Cronache 27/10/1979
Stime lontane
Italia e Jugoslavia lontane nella stima dei beni ceduti. La delegazione italiana chiede la rivalutazione fino alla ratifica di Osimo, quella jugoslava insiste per bloccare la valutazione all'atto dell'abbandono. Stima in miliardi aggiornata al 1938: Beni agricoli e urbani Italia 496, Jugoslavia 125. Aziende industriali Italia 200, Jugoslavia 40. Totale Italia 696, Jugoslavia 165. Un tentativo di avvicinamento per raggiungere una stima concorde sarà fatto il 22 ottobre alla quinta riunione fra le due delegazioni.
In meno a...
|
|
Bancarella I giorni della Storia - Livio Horrakh 27/10/1979
DIARIO DI FUGA DALLE GUARDIE ROSSE, di M. Juihsueh, pp. 240, lire 4.000, Città Nuova Editrice.
L'ORIENTE E LA CRISI DELL'OCCIDENTE, di E. Naraghi, pp. 192, lire 4.000, Città Nuova Editrice.
IL KOMINFORM, di L. Marcou, pp. 384, lire 7.500, Città Nuova Editrice.
LUIGI STURZO: IL PENSIERO POLITICO, di G. Campanini e N. Antonetti, pp. 384, lire 5.000, Città Nuova Editrice.
A. GRAMSCI, di V. Melchiorre, C. Vigna e G. De Rosa, pp. 326 e 256, lire 15.000, Città Nuova Editrice.
Il libro di M. Juihsuch è il diario fedele di una straordinaria...
|
|
L'Arena Cinema - Elle 27/10/1979
Le produzioni cinematografiche Film Due annunciano, nel primo gruppo per la nuova stagione cinematografica, alcune interessanti pellicole; si tratta de «L'impero dei sensi n. 2», il seguito ideale del capolavoro erotico «d'amore e morte» diretto da Atsuo Sekimoto, «Passage Express» di Lee Thompson, un film di spionaggio interpretato da un cast internazionale con Anthonà Quinn, Jamee Mason, Malcom McDovell, Patricia Neal e Christopher Lee, «Quadrophenia», la rivelazione del Festival di Taormina, e «Zulu» con Burt Lancaster e Peter...
|
|
Arena Libri Assaggi e prove - Horr. 27/10/1979
LECTOR IN FABULA, di U. Eco, pp. 248, lire 7.000, Bompiani editore.
ANTROPOLOGIA RADICALE, a c. di D. Hymes, pp. 448, lire 12.000, Bompiani editore.
ENERGIA DOLCE, di A. B. Lovins, pp. 320, lire 3.300, Bompiani editore.
VOGLIO TORNARE A CASA, di C. Collange, pp. 142, lire 4.500, Bompiani editore.
Un testo è una superficie di manifestazione linguistica il cui contenuto viene costruito attraverso atti di cooperazione da parte del lettore, che presuppone del «non detto» o del «già detto», che delinea interstizi e spazi bianchi: Eco esamina il...
|
|
LETTERE FRA NOI In quella dimensione - Calandrone 27/10/1979
II
Toni si diresse in giù per la Via Solferino, giunse al Largo dove una volta c'era la Bocconi e, poi ancora a sinistra, ancora per la Via Solferino, e lì si bloccò davanti al numero 12, guardando nelle vetrine di quell'esercizio pubblico. C'era una pasticceria, ma egli ricordava un'altra pasticceria di tanti anni prima, dove lui aveva trascorso ore insonni, intento al gioco dello scopone o divertendosi a molestare gli avventori. Guardò con occhio nebbioso le vetrine, guardò ancora, e una musica confusa si fece sentire lontana, e una nebbia...
|
|
Tagliacarte I luoghi e la cucina - L. H. 27/10/1979
LE ALPI: STORIE DI VETTE E DI PIONIERI, di H. Frass, pp. 130, fot. col., lire 12.000, .Athesia editrice.
GRUPPO DEL CATINACCIO, di L. Visentini, pp. 258, ill. col., lire 15.000, Athesia editrice.
Completando il discorso iniziato nel 1976 con «Dolomiti: scoperta e conquista», Hermann Frase tratta in forma analoga l'itera catena delle Alpi, delineandone la storia geologica e orogenetica, per narrarne quindi l'avventurosa esplorazione da parte dei pionieri che già due secoli or sono ebbero il coraggio di addentrarsi nel temuto regno delle rupi...
|
|
PARLATORIO L'uso de 'sta parola - Albino Dorliguzzo 27/10/1979
— Eila! Dove ti va co' sta piova?
— Ara qua, aqua, gas, telefono, assicurazion, steure, vien pur con mi se ti ga voia, che andemo a seminar soldi...
— Come ,Pinochio; no ti gavarà miga speransa che i germogli in grascia de 'sta piova? E no, caro, questa xe semenza scadente, no vien su germogli nianche per incalmar; comunque ti sa come che i disi qua, quando che piovi?
— I disi che se pol far come a Milan e lassar che piovi...
— Sì, ma i disi anca «lassa che piova, eressi la lava»...
— Eh, ma questo xe sconcio... Perché xe sconcio? La lova...
|
|
PORTACARTE Mediterraneo medievale 27/10/1979
prof. Giorgio Cracco ha tenuto due lezioni al XIII Corso di aggiornamento e perfezionamento per italianisti europei tenutosi a Venezia nel luglio scorso.
Su «Venezia come forza egemonica nel Mediterraneo medievale» (XI-XIV secolo) ha rilevato che non tanto gli insediamenti territoriali e mercantili nel Mediterraneo, per i quali del resto fin dal secolo scorso Venezia era ritenuta più potente dello stesso Impero bizantino, quanto i meccanismi di crescita sociale, di tecnica economico-commerciale, di direzione politica erano alla base di una...
|
|
Fascino del mare 27/10/1979
IL GRANDE LIBRO DEI MODELLI NAVALI, di O. Curti, pp. 564, dis., fot. e
lire 15.000, Mursia editore.
La costruzione di un modello navale è un'arte complessa che esige una notevole versatilità e una non indifferente cultura marinara, sia dal punto di vista storico che da quello tecnico. Il modellista è infatti progettista, disegnatore e costruttore, cesella e rifinisce le sovrastrutture, specialmente riproducendo navi antiche, acquista conoscenze tecniche e pratiche delle propulsioni a vela, a vapore, a elettricità, a scoppio e si avvia alla...
|
|
Testate del passato - foto 27/10/1979
Esce a Capodistria nel mese di marzo 1903 il mensile letterario, scientifico, artistico «Pagine Istriane», direttore Domenico Venturini, editore e redattore responsabile Carlo Priora, stampato presso la Tipografia Cobol e Priora, Capodistria. La pubblicazione continua con la serie IV Anno XXXV a Trieste.
4.7.1908 La Luogotenenza certifica la legale esistenza della Società Escursionisti Istriani «Monte Maggiore» con sede in Pi-sino. 1.7. 1915 La Luogotenenza pronuncia lo scioglimento della Società perché «pericolosa per lo Stato». 24.1.1919...
|
![]() |