ITINERARI DELL' ESULE Dissociati e confusi 04/08/1979
La carta perdente di Osimo è diventata il fattore paralizzante per quelle presenze giuliano-dalmate che nei trent'anni del dopo-esodo, sino alla liquidazione dell'ultimo brandello d'Istria, si erano alimentate esclusivamente di speranze in una inversione del processo storico che ci vedeva da due secoli perdere progressivamente posizioni nell'area dell'Adriatico orientale ed arrivare infine allo sfascio del 1943-45. Alcun ragionevole motivo storico-politico era tale da suffragare quelle speranze o da offrire possibilità suscettibili di...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 04/08/1979
LE FRONTIERE DELL'IMPERO AMERICANO, di W. A. Williams, pp. 312, lire 4.200, De Donato editore.
LE CONDIZIONI DELLA SESSUALITA' FEMMINILE, di D. Francescato e M. Prezza, pp. 3.000, lire 4.800, De Donato editore.
INTELLETTUALI IN GERMANIA, di L. Canfora, pp. 173, lire 4.200, De Donato editore.
Sottoponendo l'analisi della tradizione storica americana ad una serrata e lucida critica per mettere a nudo le contraddizioni tra i suoi miti collettivi ed ideologici e la loro reale applicazione e smentita nel processo storico, Williams esamina ne «Le...
|
|
LETTERE FRA NOI Mestieri che scompaiono - Marinella Ive 04/08/1979
I miei nonni materni abitavano in vicolo Torriani, che sbocca proprio vicino al portale del lato sinistro del Duomo di Cremona. I miei genitori insegnavano a Crotta d'Adda e così per cinque giorni alla settimana, fino a cinque anni, ho vissuto con i nonni che stavano in affitto in una vecchia casa, che un tempo era stata convento.
Le finestre si affacciavano da un lato su uno dei tre cortili interni, dall'altro sul vicolo ed io da queste ultime spesso seguivo con lo sguardo i passanti. Fra le molte persone che ricordo alcune esercitavano...
|
|
L'Arena Goriziana n.20 IL PUNTO AL PUNTO Lettera a Piero Fortuna - P.D.S. 04/08/1979
Caro Piero,
quando sei riapprodato in Friuli mi sono detto: che ... fortuna per il giornalismo regionale, così povero di impostazioni di largo respiro nella stampa periodica, sempre vissuta per tentativi, senza che mai una testata riuscisse ad affermarsi allo stesso livello dei quotidiani.
Tu sai che sono stato sempre un patito della carta stampata cosicché, dopo aver a lungo collaborato per le eronace locali, in ogni genere di spazio, dalla bianca alla nera, dalla politica alla cultura, dallo sport al costume, sono riuscito ad attivare...
|
|
Non «caralcuore» autostradale L'omissione sulla rete - foto 04/08/1979
Didascalia: Nella cartina della società autostradale dell'IRI Gorizia e Nova Gorica sembrano unificate, con una predisposizione avveniristica non si sa se più ottimistica o inquietante; anche perché manca l'indicazione del raccordo autostradale che collega Gorizia al casello di Villesse con le due autostrade facilitando i transiti con la Slovenia dal Veneto
Il 26 luglio è stato inaugurato e aperto al traffico il tratto Udine-Stazione della Carnia dell'autostrada del gruppo IRI per Tarvisio. I lavori furono iniziati alla fine del 1973 e...
|
![]() |
I superstiti del Podgora- foto 04/08/1979
Il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri durante il ricevimento in Comune assieme agli ultimi superstiti della battaglia del Podgora nel corso della Grande guerra dopo la cerimonia svoltasi sul monte
|
![]() |
POLA DELL' ALTRO IERI L'ombreler - Mario Ive 04/08/1979
Stamatina me son sveiado come al solito a le sete, credo a causa de quele do sfese che mia molie lassa sempre in te la taparela per paura che no sento el sveiarin. Quel fil de luce me ga fato prima verser un ocio, po' anche quel altro: un cìaro strano, diverso dei altri giorni iera in tuta la camera. Alora go fato un sforso e go verto anche una recia e subito •me go acorto che fora pioveva: sentivo le ioze che co la fiaca bateva su le fole de •la fighera e su quele de le agavi che xe in giardin, propio davanti a la finestra de la camera....
|
|
Nozze d' oro Pamich Sidari - foto 04/08/1979
L'8 luglio nella chiesa della B. V. Addolorata di Mestre si sono riuniti il figlio Luciano, la nuora Carla, i nipoti Rita e Roberto, le sorelle Noemi ed Etta Pamich, i fratelli Anna e Domenico Sidari, per essere vicini nella celebrazione del 50o anniversario di matrimonio dei loro cari Maria Pamich e Lorenzo Sidari. Durante la cerimonia il celebrante ha espresso parole di compiacimento, citando i festeggiati come esempio di wita in comune per tutta la comunità parrocchiale ed ha augurato loro ancora lunghi anni di felicità.
|
![]() |
Abbandoni e silenzi 04/08/1979
Si sono dimessi il vice presidente nazionale dell'ANVGD Oscar Fabietti e il delegato all'amministrazione Antonio Sotte, i quali non hanno partecipato all'ultima riunione dell'esecutivo. Il presidente on. Barbi si è ripromesso di convocare in settembre il consiglio nazionale per affrontare la crisi dell'associazione. Si sono dimessi anche il presidente del Comitato di Trieste Mario Del Conte e il delegato all'amministrazione Vittorio Fragiacomo. E' stato nominato commissario il prof. Eugenio Rustia Traine. Lino Vivoda ha sostenuto che...
|
|
USI E COSTUMI Pasquino veneziano - Achille Gorlato 04/08/1979
Pasquino. Chi era costui? Non era una persona, ma un gruppo marmoreo incompleto del III secolo a. C. che fin dal 1501 si trova in Roma nella omonima piazza. Sotto questo torso di marmo venivano messe di nascosto delle scritte anonime contro persone e costumi da biasimare perché il popolo potesse leggerle e farne i commenti: queste satire venivano dette «pasquinate». Il masso venne chiamato Pasquino forse per indicare con quel nome il sarto Pasquino che aveva bottega nelle vicinanze: perché come il sarto soleva tagliare i panni così la lingua...
|