QUATTRO PASSI PRA LE MUSE MOSTRE D'ARTE - NORA FRANCA POLIAGHI 23/08/1977
Spacal
La mostra antologica di Luigi Spacal a Trieste, nella tradizione delle precedenti nostre di scultura al Castello di San Giu;to, è ambientata in sedi diverse: 80 opere
d Bastione Fiorito, 150 all'Università degli studi e 30 alla Risiera di San Sabba. Porebbe essere una dispersione se un nesso deale non legasse i luoghi all'opera come nvece avviene, in una ben leggibile interiipendenza. L'astrattezza di Luigi Spacal ;i è sempre alimentata da un dato reale, sia oggetto concreto che avvenimento poitico: un impulso alla meditazione e...
|
|
Siparietto L' esordio ad Arsia - ALBERTO MILLI 23/08/1977
IV
Altre volte riempivamo sacchi di «Sangrego» che ci sarebberc serviti per i fuochi di San Gio. vanni assieme alle «fascine» che ci venivano regalate dalle vicine del rione.
Divenuti giovanotti da Saccor giana ci trasferimmo a Stoia, do. ve si poteva godere la pineta, h compagnia delle «mule» e giocare a carte. Spesso e volentieri, salen do da lì ci fermavamo alla tratto ria Calcich, poco distante, dove e aspettava del prosciutto crude con «peveroni sotto azedo» da lec carsi le dita (non c'era ancora i problema dell'acidità di stomaco, e...
|
|
ELARGIZIONI 23/08/1977
Per onorare la memoria di Marietta Dazzara, i nipoti Dario, Tige e Ave Camicioli elargiscono lire 35.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della zia e dei cugini Mingaroni, periti nella sciagura di Vergarolla il 18 agosto 1946, Giuseppina Gorini Tavi e il marito Paolo da Mantova elargiscono lire 5.000 pro Arena.
Per i prossimi onomastici delle signore Elena Molaschi e Maria Milani, alla loro memoria i coniugi Luigi ed Alexandra Tirotta da Borgio Verezzi inviano a «L'Arena di Pola» la somma di lire 5.000 per un buon proseguimento del...
|
|
Il caso Arena 23/08/1977
L'avere rispettato una linea di verità — dire le cose come sono e non come vorremmo che fossero — ci ha procurato spesso contestazioni rabbiose, quasi sempre anonime, ma anche rifiuti di organismi più o meno rappresentativi. Perciò il traguardo del numero duemila desideriamo sia, come abbiamo già puntualizzato nelle due note che hanno preceduto questa, un momento di verifica integrale, per guardare a fondo in noi stessi nella ricerca di ciò che vogliamo. Riproponiamo, quindi, il discorso degli obiettivi che il giornale ha perseguito per...
|
|
Pola e l' Istria attraverso la cronaca a cura di Marcello Bogneri - foto 23/08/1977
1919
1o gennaio Il giornale croato »Hervatski Listi« che usciva a Pola cessa le sue pubblicazioni. 10 gennaio Presenti l'ammiraglio Cagni, Sem Benelli ed altre autorità, viene riesumata la salma di Nazario Sauro al Cimitero di Marina. 20 gennaio Si fa obbligo alle tipografie della Venezia Giulia di trasmettere al Governatorato 3 copie di ogni stampato (giornali, periodici, libri, opuscoli, ecc.).
20 gennaio La medaglia d'argento conferita con decreto luogotenenziale, alla memoria di Nazario Sauro, di Capodistria, capitano marittimo, è stata...
|
![]() |
C'ERA UNA VOLTA POLA Il regalo della Ganna - ORLANDO DEVESCOVI - foto 23/08/1977
foto
Alfredo Fodor mi scrive per ringraziarmi dell'articolo, o necrologio, come lo chiama lui, pubblicato a mia firma da L'Arena di Pola, e mi comunica che si recherà a Pola il P di agosto, per un soggiorno di una quindicina di giorni nella nostra indimenticabile città. Di là mi invierà una cartolina. La
cartolina, che riproduce uno stupendo scorcio della nostra «vecia 'Rena» porta nel timbro postale la data del 1o agosto
e mi e pervenuta il 4: ha impiegato esattamente tre giorni da Pola a Genova. La lettera porta nel timbro postale la...
|
![]() |
Sul Po col vessillo di casa - foto 23/08/1977
Circolo giuliano-dalmata di Genova il 25 e 26 giugno ha effettuato una gita sociale sul Po e nella Laguna Veneta, da Cremona a Venezia, con la motonave «Stradivari». Dopo un giorno di navigazione sul più grande fiume d'Italia, la nave è entrata nella laguna e ha drizzato l'albero maestro, fino allora tenuto in posizione orizzontale per consentire il transito sotto i imiti. In laguna, il comandante ha concesso alla comitiva di alzare la propria bandiera, e il vessillo delle vecchie province ha garrito festosamente al vento. Giunti a Venezia,...
|
![]() |
ELARGIZIONI LACRIME D'ESILIO - foto 23/08/1977
MARIA COLOMBO VED. ZULIANI - foto
Lontano dalla sua Pisino si è spenta all'ospedale di Udine il 30 giugno scorso, dopo lungo soffrire, che aveva sopportato con grande rassegnazione e forza d'animo. L'Estinta apparteneva ad una nota famiglia pisinota e viveva a Pordenone con il figlio Bruno. Alla famiglia di Bruno Zuliani ed ai parenti tutti così duramente colpiti giungano le espressioni del più vivo cordoglio da parte del nostro giornale.
LETIZIA TONETTI GIURSETTA - foto
Letizia Tonetti Giursetta, nata a Fianona d'Istria nel 1891 si spenta...
|
![]() |
Pola e l' Istria attraverso la cronaca a cura di Marcello Bogneri - foto 23/08/1977
Didascalie:
Navi della Marina italiana a Pola
Il panfilo «Elettra» nel porto di Pola
monumento a Tegetthoff in Pola, che sarà donato alla città di Roma.
18 aprile Si è dato inizio all'opera di demolizione del gruppo di case prospicienti il Tempio d'Augusto e l'antico desiderio dei polesi di vedere il Foro completato fino ad includere il superbo gioiello dell'arte architettonica romana sta per essere un fatto compiuto in brevissimo tempo grazie all'iniziativa del primo cittadino onorario di Pola, all'interessamento di S. M. il Re,...
|
![]() |
Calcioposta - Ermanno Poggipollini 23/08/1977
Carissimo Tomasini, scrivo per ringraziarti ancora per la bellissima giornata che per merito tuo ho passato a Pola. Il viaggio di ritorno con Solazzo è stato ottimo, anche se meno veloce; ho potuto prendere l'ultimo treno per Ferrara dove sono arrivato alle tre del mattino. Mi farai immenso piacere se verrai a trovarmi. Ti abbraccio.
Ermanno Poggipollini Ferrara
Sono io che devo ringraziare per la graditissima presenza al quinto convegno degli ex a Pola. Sei stato semplicemente formidabile, come quando con la maglia della Spal venivi a...
|