (quasi un miliardo di spesa) è stata realizzata dall'Ente assistenza lavoratori rimpatriati e profughi, il cui presidente Emanuele Cossetto, ha aperto la manifestazione ponendo l'accento sulle realizzazioni in corso, sempre importanti e cospicue; il prof. Klugmann ha quindi messo in rilievo le caratteristiche peculiari della Casa ed il vice...
Piccola galleria stenografica a cura di Virgilio Mauro - foto 30/03/1976
Adelma Dassena Colombo via XXV Aprile, 57/A 21016 LUINO (Varese) Dott. Ervino Baldini via E. de Amicis, 10 57025 PIOMBINO (Livorno) Bianca Clemente via Roma, 7 34075 PIERIS (Gorizia)
Atto cordiale di amicizia con la Carinzia rinnovato a Gorizia - foto 30/03/1976
Didascalie: L'incontro a Palazzo di città a Gorizia con gli ospiti carinziani Guggenberger e Wagner con il sindaco per la dedica-ricordo Sano stati in visita a Gorizia presidente del governo del Land della Carinzia Leopold Wagner ed id borgomastro di Klagenfurt Leopold Guggenberger. A ri ceverli lin ,Municipio c'erano, con sindaco De Simone, id vice sindaco Zucal,li, Giunta comunale ed '11 segretario generale dott. Senni. De Simone ha espresso saluto più cordiale agli ospiti gradlti, nel richiamo ad un'arridoizi• di lunga data,...
LETTERE CONTROLUCE Il trenino e lo stato - Gianni Apollonio 30/03/1976
Signor direttore, solo oggi ho letto d'articolo «Carnevale a Parenzo col trenino» apparso su «L'Arena di Perla» del 24 febbraio del corrente anno. Non conosco, o almeno credo di non conoscere, il signor Giulio Roselli. Perciò mi rivolgo a lei per chiederle di volere far presente all'autore del cennato articolo l'inesattezza contenuta nell'ultimo capoverso: Le entrate dell'Amministrazione Porvinciale dell'Istria erano del tutto insufficienti ai suoi bisogni; lo .Stato, per consentire ti pareggio di quel bilancio, interveniva ogni anno, se non...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 24