Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 26

LUNARIO Chi era San Vitale ? - Nella Burnelli Zucca Ravenna 31/01/1978
Profuga di Pola e vecchia abbonata dell'Arena prego di volermi ritenere scusata se mi permetto venire a pregare codesta direzione affinché mi voglia concedere, ove possibile, un pò di spazio nel giornale per quanto vengo a rappresentare. Durante la dominazione Veneta di Ravenna il famoso architetto di Venezia J. Lombardo, coadiuvato dai figli valenti scultori, eresse nella piazza principale della città, ora piazza del Popolo, due magnifiche colonne, tuttora visibili. Su ad una vi collocò la statua di S. Apollinare risalente al 11 sec. primo...
STORIA E VITA L'Istria nel 1943 cade nella morsa straniera - foto 31/01/1978
3 ottobre Aerei tedeschi effettuano un violento bombardamento sulla città di Pisino. Gettano manifestini su Albona in lingua croata e slovena, invitando i partigiani alla resa. 4 ottobre Truppe tedesche occupano la cittadina di Pisino e si dirigono verso Albona. Ad Albona aerei tedeschi lanciano nuovamente manifestini, scritti soltanto in croato e sloveno, con cui invitano i partigiani a gettare le armi, e ad evitare ogni resistenza. 7 ottobre In mattinata i tedeschi occupano Albona senza incontrare alcuna resistenza. Tutti gli uomini sotto...
Cian ricordato 31/01/1978
A Gorizia, nella ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono di quanti operano nel campo dell'informazione, una messa in memoria del dott. Rolando Cian è stata celebrata dal prof. don Luigi Pontel, nella cappella della Scuola convitto per infermiere, su invito dell'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia che ha voluto cosi rendere omaggio al promotore ed animatore dell'istituzione che sviluppa a livello scientifico il programma di lavoro teso all'avvicinamento comunitario lungo la frontiera. Di questa passione che animò il doti....
Sinarietto Mazzaro e Rosso - foto 31/01/1978
Il dott. Ernesto Mazzaro e il dott. Ermenegildo Rosso nel reparto donne della divisione chirurgica dell'ospedale Santorio di Pola nel gennaio 1940
POLA E L' ISTRIA ATTRAVERSO LA CRONACA Tragico otto settembre a cura di Marcello Bogneri - foto 31/01/1978
Didascalie: il Duomo a Capodistria in un'antica cartolina Via del Municipio a Visignano agli inizi del secolo Lanterna a Pirano in una cartolina dl fine Ottocento 1943 12 gennaio Il nuovo Direttorio del F.G. Grion è così composto: presidente Romano Cerlenizza; vice presidenti Ernesto Durin e Silvio Colombo; segretario Francesco Stocco; consiglieri Domenico Fabretto, Uccio Vio; vicesegretario Carlo Lininger; cassiere Antonio Dobrini. 15 gennaio Da oggi è vietata la vendita di tutti i dolci. 15 gennaio Viene esperimentata nelle acque di Pola...
Carnevale a Albona - Enrico Valdini - foto 31/01/1978
- foto Didascalie: Gruppo mascheralo ad Albona I Cosacchi del Don di Pisino Paese che vai, carnevale che trovi. E così anche in Istria, dai centri maggiori ai paesi ed alle borgate di minore entità, il periodo carnevalesco assumeva, specialmente nell'ultimo giorno, un tono diverso in un'atmosfera tutta particolare. Non certamente quella di Viareggio o di Nizza o di Rio, ma un'aria di festa strapaesana, bonaria e fresca nella sua pur sempre esuberante spontaneità. Ed era quasi una norma che i complessi musicali — onore e vanto di ogni borgo...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - foto 31/01/1978
Didascalia: A Sbandati in Istria (da d.e rive dell'Adriatico., di C. Yriarte, edizione F.lli Treves, Milano 1883 fotoriproduzione di Eval) MOSTRE D'ARTE Rosignano La sala comunale d'arte di Palazzo Costanzi a Trieste accoglie la mostra antologica di Livio Rosignano. Da anni, invero, forse da sempre, come scrive Corrado Marsan nella sua 'introduzione al catalogo della mostra, Rosignano viene smontando e rimontando, nel segno ineffabile della poesia (una poesia tesa, con coerenza e lucidità, all'esaltazione o alla sublimazione del sentimento...
ELARGIZIONI 31/01/1978
Per onorare la memoria di Giuseppina Staffetta, deceduta a Firenze, Ida Clagnan e Maria Zanetti elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Nicolò Caluzzi nel X anniversario della sua scomparsa, la moglie Gina, i figli Fulvio, Lucio, Clara e i nipoti elargiscono lire 15.000 pro Arena. Per onorare la memoria del doti. Ernesto Mazzaro, collega e caro amico collaboratore, il doti. Ermenegildo Rosso da Terrassa Padovana elargisce lire 10.000 pro Arena. Nel 34 anniversario della morte del maestro Mario Stetka, la famiglia...
I GIORNI DEGLI ESULI Perchè I' Arena viva 31/01/1978
Alfredo Dell'Arti, Verona lire 5.000; Giovanni Bocci, Bologna lire 5.000; Etta Cagli, Como lire 3.000; Giuseppe Carpani, Milano lire 3.000; Urbano Della Pietra, Genova lire 10.000; Giovanni Lussetti, Torino lire 1.000; Amilcare Sincovich, Trento lire 10.000; Emma Malusà, Rovereto lire 2.000; Silvano Funcis, Schio lire 1.500; Caterina De Bernardis, Como lire 5.000; Stefania Cerco Filippi, Vicenza lire 3.000; Lucy Fontanive, Valmarana d'Altavilla lire 3.000; Nerina Jacono, Trieste lire 3.000; Mario Codiglia, Rovereto lire 5.000; Antonio...
CRONACHE DI CASA Daniele Baccos dottore 31/01/1978
LAUREA. Daniele Baccos, figlio del dott. Giorgio Baccos, ha conseguito il 18 luglio 1977 la laurea a pieni s'Oli nella facoltà di Medicina e Chirurgia, presso l'Università di Bologna, discutendo la tesi «Diagnosi elettrofisiologica di sindrome di W.P.W. latente in soggetti con tachicardia parossistica». Relatore il prof. Sergio Lenzi. Felicitazioni e auguri vivissimi.

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 26