Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 30

GLI APPUNTI DEL MEDICO L'artrite dei bambini - Aldo Vallini 27/10/1979
Diversamente dalla gravità delle artriti settiche, le artriti associate a infezioni virali tendono a essere piuttosto blande e a risolversi in poche settimane. Le più note sono quelle associate alla rosolia, al morbillo, alla varicella, all'epatite virale, alla mononucleosi, alle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, ma è probabile che tutta una serie di altri virue non meglio identificati, tipo adenovirue o forse enterovirue e il virue dell'influenza, possano avere tropismo articolare. L'artrite virale può essere sospettata non solo quando vi...
Il 18 ottobre, alcuni stenografi polesani, residenti a Trieste, a nome di tutti gli allievi,... 27/10/1979
educatore instancabile dell'arte stenografica Gabelsberger-Noe, una targa in pietra, con scritta in bronzo. E' stato così realizzato quanto promesso e reso noto sull'Arena di Pola» del 14 luglio 1979. La tomba si trova nel camposanto di Udine, campo TT 10, dopo la chiesa - foto
Convegno polese a Monfalcone 27/10/1979
Nella ricorrenza del santo protettore della città di Pola, San Tommaso, avrà luogo a Monfalcone un convegno il 16 dicembre. Il programma di massima prevede l'incontro in piazza della Repubblica, cui farà seguito il pranzo sociale presso il ristorante «da Flego», via Bagni, 39 (nuova gestione Elio e Giorgio), con inizio alle ore 13. Prenotazioni presso Virgilio Salamon, via Giulia 6, Monfalcone, entro il 30 novembre 1979. Dopo tale data, ogni prenotazione renderà difficile agli organizzatori accontentare i ritardatari. Sono già pervenute...
L' Istria a Perugia - foto 27/10/1979
didascalia: I primi giorni di Pola italiana nel 1918 Sta pian piano realizzandosi il programma anticipato da Del Pino ed Ive in occasione del loro incontro a Rapallo nei primi giorni delle ferie di agosto. Infatti alcuni giorni dopo L'Arena (n. 2097) non solo riportava in tono scherzoso il loro colloquio (c'era già aria di vacanza), ma ne annunciava anche il primo evento: marzo '80 Mostra fotografica dei Del Pino «Il romanico in Istria» nella Sala delle Colonne a piazza Duomo a Milano. A questa importante notizia se ne aggiunge un'altra...
Appuntamenti 27/10/1979
18 31 ottobre «Pietra su pietra» rassegna fotografica sul Carso goriziano di Jo§ko Prinèiò e Viljem Zavadlav. 26 ottobre Incontri musicali: il pianoforte di Liszt con Claudio Crismani. Sabato 27 ottobre recital dei nuovi poeti veneti. 30 ottobre Concerto dell'orchestra da camera di Lubiana. 27 ottobre 4 novembre Ambiente 3, salone dell'arredamento. 3 novembre Concerto all'Istituto di musica della pianista Laura De Simone. 10 novembre Concerto all'Istituto di musica del duo Mosca-Quaglino (violoncello e pianoforte). 15 novembre duo...
ITINERARI DELLA MEMORIA Novembre 1918 a Capodistria 27/10/1979
La rievocazione è della signora capodistriana Maria Rasman in Ceron. Conseguita l'abilitazione magistrale la signora Ceron si trasferì a Cervignano del Friuli dove, dedicatasi all'insegnamento, profuse a generazioni di fanciulle il suo sapere educandole non solo nelle discipline scolastiche con amore e generoso impegno, ma anche all'amor di patria e ai più nobili sentimenti. Le sue scolare l'hanno sempre ricordata con ammirazione, affetto e gratitudine e nel novembre dello scorso anno, in occasione del suo 78o compleanno hanno voluto...
LA CURA DEL FRANCOBOLLO I conti correnti - A. C. 27/10/1979
Vaglia, conti correnti, libretti a risparmio e buoni postali fruttiferi -cioè il complesso dei servizi dì bancoposta — presentano caratteristiche del tutto peculiari rispetto agli altri servizi espletati dall'amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni, con i quali si collegano esclusivamente per taluni aspetti di carattere operativo. Infatti, i servizi di bancoposta si svolgono principalmente nel campo bancario e tendono alla raccolta del risparmio, alla tenuta dei conti correnti e al trasferimento di somme di denaro, tradotte in...
Via dell'arte a Rovigno - foto di LIVIO DEL PINO 27/10/1979
Didascalie: Marisa e Livio Del Pino allaGrisia Giù per la Grisia fra case e camini antichi e opere nuove Su per la Grisia in mezzo alle opere Verso Sant'Eufemia Un originale appuntamento d'arte ha luogo ogni anno di mezzo agosto a Rovigno in una via antica, la Grisia, che dalla riva arrampica fino su a «Monte». Essa corre tra due file di case ed è un susseguirsi di gradinate, portoni, archi, porticati e cortili, ballatoi antichi e preziosi, testimoni di una movimentata storia di vita istriana di cui ne sono custodi pescatori e contadini di...
LACRIME D'ESILIO I Nostri morti 27/10/1979
Si è spenta, raggiungendo dopo nove anni il marito Aldo Suzzi, la profuga di Pola di anni 65 ORNELLA PAPEZ VED. SUZZI Il decesso è avvenuto 1'11 ottobre 1979 a Trento, dove risiedeva, dall'esodo da Pola, insieme alla figlia Giuliana. Lo comunica la suocera Maria Dudich ved. Suzzi a quanti la conobbero. STELIO PALIAGA In poco più di due mesi due amici ci hanno lasciato: agli ultimi di agosto a Bolzano, Alfonso Haffner, di 59 anni, e ora ai primi di ottobre a Chieri, Stelio Paliaga, di anni 58; tutti e due ancora in una età che dovrebbe...
LA COMMENDA AL BORGOMASTRO DI KLAGENFURT Riconoscimento italiano a Guggenberger - foto 27/10/1979
Discorso del sindaco di Gorizia all'atto della consegna, per incarico del Ministero degli Esteri, della commenda dell'ordine al merito della Repubblica italiana a Leopold Guggenberger, al Magistrat di Klagenfurt. Caro e stimato borgomastro, nel momento in cui le viene espresso, da parte del Governo italiano, con questa alta onorificenza, ufficiale riconoscimento per la sua opera di amicizia fra i nostri due popoli, desidero portare la mia testimonianza, a nome di tutta la città di Gorizia, per l'opera da lei svolta in uno spirito di cordiale...

Risultati 1 - 10 di 30