ARTE E CULTURA I libri d' un anno - Sec. 14/02/1978
Nell'annata libraria giuliana brilla il succoso di Fulvio Tomizza con La miglior vita, romanzo di pregio sul quale abbiamo solo avanzato qualche riserva di carattere storiografico (e Severi ne ha avanzate giustamente altre di carattere religioso). Peraltro vanno qui segnalati nel 1977 i successi del friulano Sgorlon, la comparsa delle intense Voci contrapposte della cara poetessa parentina Lina Galli, seguite dalle rime in dialetto capodistriano Vévimo un logo del simpatico Manzini.
Molte, come sempre, le opere critiche. Vorremmo ricordare...
|
|
PORTACARTE Corale Isiriana a Tele Torino 14/02/1978
Domenica 22 gennaio la Corale Istriana di Torino, diretta dal maestro Gianni Ferro, ha avuto l'onore d'essere inserita in diretta nella trasmissione d'apertura dei programmi pomeridiani della rete televisiva «Tele Torino International». La Corale si è esibita nell'esecuzione di cinque brani di alto valore ed impegno riscuotendo un lusinghiero successo da parte del pubblico affezionato ai programmi di tale rete. La Corale rivolge un vivo ringraziamento al comm. Fioretto Biasiol, che tanto si è prodigato per la buona riuscita dell'esibizione,...
|
|
Carneade... 14/02/1978
entra dal giovane farmacista noto esponente della parte della mano opposta a quella del cuore e praticante, saltuariamente, lo sport dei cavalieri del West. Carneade accenna di aver chiuso in merito e senza possibilità di ritorno. «Ma allora è la fine!» dice quello. «E cosa posso farci! — dice il nostro. — Sa, sono quarant'anni. Insomma! Lei è giovane ma, penso, che conosca la frase fatidica: «Abbiamo pazientato quarant'anni! Ora basta!» e, avendola casualmente in mano, gli fa vedere una busta indirizzata a Gorizia. «Ah, capisco...» conclude...
|
|
QUADRANTE EST Come sarà il dopo-Tito? 14/02/1978
Nella saletta della Libreria «Italo Svevo» a Trieste il giornalista Carl Gustaf Stroheim autore del libro della casa editrice Lint «Senza Tifo può la Jugoslavia sopravvivere?» ha analizzato il futuro della Jugoslavia affermando che il dopo-Tito dipende anche dall'Occidente e che un'Italia stabile può contribuire all'autonomia della vicina Repubblica sulla quale grava sempre l'incognita russa. Diego de Castro che nella lunga prefazione al libro di Stroheim tocca anche il problema di Osimo per il quale ha ricevuto molte telefonate e lettere...
|
|
Studi italiani a Portorose 14/02/1978
Si è svolta a Portorose la ci ciassettesima edizione del seminario di cultura riservato agli insegnanti e agli studenti delle scuole con lingua italiana del Capodistriano e del Buiese allo scopo di aggiornare linguisticamente, culturalmente e didatticamente i connazionali. L'iniziativa trae origine dagli accordi italo-jugoslavi stipulati a Londra nel 1954. Per gli italiani del territorio al sud del Quieto e di Fiume, ma solo per gli insegnanti, l'Università popolare di Trieste ha promosso pure un seminario di studio, che viene tenuto a...
|
|
ELARGIZIONI 14/02/1978
Le sorelle Maria Vittoria, Miranda ed Armida ricordando con affettuoso rimpianto il loro papà gen. div. gr. uff. Luigi Brezza e la loro mamma Maria Brezza Bandino elargiscono lire 30.000 pro Arena. Ricorrendo il 7 dicembre il primo anniversario della scomparsa del marito col. cav. Franco Lillo, Miranda Lillo Brezza elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare 4a memoria di Anna Vidali, Ornella Mazzaro da San Giorgio di Nogaro elargisce lire 30.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'amico Elvino Franzutti, Luigi Nutrizio e famiglia...
|
|
Laura Gemser in un fotogramma... - foto 14/02/1978
tratto dal film «La via della prostituzione» della Flora per la regia di José D'Amato in preparazione a Cinecitta; fanno parte del cast degli interpreti Eh. Galleani, Gabriele Tinti, Venantino Venantini e Pierre Marfurt
|
![]() |