Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 21

IL DUEMILA E' VICINO 23/08/1977
Hanno scritto Caro De Simone, per il n. 2000 de L'Arena di Pola invio l'unito articolo, che tolga dai miei «Ricordi». Avrei partecipato moltu volentieri all'incontro di settembre a Gorizia, anche per salutare lei e tutti gli amici polesi, ma purtroppo devo rinunciarvi causa un grave malanno che mi ha colpito la vista. Con un augurio e un saluto fraterno a lei e a quanti mi ricordano .ncora. Achille Gorlato Egregio De Simone, le invio questi miei ricordi, che forse potrebbero servirle per il duomillesimo numero del suo settimanale. Tanti...
La tragedia di Vergarolla - Giuseppina Gorini Tavi 23/08/1977
Il 18 agosto 1946 è una data memorabile per noi polesani. Una giornata triste; costò la vita ad una settantina di persone il pomeriggio di quella domenica. Ricordo come fosse oggi: andai al mattino a fare un giro in bicicletta; doveva essere una giornata di festa a Vergarolla; mi sedetti vicino al mare; molta .gente prendeva già il sole, qualcuno era in acqua, altri erano nella pineta per prendere un po' di frescura, dato che la giornata era molto calda ed il sole picchiava forte. Vedevo arrivare molta gente, famiglie complete, con borse per...
Perchè I' Arena viva 23/08/1977
N. N., Treviso, lire 3.000; Domenico Silvi, Gorizia, lire 3.000; Fulvia Gandini Baccarini, San Giuliano, lire 1.000; Stefania De Vivo, Mestre, lire 1.000; Laura Dobran, Trieste, lire 5.000; Bruno Puia, Pesaro, lire 3.000; N. N., Udine, lire 1.000; Mario Comparini, San Francisco, lire 6.000; Luigi Cnapich, Torino, lire 3.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
Incontri a Pola tra gli ex del Grion di Elvino Tomasini - foto 23/08/1977
Didascalie: Al ristorante sopra il «bianco»: Livio Pericin, Stelio Paliaga, Angelo Solazzo, Lino Brazzano e Ferruccio Smolizza Alcuni partecipanti all'incontro degli ex del Grion svoltosi a Pola: Terlon e Poggipollini insieme per l'omaggio a Fabbro Berlo Milli con il pallone tra i piedi, oggi; ma il prato verde è soltanto quello di Malosco (Trento) II Nell'atrio dell'albergo, sono già quasi le cinque del pomeriggio, l'ora del tè, (ma nessuno lo offre...) cara a García Lorca, e Lino Brazzano, il non dimenticato «Rossetto» degli anni 194043...
POLTRONCINA Dischi nuovi - HORR. 23/08/1977
«THE DETROIT SPINNERS: SMASH HITS» che Rubberband Man, One of a Kind, la Around, Then Carne vou, Out of Mà Mind, ecc. (WEA 50363, stereo). Detroit è da anni, oramai, la capitale della musica «soul»: gli omonimi «Spinners» suonano, con stile «infiammato, audace e più che vario», quattordici pezzi «sostenutissimi» di disco-soul, da «One of a Kind» a «Sadie», a «Wake Up Susan», per una raccolta di «hits» che coprono gli anni dal 1972 ad oggi. Sono inoltre usciti i «singoli» «Renaissance»-»New Country» di ean-Luc Ponti, «Feel Like che First...
STORIA Il principio della fine 23/08/1977
Il 20 marzo 1941 la Jugoslavia aderisce al Tripartito. La firma avviene a Vienna nel castello del Belvedere, il 26. Oltre a von Ribbentrop, Ciano e Oshima firmano il presidente del Consiglio jugoslavo Cvetkovic il ministro degli Esteri Markovie. Dopo la firma, Cvetkovié pronuncia un discorso per sottolineare che l'adesione al Tripartito intende assicurare alla Jugoslavia la pace e la fruttuosa collaborazione con l'Europa, von Ribbentrop, a sua volta, osserva che il Reich e l'amica Italia, hanno sempre tentato di localizzare il conflitto per...
BIOGRAFIA Testimoni per Egidio - P. LIBERTINO HOHL 23/08/1977
IIX Ed il 3 maggio 1974 l'urna contenente le reliquie del Servo di Dio lasciò Ramuscello e sostò nel Duomo di Portogruaro, dove venne concelebrata una Messa alla presenza di mons. De Zanche, vescovo di Concordia, numerosi sacerdoti e una folla di fedeli. Il mattino seguente, 4 maggio 1974, l'urna lasciò la Diocesi di Concordia-Pordenone per giungere a Grado. Anche qui, nell'antica basilica di S. Eufemia, venne fatta una solenne concelebrazione presieduta da mons. Pietro Cocolin, arcivescovo di Gorizia, alla quale parteciparono numerosi...
Bancarella di Livio Horrakh 23/08/1977
«DESIDERIO DI ETERNITA'», di F. Alquié, pp. 132, lire 7.000, Il Pensiero Scientifico Editore. «SAGGI SULLA CREATIVITA'», di AA. VV., pp. 218, lire 14.000, Il Pensiero Scientifico Editore. In «Desiderio di eternità» Ferdinand Alquié «investiga» il tormento dell'uomo che risiede nel rifiuto della propria condizione e nel superamento di sé, interrogandosi sulla natura «ultima» delle nostre aspirazioni e rivolte, analizzando la essenza dei nostri desideri, che spesso si espandono senza diventare pure passioni e si trasformano in sterili ricerche...
ATTI E MEMORIE Resistenza a Pola - SERGIO CELLA 23/08/1977
IV Gli slavo-comunisti erano penetrati anche in città con i loro piani bene agguerriti, trovando adesioni in parecchi italiani, quali convinti di poter salvare un margine d'autonomia (fermi patrioti come Giorgio Dagri o Carlo Gonan), quali illusi dalle dichiarazioni di fratellanza italo-slava (come Aldo Fabbri o Mario Diana), quali ancora male ambientati nella situazione locale (come Stanislao Battelli, ,gerente dell'INAIL provinciale, o il prof. De Simone). Altri già erano stati arrestati, internati o ammoniti; o cercavano di non...
Soggiorni estivi 23/08/1977
L'edizione 1977 dei soggiorni estivi per i figli dei lavoratori emigrati, curata dall'Ente profughi e rimpatriati, si è conclusa in questi giorni a Roma, Venezia, Cadore, Sistiana e Trieste. Vi hanno partecipato 200 giovani dai 12 ai 16 anni appartenenti a famiglie dei nostri emigrati, provenienti dal Belgio, dalla Svizzera, dall'Inghilterra, dalla Francia e dal Lussemburgo. Oltre alle attività ricreative <bagni di mare, gite in montagna ecc.) è stato sviluppato un ampio programma che ha consentito ai giovani, molti dei quali giunti per la...

Risultati 1 - 10 di 21