Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 25

NOTE DI VIAGGIO Istanbul - FIDELIS 13/07/1976
II E' sera e siamo sulla via del ritorno. Domani il nostro vagabondare riprenderà nuova lena e i nostri sensi riposati risponderanno con freschezza ai ricordi antichi. La misura umana si estende in spazi concentrici: poter obliare le forme e capirle nella loro reale essenza. La luna ci accompagna nella nostra passeggiata e sembra offrirci una chiave che la mente rifiuta, schiava com'è della memoria. Nell'aria ormai scura ci viene incontro invece Filippo il Macedone che ci racconta del tradimento perpetrato ai suoi danni dall'argentea luce...
POLTRONCINA Dischi nuovi - HORR. 13/07/1976
«JENNY SORRENTI: SUSPIRO» Diamante nero, Tristessa, Cabaret, Break Jorma, Suspiro, Canta, Nella notte l'addio (EMI 18174, stereo). «IL BARICENTRO: SCONCERTO» -Sconcerto, Lido bianco, Afka, Pietre di luna, Comunque, Meridiani e paralleli, ecc. (EMI 18152, sterno). Da una tristezza intimistica, introversa e narcisistica, Jennà Sorrenti passa a cantare, in «Suspiro», il proprio «funkieblues» con serenità e consapevolezza delle nuove realtà in cui oggi è «calata» la donna. Comunicazione e creatività sono alla base del nuovo discorso,...
C'ERA UNA VOLTA POLA Umorismo nella stampa 13/07/1976
La riedizione de «El Spin» è in corso di stampa. Inizieremo le spedizioni in settembre. La ristampa sarà preceduta da una nota di storia dedicata al giornalismo dell'umorismo a Pola del prof. Nella storia modesta e travagliata del giornalismo in Istria, rimasto ai margini delle grandi trasformazioni tecniche intercorse fra 1'800 e il '900, non è mancata la presenza d'una vivace componente umoristica e satirica. La varietà dei caratteri presenti nella popolazione locale, gli elementi di contrasto nel formarsi e nel fallire di effimere...
MITTELEUROPA SETTANT'ANNI DELLA FERROVIA TRANSALPINA - foto 13/07/1976
Didascalie: Ferrovia Transalpina La stazione di Trieste-S. Andrea vista dalla Lanterna 1906 Ferrovia Transalpina Esterno della stazione di Gorizia con la motrice tranviaria della linea il che la univa al centro della città All'estrema destra un omnibus a cavalli 1909 Schizzo topografico con il tracciato della Transalpina Ferrovia Transalpina L'imbocco della galleria di Piedicolle nel 1931 Ferrovia Transalpina Il Ponte di Salcano nel 1927 Riproduce quasi fedelmente quello distrutto nella prima guerra mondiale Ricorre in questi giorni il 70o...
Carissimo De Simone, ti invio questa cartolina, edita dalla Guardia di Finanza...- Adelmo Dobran... 13/07/1976
per il cinquantesimo anniversario della Scuola Nautica, ora a Gaeta, che ricorda la sua fondazione a Pola, con sullo sfondo l'Albergo «Riviera». Si tratta di una cartolina «attuale» che sarà certamente vista con molta simpatia dalla gente di Pola. Adelmo Dobran
POLA Le buone usanze - foto 13/07/1976
SOCIETA' DI BENEFICENZA DELLE SIGNORE DI POLA. 17 dicembre 1898: La signora de Hinke, col suo peculio privato, apre una cucina economica destinata a favorire gli operai delle baracche Massimiliano. Questo esperimento che la distinta signora fa a sue spese, dovrebbe poi servire di prova alla Società di Beneficenza delle Signore per l'istituzione di una o più cucine economiche ín città. In questa cucina si dispenseranno minestre a soldi 3, carne guarnita a soldi 9, sicché il pranzo senza pane e vino costerà 12 soldi. La sera si distribuiranno...
PORTACARTE La passeggiata in Corso - foto 13/07/1976
VIA SERGIA (Corso). Trae il nome dell'antica e nobile famiglia romana dei Sergi, statoilitasi nella nostra città intorno al 140 a. C. e dalla quale discesero quei Sergi-Castropola e Nascinguerra che per molti anni ebbero tanta parte nella storia di Pola. (Album di Bogneri)
STORIA 13/07/1976
«IDEOLOGIE DELL' INDIPENDENZA AFRICANA», di v. Bénot, pp. 636, lire 4.500, Editori Riuniti. Bénot esamina nelle «Ideologie dell'indipendenza africana» le grandi correnti di pensiero della lotta per la decolcnizzazione e i loro principali protagonisti (Senghor, Sekou Tourè, Nknunah, Nyerere, Cabral) nel quadro del processo tormentato, e ancora incompiuto, di liberazione di un continente che per settanta-cento anni è stato il paradiso dei colonialisti: Bénot, nella sua ricerca, si confronta cari alcuni «punti» centrali dell'ideologia...
CRONACHE DI CASA Dario Drabeni sacerdote 13/07/1976
Dario Drabeni sacerdote Sabato 12 giugno nel Duomo di Bergamo Alta alla presenza di una enorme folla pia e commossa, è salito all'altare per da solenne vestizione con altri venti novelli sacerdoti lo zaratino Dario Drabeni della Comunità Missionaria «Paradiso» di Casirate Olona. Don Dario, che è figlio dell'avv. Lino Drabeni, l'appassionato dirigente nazionale per tanti anni del1'ANVGD e presidente onorario della Consulta lombarda, è un esempio di come la gioventù di oggi nonostante le brutture, le violenze e quant'altro di negativo possa...
MUSICA Religiosità nell'Islam 13/07/1976
«MUSICHE DAL SERRAGLIO» Solo di Kanun, Solo di Kema, Sodo di Tanbur, Solo di Ud, Solo di Kemence, Solo di Neà, ecc. (Arion FARLA 1026, stereo). Nelle «Musiche dal Serraglio», registrate a Topkapi (Istanbul) da Jean Claude Chabrier, l'espressione lirica di sette eccellenti solisti di altrettanti strumenti «nobili» riflette compiutamente, cari grande ricchezza di sfumature ed eclettismo, i mille «segni» della pratica religiosa nell'Islam, gli avvenimenti minori dell'esistenza quotidiana e della vita sentimentale, in un recupero attento della...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 25