Riunione Conviviale a La Spezia - foto 14/02/1978
L'idea nacque durante l'ultimo raduno nazionale dei polesani nel giugno dello scorso anno a La Spezia. Il prof. Bruno Artusi, presidente del Libero Comune di Polo in esilio, manifestò a Vivoda — che risiede a Imperia, ma a La Spezia è continuamente di casa — desiderio di passare un giorno in mezzo alla folta comunità dei polesani che nel Golfo dei Poeti ha trovato sistemazione dopo l'esodo da Pola, libero da preoccupazioni organizzative, per poter ascoltare il repertorio di canzoni folkloristiche delle nostre terre e in special modo quelle...
|
|
FORA DE AQUA Il volo del drago - Albino Dorliguzzo 14/02/1978
II
Intanto che «l'orno o la dona del late» stavano in giro per le case con le marmitte, ti avvicinavi al posteriore del cavallo e, con la testa in continuo movimento come l'obiettivo di un periscopio, con l'indifferenza della mano sinistra infilata nella tasca dei pantaloni, afferravi un pizzico di crini valutandone in fretta la consistenza affinché l'azione non tornasse infruttuosa al necessario cedimento, davi un secco strattone cui seguiva un sobbalzo con nitrito della povera bestia e la tua fuga col 'bottino che ti assicurava il lavoro...
|
|
I MORETTI. 14/02/1978
A Fiume sono ritornati i famosi «moretti». Ha ripreso la produzione artigianale l'orefice Gion Antoni. L'interesse dei compratori è vivissimo, la richiesta è altissima. L'artigiano fa anche altri tipici gioielli.
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE MOSTRE D'ARTE 14/02/1978
Alacevich
Con un buon successo di pubblico e di critica ha esposto alla Galleria Teatro Cavour di Imperia la pittrice Margherita Alacevich. Due temi di fondo predominanti tra i dipinti esposti alla mostra: la cittadina ligure di Cervo e le marine della Dalmazia. Nel primo, la pittrice piemontese esprime tutta la sua carica di simpatia per il borgo marinaro nel quale si reca sovente, appena può abbandonare la residenza di Torino assieme ai figli ed al marito — l'ing. Ausonio, esule zaratino, già noto sportivo ed ora membro degli ex «Azzurri...
|
|
POLA E L' ISTRIA ATTRAVERSO LA CRONACA Le terribili giornate a guerra finita a cura di Marcello... 14/02/1978
Didascalie:
La cattura d'una donna che fungeva da corriere Per i partigiani durante uno degli ultimi rastrellamenti tedeschi
Pola. Il tempio dedicato a Roma e ad Augusto (da (Le rive dell'Adriatico, di C. Yriarte; ed. Treves, Milano 1883. Fotoriproduzione di Eval)
1945
21 gennaio Pola subisce una incursione aerea da parte dei cacciabombardieri americani.
24 gennaio Viene nominato Amatore Degrassi responsabile del Corriere Istriano.
8 febbraio Le MTB anglo-americane 647, 651, 662 attaccano fuori Pola il posamine tedesco «Pluto», da 6.500...
|
![]() |
POLA E L' ISTRIA ATTRAVERSO LA CRONACA Le terribili giornate a guerra finita a cura di Marcello... 14/02/1978
segue da pag.3
GMA è stato costituito, sono stati disciolti dal GMA: Difesa Popolare, Carabinieri Reali, Guardia di Finanza, Questura, Guardie Municipali, Corpo Forestale ed ogni altra forza di Polizia di carattere ausiliario, costituita allo scopo di effettuare servizio di polizia civica.
24 giugno La cerimonia dello scioglimento della Difesa Popolare di Pola. Il comandante delle forze alleate di Pola ha parlato agli ufficiali, sottufficiali e agli uomini di truppa della locale Difesa Popolare. Egli ha detto che desiderava anzitutto...
|
![]() |
L' orologio di Volosca - Calandrone 14/02/1978
CAPOLINEA
L' orologio di Volosca
Ho letto .L'orologio di San Ludovico di Devescovi, e sono rimasto contento nell'apprendere che, oltre ai miei tre lettori abituali (Noregal, Del Fabbro e Andrea), ne ho un quarto; quattro lettori, una bella media che mi avvicina a quella di un celebre scrittore che aveva venticinque lettori. Effettivamente, caro Devescovi, da alcuni anni non vado a Mentono, e, anche quando ci andavo, mi pare di essere passato sempre dal Ponte San Luigi; non ho proprio presente il Ponte di San Ludovico. Ma, a parte la...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Attilio Paliaga, «polesan de Orsera» medico esemplare da cinquant'anni - ... 14/02/1978
DI BEPI NIDER - foto
Il dott. Attilio Paliaga riceve una medaglia d'oro dal dott. Bolognesi, presidente dell'Ordine del medici di Roma, nel cinquantesimo del conseguimento della laurea in medicina
Un rincorrersi di case da una breve altura al mare. Un molo per l'attracco dei... transatlantici dell'Istria-Trieste S. N. Pochi addetti ai lavori e parecchi curiosi all'arrivo dei «postali.. Ragazzi urlanti e serpeggianti tra la gente. Barche da pesca d'ogni tipo e qualche sandolino. Questo il mio ricordo visivo di «Ursafia», Or-sera, dove non...
|
![]() |
Dischi nuovi - Horr. 14/02/1978
«ELVIS COSTELLO: MY AIM IS TRUE Welcome lo che Working Week, Miracle Man, No Dancing, Alison, Sneaky Feeling, Misterà Dance, ecc. (RCA 31959, stereo).
«IAN DURY: NEW BOOTE AND PANTIES Sweet Gene Vincent, Mà Old Man, If I Wae With A Woman, Blockheads, I'm Partial TC, ecc. (RCA 31957, stereo). «CHARO AND che SALSOUL ORCHESTRA Borroquito, More od vou, EI Reloj, Speedà Gonzales, Onlà vou, Coohie Jar, ecc. (RCA 5319, stereo).
La musica di Elvie Costello si collega direttamente al filone «pop» degli anni Sessanta: un suono estremamente semplice ed...
|
|
ADRIATICO Pesca senza pace 14/02/1978
Come un fulmine a ciel sereno la decisione di considerare decaduti gli accordi italo-jugoslavi sulla pesca, per la modifica della frontiera marittima attuata con il trattato di Osimo. Per gli accordi scaduti i pescatori di Trieste, Grado, Marano avevano potuto insieme ai pescatori dell'Istria «attingere» a una «fascia comune» di pesca. Ora si trovano privati della parte più pescosa delle acque del getto perché a differenza di quella italiana sabbiosa, la parte jugoslava del «rettangolo ha fondali rocciosi e coralliferi. Tutti gli esponenti...
|