Dischi nuovi - Horr. 04/08/1979
L'Ariston ha recentemente emessi i «singoli» «Ruba ruba» di Don Lurio, che, trasferita la sua verve coreografica nel mondo alla vinilite, ha realizzato la sigla della trasmissione televisiva «Così per caso», «Telefona»-«L'amore è una malattia» di Roberto Carrino, un brano melodico-tradizionale all'italiana eseguito dal sensibile interprete di «N'addore e castagne», presentato al festival di San Remo del 1978, e lo scatenatissimo album dei Gibson Brothere dal titolo «Cuba», un trentatrè giri dalle inedite sonorità disco-caraibiche che gli...
|
|
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Diario di Tomasini - L. H. - foto 04/08/1979
foto
ISTRIA: UOMINI E 'COSE, di E. Tomasini, pp. 148, s.i.p., Edizioni Arti Grafiche Friulane.
Prosegue con questo ideale «quaderno di ricordi» la galleria di personaggi, uomini e cose d'Istria che Elvino Tomasini è andato tracciando negli ultimi anni sull'Arena di Pola: la scrittura nitida, sicura ed efficace dell'autore rende tanto più convincente una rievocazione che conserva intatti i «colori» di eventi spesso vissuti in prima persona. Così la cronaca dei giorni della propria giovinezza, il racconto 'sognato, il ritratto di una città...
|
|
Sbrindoli - Lucio Vicario 04/08/1979
IL CENONE
Un capitone fece conoscenza
a Capodanno, in una pescheria, degli altri soci di consorteria
riuniti insieme per la ricorrenza. — Mi sono slavo, d'origine istriana
— Io di Comacchio, il meglio che ci sia ... Con buona dose di filosofia
egli intervenne: Slava od italiana, amici cari, ormai non c'è nazione
o concordato internazionale che ci salvi dal tragico finale: Faremo tutti parte del cenone!
LA SCELTA
La rapa disse al fungo: Sarò scema, la mia sostanza ti parrà scipita,
ma per lo meno non sono parassita
e l'uomo al mio sapor certo...
|
|
Le voci di Stettino di LAURA DE SIMONE - foto 04/08/1979
Nella Sala degli Stati Provinciali in Castello, il coro accademico della scuola superiore di pedagogia di Stettino ha tenuto un interessante concerto. Diretto dal maestro Eugeniusz Kus, che è pure il fondatore del complesso, questo coro vanta un'intensa attività a carattere internazionale e per il suo notevole livello artistico ha riscosso ovunque calorosi consensi. Nel suo vasto repertorio (in una gamma di brani che vanno del XII secolo ai nostri giorni) figurano autori come Scarlatti, Peurl, Diegtiarev, Mokrenjanc, Kodalà, Bardos, Orff,...
|
![]() |