Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 32

MUSICA Marciano per Schubert - pades - foto 25/07/1978
foto Nel centocinquantesimo anniversario della morte di Schubert, il Comune di Gorizia ha promosso un concerto all'Auditorium con la collaborazione dell'Istituto austriaco di cultura in Roma. Il programma è stato rispettoso del tema prescelto: «Franz Schubert ed i suoi contemporanei». Sul podio la pianista Rosario Marciano ed il chitarrista Leo Witoszynskyj che, in assolo ed in duo, hanno interpretato brani di Anton Diabelli, Wenzel Matiegkav, Simon Molitor, Mauro Giuliani ed Anselm ‘Huttenbrenner (i contemporanei di Schubert tra la fine...
C'ERA UNA VOLTA POLA Il concerto bandistico e le demolizioni - foto 25/07/1978
Aiuto 1916 Concerto bandistico ai Giardini a beneficio della Croce Rossa. La fotografia mostra in primo piano la folla assiepata davanti la Casa del Popolo ,(Cinema Sala Umberto) e dietro la villa Rodinie in via Santo Stefano. Le due fotografie riprendono le fasi di demolizione del vecchio Casino Marina non più corrispondente alle esigenze moderne ed al nuovi bisogni della Marina da guerra. Sul medesimo fondo sorgerà il nuovo edificio che, per grandiosità e ricchezza, potrà gareggiare con tutti gli edifici del genere esistenti tanto...
FIGURE NOSTRE Le barese di Rode 25/07/1978
Al Panathlon Club di Trieste un valoroso marinaio, un grande velista, Nico Rode, ha fatto un ideale itinerario nell'affascinante mondo delle imbarcazioni a vela. E' partito da Lussino ricordando le dinastie dei grandi armatori che con la vela fecero la fortuna loro e di Trieste, creando una flotta mercantile di prima grandezza, facendo nascere il cantiere di Monfalcone. Un lussignano, Fabrich, conquistò nel 1873 il record di velocità a vela raggiungendo in 23 giorni Costantinopoli partendo da New york, record ancora imbattuto. La vela...
I GIORNI DEGLI ESULI Saluti a Valle - Aldo Carnilussi 25/07/1978
Antonino Piutti Brindisi. Caro Tunin, ti scrivi poco perché gol che prepari le robe ché stasera veghi a Valle. Sta' sigaro che ghi porti mi i lo saludi a San Suian. Ti lu saludare' duto dalla lo piassa della Mussa al Savador, alla Ciesa, a Porta Maiora. Poi da San ,Micel saludare' per ti l'Istria da Pola a Monto Maior. Ti iè mai sta sul monto de San Micel? A mi mi pararao de no, ti ieri ancora picio. Cu ti veghi a Valle fà un salto fina lassun e ti vedarén ohe roba! Poi duti i villesi i xe nati a... San Micel. Dighi a lo Mare che ti conto la...
ISTRIA Premi della Nobilissima 25/07/1978
Sono stati conferiti a Fiume i premi alla decima edizione del premio «Istria nobilissima '77» promosso dall'Università popolare di Trieste e dall'Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume. I vincitori sono: Poesia 1. premio Lucifero Martini di Fiume, 2. Giacomo Scotti di Fiume. Narrativa 1o premio Alessandro Damiani di Fiume, 2o Giusto Curto di Rovigno. Opere teatrali 2. premio Nivee Pettera di Abbazia. Arti figurative 1o premio ex aequo Fulvio Jurcic di Pola e Luciana Trinaistic di Fiume, 2' premio ex aequo Claudio Ugussi di Buie e...
LUNARIO Sbrombola e zimberle 25/07/1978
Alla pagina 4 del numero 11 luglio 1978 de L'Arena di Pola signor Virgilio Mauro (Pisa) dice che la parola «sbrombola» non figura nel Dizionario del dialetto triestino di Gianni Pinguentini. Figura, però, nel «Vocabolario Giuliano» di Enrico Rosamani a pag. 950. Ecco quanto riferisce il prof. Rosamani: «Sbrombola» (Pirano, Pola, Trieste) Vedi <<brombola» Voce citata da Ive, sconosciuta a Pierobon. «Brombola» o «Brombula»: prùgnola, bacca di arboscello silvestre, di color brunastro oscuro, del colore delle prugne ben mature. «Sbrombola»:...
QUADRANTE EST La TV limitata 25/07/1978
Anita Sponza di Pola, che ha part.rcipato, come delegata dell'Istria e di Fiume all'undicesimo congresso della Lega dei comunisti a Belgrado presentando una relazione sulla politica nei confronti della nazionalità italiana nella Comunità dei Comuni di Fiume, ha posto l'accento sulla necessità di garantire lo sviluppo dalla scuola e il potenziamento dei mezzi d'informazione per gli italiani. Accennando ad alcuni programmi televisivi quotidiani affermò che possono essere seguiti solo dai connazionali che vivono nelle località costiere del...
ELARGIZIONI 25/07/1978
Per onorare la memoria di Rodolfo Durin deceduto recentemente a Trieste e ricordare agli amici e conoscenti anche gli altri due fratelli Giuseppe e Vittorio, scomparsi nel 1970 a •Brescia e Trento, la. famiglia Alberto Durin elargisce pro Arena lire 100.000. Nel, primo anniversario della morte della sua adorata Claudia, la mamma Alice Medici ved. Del Pino con Livio, Marisa e Giorgio, ricordandola con tanto amore elargisce lire 100.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro e indimenticabile amico Franz Pozzi, morto a Cagliari, la...
LETTERE FRA NOI Come tornare - Orlando Devescovi 25/07/1978
Riprendo a leggicchiare i nostri giornali. Mi soffermo con attenzione sull'articolo di Rismondo «Sopravvivere e ritornare», pubblicato nello Zara di maggio e riportato parzialmente anche da L'Arena di Pola (n. 2039). «A questa Patria di Osimo, noi non possiamo dire altro che NO» scrive Rismondo, e io sono pienamente d'accordo con lui. Purtroppo, parecchi esuli lo sono un po' meno. Taluni, addirittura, hanno deto SI a quella patria esecranda e abominevole. «Il solo SI — continua Rismondo — è alla Patria della sola speranza, della sola...
PARLATORIO I giorni con Ugo - Orlando Devescovi 25/07/1978
Sono cinque anni, ormai, ohe il Circolo giuliano-dalmata di Genova, di cui sono un esponente, organizza un pellegrinaggio novembrino a Pola, nella Bassa Istria e a Fiume, in occasione della ricorrenza commemorativa dei Defunti. Partiamo con due pullman, uno da Genova e uno da La Spezia, verso gli ultimi di ottobre. Lungo la strada ingrionemo altri istriani e fiumai, altrove residenti, e via a Pola, dove alloggiamo all'Hotel Brioni. Quest'anno contiamo di partire il 28 ottobre e di fermarci nella nostra terra per una intera settimana. Al...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 32