Ricerca avanzata

4 risultati

GLI APPUNTI DEL MEDICO L'artrite dei bambini - Aldo Vallini 27/10/1979
Diversamente dalla gravità delle artriti settiche, le artriti associate a infezioni virali tendono a essere piuttosto blande e a risolversi in poche settimane. Le più note sono quelle associate alla rosolia, al morbillo, alla varicella, all'epatite virale, alla mononucleosi, alle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, ma è probabile che tutta una serie di altri virue non meglio identificati, tipo adenovirue o forse enterovirue e il virue dell'influenza, possano avere tropismo articolare. L'artrite virale può essere sospettata non solo quando vi...
LACRIME D'ESILIO I Nostri morti 27/10/1979
Si è spenta, raggiungendo dopo nove anni il marito Aldo Suzzi, la profuga di Pola di anni 65 ORNELLA PAPEZ VED. SUZZI Il decesso è avvenuto 1'11 ottobre 1979 a Trento, dove risiedeva, dall'esodo da Pola, insieme alla figlia Giuliana. Lo comunica la suocera Maria Dudich ved. Suzzi a quanti la conobbero. STELIO PALIAGA In poco più di due mesi due amici ci hanno lasciato: agli ultimi di agosto a Bolzano, Alfonso Haffner, di 59 anni, e ora ai primi di ottobre a Chieri, Stelio Paliaga, di anni 58; tutti e due ancora in una età che dovrebbe...
PARLATORIO L'uso de 'sta parola - Albino Dorliguzzo 27/10/1979
— Eila! Dove ti va co' sta piova? — Ara qua, aqua, gas, telefono, assicurazion, steure, vien pur con mi se ti ga voia, che andemo a seminar soldi... — Come ,Pinochio; no ti gavarà miga speransa che i germogli in grascia de 'sta piova? E no, caro, questa xe semenza scadente, no vien su germogli nianche per incalmar; comunque ti sa come che i disi qua, quando che piovi? — I disi che se pol far come a Milan e lassar che piovi... — Sì, ma i disi anca «lassa che piova, eressi la lava»... — Eh, ma questo xe sconcio... Perché xe sconcio? La lova...
Lettere in controluce Gli impegni di Ughi - Bruno Ughi 27/10/1979
Caro direttore, leggo con ritardo su L'Arena di Pola del 22 settembre la nota «Silenzio di Ughi», che una volta tanto, io suo padre rompo per lui, abituato com'è a parlare più col violino che con la penna e a viver fuori sede almeno 320 giorni l'anno. Uto è una meteora errante, che come confidava recentemente a degli intervistatori, sente il bisogno di un punto fermo su cui riposare il pensiero e il cuore: la sua gente e il paese d'origine. E' pertanto ch'egli ripete in ogni biografia di presentazione «figlio di genitori di Pirano d'Istria»...

4 risultati