Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 37

Bumbari riuniti per San Biagio 14/02/1978
Anche quest'anno, il 5 febbraio si è celebrata in Torino presso la parrocchia di S. Giuseppe la festa di San Biagio. La Messa è stata celebrata dal concittadino don Gambaletta alla presenza di più di cinquecento persone provenienti d tutte le regioni d'Italia. Hanno partecipato la Corale Istriana ed un gruppo di dignanesi vestiti con i tradizionali costumi dignanesi. La festa è riuscita meravigliosamente grazie anche alla massiccia partecipazione. Al pranzo conviviale erano presenti circa 300 persone. E' stata una festa di allegria in...
L' Istria riscoperta 14/02/1978
[Se Tornizza non fa storia, esprime però con persuasiva efficacia letteraria senti. menti e stati d'animo del luogo e della gente della sua terra, di composita formazione e non catalogabile in una sola, anche se prevalente, caratterizzazione. Per suo merito, l'Istria è presente, ai più alti livelli, nel panorama della narrativa italiana. Con la sincerità dell'artista, egli racconta ciò che fa parte del suo mondo interiore, ed è capito ed accettato da tanti lettori, fra cui i seicento intervenuti all'incontro goriziano. Il rifiutarlo perché...
ABBAINO SU TRIESTE Il dopo Osimo 14/02/1978
Accogliendo la proposta del piranese prof. Diego de Castro, docente universitario di statistica a Roma, già rappresentante del governo italiano presso il GMA, autore di studi e pubblicazioni su Trieste, Il Piccolo ha organizzato una tavola rotonda alla quale hanno partecipato sedici tra parlamentari, esponenti, politici ed esperti sul tema «Dopo Osimo» con particolare riguardo alla creazione della zona franca industriale a cavallo del confine sul Carso. Presiedeva il direttore de Il Piccolo Ferruccio Borio. Ognuno ha esposto pacatamente le...
PESCE 14/02/1978
Alla foce del Quieto nella tratta dei cefali i pescatori di Parenzo hanno catturato un vagone di pesce.
PIEMONTE 14/02/1978
Crollano i tetti delle case a Piemonte in Istria e la campagna va inselvatichendo. Non conta che 80 abitanti, una volta con le frazioni ne contava 1000.
Perchè I' Arena viva 14/02/1978
Lino Mosna, Milano, lire 3.000; Elsa Della Monta, Alassio, lire 3.000; Giovanni Brussi, Grado, lire 5.000; Maria Gallob, Fontana, Ronchi dei Legionari, lire 5.000 Ermanno Krauss, Cave del Predil, 2.000; dott Mario Pauluzzi, Trieste, lir. 5.000; Iris Colla, Milano, lire 5.000; Antonio Bucavelli, Alassio, lire 5.000; dott. Alberto Rossoni, Pisa, lire 3.000; dott. Renato Ce salotti, Roma, lire 2.000; Gina Rosa Bui ratti, Milano, lire 2.200; Ida Pianella, Sagliano M., lire 5.000; N. N., Genova, lir 20.000; Maria Faglioni, Como, lire 2.000,...
LACRIME D' ESILIO - foto 14/02/1978
Lontano dalla sua cara Pola e deceduta a Trieste il 22 gennaio all'età di 87 anni ANNA LUCCHEITA VED. DAZZARA - foto La piangono i figli Elena, Maria, Francesco, Nino, i generi Calzarano, D'Ambrosì, le nuore, i nipoti e parenti tutti. Lontano dalla sua.cara Pola l'8 febbraio è mancato all'affetto dei suoi cari BEPI URTI dl anni 78 Ne danno il doloroso annuncio la moglie Albina, i figli Emilio, Eda, Elio con la moglie Rina, il fratello, le cognate e nipoti tutti. Torino, 8 febbraio 1978 Si associano al lutto le famiglie Dapretto e Giadresco...
CURZOLA. 14/02/1978
In una caverna chiamata «grande grotta», larga circa cinquanta metri e alta trenta sono stati scoperti resti di un uomo visuto almeno 4500 anni or sono. Il presidente dell'Accademia delle scienze e delle arti prof. Novak afferma che le isole adriatiche erano abitate dall'uomo già 7000 anni addietro.
POLA DELL' ALTRO IERI Una vittoria del "Quattro con - Claudio Fontanive Altavilla - foto 14/02/1978
foto Didascalia: La jole a 4 della Pietas Julia con Claudio Fontanive (capovoga), Franco Mastropasqua, Ottone Premi, Oreste Silvano e Nedo Codiglia (timoniere) Cara Arena, nella rubrica «Pota e l'Istria attraverso la cronaca» del n. 2016 ho letto l'inserto intitolato «un favoloso quattro con», che mi riguarda direttamente; l'articolista ricorda una delle ultime gare disputate dai canottieri palesi in campo nazionale, prima dello scoppio del conflitto anche se, per la verità, la regata in questione fu disputata a dichiarazione di guerra già...
NOZZE. 14/02/1978
Il 21 gennaio si sono uniti in matrimonio a Mestre l'albanese Paolo Cossi e la signorina Albina Libonatti. Auguri vivissimi e fervidi rallegramenti ai genitori Silvio e Ida da parte della Società Operaia Albanese, NOZZE. Il 30 gennaio, nella chiesa San Pasquale di Villa Rivoltella a Trieste, hanno coronato il loro sogno d'amore l'albonese Luigi Silli e la signorina Gabriella Bandelli. Affettuosi auguri e a Rina Mario e alla cara nonna Maria vivi rallegramenti dalla Soc. Op. Albonese

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 37