Siparietto Coscienza letteraria 09/11/1976
«PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA», di M. Corti, pp. 298, lire 4.WO, Bompiani eclitore.
Oggetto della ricerca di Maria Corti è il sistema della letteratura inteso come[...]
l'autrice analizza le regole di funzionamento del sist.. letterario, condizionate, in due direzioni (esterno ed intento) dalle strutture sociali, culturali ed ideologiche del contesto «temporale» (epoca) storico-sociale. Al centro del discorso della Ccrrti rimane tuttavia il testo come ii,ersegno. messaggio Poli.mico, «realtà unica immersa nella complessa vita...
|
|
Il convitto a Roma 09/11/1976
Al Convitto femminile di Roma è stato insediato il Consiglio di vigilanza presieduto dal doti. Affilio Paliaga e del quale fanno parte esperti, rappresentanti delle famiglie, del personale e delle allieve. Quest'anno l'Istituto accoglie 76 allieve dalla scuola elementare alle scuole superiori. 37 sono provenienti dall'Etiopia-Eritrea, 9 dalla Libia, 9 dalla Tunisia, 9 dalla Somalia, 9 dal Friuli-Venezia Giulia, 2 dal Sudan e una dall'Egitto.
E' stato ultimato n Buia (Udirle) l'allestimento delle baracche per le sistemazioni provvisorie...
|
|
ELARGIZIONI 09/11/1976
Per onorare la memoria del caro compare e ami. Giovanni Poli, deceduto a Cagliari il 2.10.1976, Jole Vaniglie e Carmen Napoleone elargiscono lire 4.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Giuseppe Bi-no, la moglie e i figli elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Centro Egidio Bullesi Ramuscello (Pordenone). Per onorare la memoria di Giuseppe Bino, Alessandro Porcelli elargisce lire 2.000 pro Arena e lire 3.000 pro Centro Egidio Bullesi Ramuscello (Pordenone).
Per onorare la memoria di Giuseppe Eli-no, le famiglie BenciPorretti...
|
|
STRADARIO DI POLA - foto 09/11/1976
P
Parini (via Giuseppe) (da v. Scuro a v. d. Arditi) — N. a Bosisio nel 1727c morto a Milano nel 1799. Grande poeta ed educatore italiano; opere: «Il Giorno», «Odi».
Pascoli (via Giovanni) (da v. Ottavia a v. Monfiorito) — N. a San Mauro di Romagna nel 1855, morto a Bologna nel 1912. Grande poeta e letterato italiano; tutta la sua opera si ispira agli ideali di Patria e di bontà. Ci lasciò parecchi volumi di versi.
Patrizio (via Francesco) (da v. Tomrnaseo a v. Coppo) — Nato a Cherso nel 1529e morto a Roma nel 1597; filosofo, storico e...
|
![]() |
Trent'anni fa Il primo esule - Uccio 09/11/1976
Cara marna, sta sera no posso andar a dormir senza scrivente almeno do righe. Xe el giorno dei Morti e mi per la prima volta no go podi andar a Monte Giro insieme a voi per dir una preghiera su la tomba dei nostri morti. Né la naia, i studi, né la guera me gaveva porrà tanto lontan de no podi tornar, almeno per i Morti, a far insieme quel rato che porta al nostro cimitero... però ghe xe riuscida la paso! Ogi son andado in questo picio cimitero de Crota, un fazoleto de tera consacrala con un zentiner de tombe in reni e altri unto «forni. in...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - HORR 09/11/1976
Dischi nuovi «IL SALTERIO MESSICANO» La Ilorona, La negra, Alejandra, La bamba, La' bikina, Guadalajara, Serenata huasteca, ecc. (Arion FARN 1028, stereo).
«LOE CALCHAKIS: IL FLAUTO INDIO ATTRAVERSO I SECOLI» Lae barcas, Angata, Tutallamanta, Anata morena, ecc. (Arion FARM 1036, stereo).
«LOE CALCHAKIS: MISA CRIOLLA» Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnue Dei, Gloria, Jesusana, ecc. (Arion FARN 1041, stereo).
«LA STEEL-BAND DI TRINIDAD» Liz.a, Coming Home, Summertime, vellow Bird, Improvisation, .c. (Arion FARN 1024, stereo).
«DA VERA-CRUZ A...
|
|
Bancarella di Livio Horrakh 09/11/1976
" Rivive il «romanzo» del calcio, [...]drammati., a volte comico», nella rievocaziohe brillante e inevitabilmente ',spesso polemica di Gianni Brera, Popolare giornali,ta sportivo, che in un grande
[fraenstca'siadriitrtilrC linguaggio, indaga sulle pagine nascoste e sulle costanti di uno sport nazionale, che manti.e un legame intimo .n le nostre vi.nde politiche e sociali. Dal football delle prime squadre composte tutte da inglesi all'epopea della Pro Vercelli, dai trionfi degli anni trenta alla tragedia di Superga, dalle afferrnazioni...
|
|
DIALOGHI DOPO OSIMO PER CERCARE DI CAPIRSI - TRADUE 09/11/1976
Esule. Questa settimana, nell'invito al dialogo che anima la rubrica, desidero rivolgermi al lettore con una lunga citazione da Vita NUOVO. In una lettera pubblicata
dal settimanale cattolico di Trieste si trovano queste frasi: «Prendo atto, malinconicamente, che la "faccenda di Osimo" sta diventando un deprecabile motivo non
di "dissenso civile ed argomentato" ma di rabbiosa ostilità tra noi, triestini e istriani d'Italia e italiani di Trieste e dell'Istria.
Putroppo noi oggi, dopo, vent'anni di fascismo e trenta di antifascismo, ci...
|
|
il Grion PROFILI I fratelli Defranceschi. tra i pionieri del calcio - foto 09/11/1976
Didascalie:
Defranceschi I (Amedeo) nel marzo del 1931a Ferrara con i compagni di squadra del Grion (Prima Divisione)
Defranceschi il (Egidio) nel 193,36 con la maglia del Grion (Serie C)
Egidio Defranceschi, detto Cuco, nell'ottobrc del 1976 a Monfalcone
I fratelli Defranceschi ci richiamano il periodo dei pionieri, cioè l'inizio degli anni venti, quando a Pola l'attività calcistica era vasta e rigogliosa nonchè ... incandescente. Basti pensare alle numerose società calcistiche, piccole o grandi, che svolgevano la loro 'attività in quel...
|
![]() |
UNA PROMESSA DEL PUGILATO NEGLI ANNI TRENTA Incontro a Pola con Gianni Poldrugovaz -Fu secondo a... 09/11/1976
foto
Didascalie:
Gianni Poldrugovaz, seduto sul muretto di casa sua racconta la storia della sua esaltante carriera sportiva vietata al professionismo
GIanni Poldrugovaz nel suo ambiente durante l'intervista
1930. Accademia pugilistica polene Da sin. in piedi: il signor Ernesto Durin organizzatore e dirigente, Vicini, Poldrugovaz, , Palmonella. Da sin. nella seconda DM Rocco, Martincich, Fonda, ? , ?, ?. Da sinistra nella terza fila: Graber e Carpenetti Seduti: ?, ?, ?, ?
La vecchia .pantera del ring davanti all'ingresso della sua .casetta...
|
![]() |