Bancarella di Livio Horrakh 13/07/1976
Grande lavoro di sintesi di quasi un secolo di storia del movimento operaio spagnolo (dagli anni '30 dell'Ottocento alle soglie della guerra civile), lo studio di de Lara viene a colmare un vuoto profondo della storiogratia spagnola: partendo dall'analisi dello sviluppo della produzione industriale ed agricola e delle condizioni di lavoro, e successivamente inquadrando il movimento operaio in questo contesto reale, l'autore fa il punto sulle sue strutture e congiunture economiche, sociali e politiche, .per collegare quindi all'elemento...
|
|
Il Grion I pionieri del calcio nel 1919 - foto 13/07/1976
Didascalia:
Una formazione del Grion all'epoca delle finali di III Divisione 1926-27. Da sin.: Padien G., Dinelli V., Rocco F., Verk M., Poiani, Tomich, Saina, Vilfling S.. Stocovaz. Lele, Defranceschi A.. Zucca
Stagione calcistica 1926-27. Due colonne del Grion: Vucich e Valerio Dinelli. Ed ancora: Mario Verk, Poiani e Vucich, tre validi giocatori del Grion che
contribuirono decisamente alla promozione dei nerostellati in il Divisione, nella stagione 1926-27
«Ed ora facciamo un passo indietro»: il richiamo è d'obbligo in ogni romanzo...
|
![]() |
DIARIO Presidi a Pola di Albino Dorliguzzo - foto 13/07/1976
Didascalie:
Enrico Moretti all'epoca de «La Tarma»
Biscioni dell'Istituto Tecnico Commerciale
Ettore Mirk in una «impressione» di prima della guerra
Del Fabro delle Scuole Professionali
«Pana» delle Scuole Commerciali
Fattovich delle Magistrali private
Ricordo Antonio Carbonetti, sul far della sera, con la cartella sottobraccio,che se ne andava dal federale alla censura del materiale da pubblicare per il giorno seguente. Ero
con Enrico Moretti che l'aveva fermato, come la consuetudine comporta tra buoni amici che amano scambiare saluti ed...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO 13/07/1976
Il 27 giugno scorso è deceduto a Padova
GIOVANNI MASSAROTTO
ex dipendente dell'Arsenale di Pola
Lo ricordano la moglie Nerina, i figli. Sergio e Fedora, la nuora, i cognati, i nipoti e parenti tutti.
IDA DRABENI
Nel pomeriggio di lunedì 28 giugno nel cimitero di Bergamo si sono svolti i funerali della signora Ida Grubissich ved. Drabeni, ,patriota ed esule da Zara, mamma dell'avv. Uno Drabeni. La signora Ida era nata 84 anni or sono a Dernie in Dalmazia e poi trasferitasi a Zara. Molti la ricordano per la sua aristocratica bellezza, per la...
|
|
ELARGIZIONI 13/07/1976
Per onorare la memoria di Giorgio Krischan, 'le cugine Luigia David e Norma Mattioli elargiscono lire 3.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara zia Irma Germoglio, Alice Manzin e Romana Albanese elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Giovanni Massarotto, i cognati Del Moro e Mazzo-lari e nipoti elargiscono lire 5.000 pro Arena.
Nel ricordo vivo e dolcissimo della sua adorata mamma nel primo anniversario della sua dolorosa scomparsa, Vanna Colussi Agrimano e il marito Mario elargiscono lire 15.000 pro Arena.
Per...
|