Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 37

VITA SDOPPIATA Il solco dell' esule - Iris David 14/02/1978
L'esodo trent'anni dopo: nella brevità delle parole che racchiude, questo titolo non è casuale, di tutto riposo, ma ha un significato profondo e suscita in tutti noi esuli un'infinità di domande e risposte. L'inesorabile cadenza dei giorni, dei mesi, delle stagioni, dopo il lontano esilio, ha sfocato le immagini care, ben presenti nella nostra memoria, ci ha reso testimoni muti, aridi, rassegnati di un dramma che abbiamo intensamente vissuto? Cosa si è salvato del nostro patrimonio spirituale, direi, della nostra «istrianità»? In silenzio...
UNO DI NOI - Lino Vivoda 14/02/1978
Da una foto sull'Arena apprendo la notizia della scomparsa di un amico. Sono avvenimenti che orma; si ripetono con una cadenza accelerata che aumenta proporzionalmente all'allontanarsi nel tempo del tragico periodo in cui si svolse nostro esodo, significante la fine di un'epoca per la nostra Pala. Il dolore che si prova in questi momenti è accentuato dalla inevitabile considerazione della progressiva scomparsa di tutta una popolazione che fece di Pola una città ricca per l'umanità dei suoi abitanti e la civile educazione anche dei figli dei...
PARLATORIO Il rifiuto di Tomizza - Orlando Devescovi 14/02/1978
Esprimo ancora una volta al prof. Cella il mio vivo apprezzamento per le sue note in margine a «La miglior vita. di Fulvio Tomizza, e approfitto della circostanza per ringraziarlo dell'invito rivoltomi a collaborare con qualche mio scritto a Pagine Isiriane, la rivista di cui è promotore e validissimo estensore di articoli, di note, di documentazioni serie, approfondite e oneste. Sono veramente lusingato dal suo invito. Desidero dire due paroline ancora a Marina Martin. Cara Marina, prima di tutto permettimi di darti del tu. E' cosi grande...
LETTERE FRA NOI Vittorio G. Rossi a Pola - Giuseppe Lauro Aiello 14/02/1978
Nei primi mesi del 1930 Vittorio Giovanni Rossi pubblicava il suo primo libro: «Le streghe di mare», dedicato alle gesta dei MAS. «I MAS, le nuove saette di ventura, le barche di fuoco, le streghe del mare; i MAS, piccoli scafi di acuto taglio, velocissimo corso, poca gente, e quel potente e alato motore che è il cuore dell'uomo». Nel Corriere Istriano del 21 aprile 1930 segnalai il libro al pubblico di Pola. «La letteratura marinaresca — scrissi — si arricchisce con questo libro del comandante Rossi di un'opera altamente educativa perché...
Il giorno dell'addio - Giuseppina Gorini Tavi 14/02/1978
Era una giornata molto fredda, soffiava la bora nel giorno della partenza, una abbondante nevicata rendeva problematica la circolazione stradale, mentre la pioggia spinta dal vento sferzava i volti e le cose di chi si apprestava a trasportare le proprie masserizie, compiendo cosi, un maggior disagio e più tristezza. La partenza era prevista dal molo Carbon. Il Toscana attendeva la sua gente, per portarla all'altra sponda. Una folla silenziosa attendeva da ore la partenza, mentre gli addetti lavoravano, caricando sulla nave le masserizie....
San Girolamo conteso - Anteo Lenzoni 14/02/1978
L'amico Illyricus nel n. 2015 dell'Arena narrando, con il suo fine mnorismo, vicende di san Girolamo, afferma essere impossibile che il paese natale del santo, Stridono, si trovasse nei pressi di Aquileia, come si legge nella Treccani e in al. tre enciclopedie, perché, se così fosse, non avrebbe potuto dire (ammesso che l'abbia detto, si tratta invero di un santo piuttosto chiacchierato): «Par. mihi, Domine, quia dalmata sum», bensì... quia furlan sum, con minore effetto... impetratorio. Sono d'accordo con lui che non si tratti di un santo...
DIARIO Le ville venete - Alberto Tura 14/02/1978
Erano anni che Arturo, mio vecchio compagno d'armi, mi invitava nella sua casa di Bassano del Grappa, per rievocare gli anni giovanili, quando tutto sembrava ci sorridesse d'intorno. Avevamo frequentato il corso attimi ufficiali di complemento al 52o Battaglione d'istruzione a Vittorio Veneto, stessa compagnia, stesso plotone e, uniti da reciproco ed affettuoso sentimento di simpatia, avevamo condiviso gioie e speranze. Nei primi giorni egli leggeva Goethe, Leopardi ed altri autori, ma la presenza di tali opere letterarie in una caserma si...
Lettere controluce I racconti di Tomasini - Ada Meta 14/02/1978
Egregio direttore, mi consenta di rngraziare attraverso le pagine del nostro giornale la cara Silvia Fabian che da Trieste mi ha inviato il volume di racconti scritto da Elvino Tomasini per noi esuli «tenacemente legati alla terra d'origine». Quella prosa semplice e schietta riesce a statoilire un naturale rapporto di confidenza fra autore e lettore. Anche se la «mula» Ada (non quella del racconto) e il «mulo» Elvino non si sono mai conosciuti ora che rughe e calvizie hanno segnato il passare del tempo si ritrovano, quasi amici di vecchia...
Bancarella - Livio Horrakh 14/02/1978
KENNEDY, di L. Longford, pp. 352, fot., lire 8.000, Dall'Oglio editore. Rivive, nell'acuta biografia di Longford, la figura e il «personaggio» di Kennedy, riproposti, in una luce di obiettività e di serena ricerca storica, per una lettura critica di questi ultimi, travagliati anni del nostro secolo: della lunga strada che portò Kennedy al potere, Longford illustra le tappe significative, dai primi passi nella contea di Wexford alla «formazione di un eroe», alla successiva «politica», dallo splendore e offuscamento all'incontro con Krusciov,...
Ragazze sportive a Pala ,con il maestro Urbani alla fine degli anni Trenta - foto 14/02/1978

Risultati 1 - 10 di 37