L'arena Goriziana n. 32 - foto 27/10/1979
Sei nuovi campi gioco - foto
Nel Centro sportivo di Straccie Lire 5.000.000
Annesso alla scuola media Locchi di via Leoni Lire 29.610.000 (lavori eseguiti dall'impresa goriziana Mario Bressan)
Al Ponte del Torrione Lire 28.050.000, con contributo regionale in conto interessi sino a 17 milioni (lavori eseguiti dall'impresa goriziana Mario Blanzan)
Al Parco della Rimembranza Lire 12.500.000, con contributo regionale in conto interessi sino a 10 milioni (lavori eseguiti dall'impresa isontina Edilscavi)
Nel quartiere di Sant'Anna Lire 30.600.000...
|
![]() |
DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA Per i diritti, con coraggio - Piero Sanvincenti 27/10/1979
Credo che l'articolo «Minoranza vigilata», pubblicato sul n. 2102 de L'Arena, giunto a Rovereto con un mese di ritardo, sia uno 'dei migliori scritti in difesa degli italiani, per vari motivi, rimasti o nati in Jugoslavia. Ha fatto bene •'autore a parlare di «minoranza vigilata», rappresentata solo da funzioneri della Lega dei comunisti jugoslavi e senza la spina dorsale dell'estrornesso prof. Antonio Borme che era anche il suo •ortavoce più valido. E' mai possibile che la minoranza di una stessa nazione venga trattata in un modo in Slovenia...
|
|
Piccola Galleria - foto 27/10/1979
Camilli
|
![]() |
Concerto del coro "Monto Sabotino„ 27/10/1979
Dopo la cerimonia, organizzata dalla «Dante Alighieri» di Klagenfurt, nella Sala Blu della Konzerthaus, l'esibizione del coro «Monte Sabotino» davanti ad un pubblico molto attento e partecipe, ha incontrato un caloroso successo. I canti di montagna nell'interpretazione espressiva, ricca di effetti canori e di sfumature delicate di un coro, quello del CAI, la cui fusione di voci e la cui comunicatività del tema alpino ha raggiunto in questi anni, sotto da guida del maestro Perini, livelli di alta qualità, hanno rinnovato con vivi consensi il...
|
|
ATTI E MEMORIE Pino Chiussi pilota - Sergio Cionci - foto 27/10/1979
foto
Didascalie:
Un momento di stasi sull'ala del suo CR. 42
In licenza a Pola, con Vanna Agrimano (a sinistra) e un'amica
Una foto scattata all'atto del rovesciamento che precede la picchiata contro il fortino inglese, chiaramente visibile, nella zona di Bir Hacheim
Pino Chiussi in divisa coloniale
Dopo il rientro dai Balcani, il 150o Gruppo C. T. viene basato, per qualche tempo, sull'aeroporto dì Treviso. Siamo all'inizio della primavera del 1942 quando i CR.42 Falco di questa unità vengono sottoposti ad alcune modifiche, per renderli...
|
![]() |
Letteratura di confine 27/10/1979
Il saggista Claudio Magris, studioso di letteratura germanica, in un'intervista a «Tutto libri» di Torino afferma: «... vorrei ricordare che bisognerebbe prestare attenzione a un'altra letteratura, più nascosta e appartata, Intendo quella istriana, quella del gruppo etnico italiano in Jugoslavia, che esprime con ritrosa discrezione un'interessante ricerca di un'identità insieme antica e nuova, conservatrice della tradizione italiana e inserita nel nuovo contesto statale e sociale jugoslavo. E' una letteratura che in Italia forse si trascura...
|
|
Longobardi a Cividale 27/10/1979
LA SCULTURA DI STUCCO E IN PIETRA DEL TEMPIETTO DI CIVIDALE, di H. P. L'Orange, pp. 248, tav. e ripr. in b. n., s.i.p., Giorgio Bretschneider Editore, Roma.
Prosegue, con questa splendida monografia, il lavoro di studio e ricerca sul tempietto longobardo di Cividale iniziato con «Tavole e rilievi» e «L'architettura del tempietto». Nella cornice di un vasto e ricco materiale iconografico, L'Orange affronta dapprima il tema delle decorazioni in stucco, per esaminare quindi da tecnica e lo stile impiegati in prospettiva alla storia dello stucco...
|
|
ALBERGHI E LOCANDE GORIZIA: 27/10/1979
Hotel Internazionale (II) via Trieste, tel. 82021
Palace Hotel (II) Corso Italia, tel. 82166
Alla Transalpina (III) via Caprin, tel. 2008
Motel Nanut (III) via Trieste, tel. 83790
Posta (III) via Garibaldi, tel. 2668
Al Puia (III) Stradone della Mainizza, tel. 390117
Cervo d'Oro (IV) via Bellinzona, tel. 2497
Da Donato (IV) via Trieste, tel. 5263
Driussi (IV) via D. d'Aosta, tel. 2693
Silvano (IV) Corso Italia, tel. 83839
Sandro (locanda) via S. Chiara, tel. 83223
Stella d'Oro (locanda) Piazza S. Antonio, tel. 83439
PER MANGIARE A GORIZIA...
|
|
Lettere in controluce Gli impegni di Ughi - Bruno Ughi 27/10/1979
Caro direttore, leggo con ritardo su L'Arena di Pola del 22 settembre la nota «Silenzio di Ughi», che una volta tanto, io suo padre rompo per lui, abituato com'è a parlare più col violino che con la penna e a viver fuori sede almeno 320 giorni l'anno. Uto è una meteora errante, che come confidava recentemente a degli intervistatori, sente il bisogno di un punto fermo su cui riposare il pensiero e il cuore: la sua gente e il paese d'origine. E' pertanto ch'egli ripete in ogni biografia di presentazione «figlio di genitori di Pirano d'Istria»...
|
|
ELARGIZIONI 27/10/1979
Per onorare la memoria, nella ricorrenza dei defunti, di Natale Suzzi, Aldo Suzzi e Ornella Papez ved. Suzzi e tutti gli altri nostri cari morti, Maria Dudich ved. Suzzi e Gastone Suzzi da Trani elargiscono lire 20.000 pro Arena e lire 10.000 pro Or-fanelli S. Antonio.
In sostituzione di un fiore sulla tomba di Francesco e Antonia Grossi, Giovanni e Maria Lauri, Maria Tamburin Micheli, Ortensia Izzo Michelini, Rosa (Gina) Cernivani Kretizmeier, Mario e Giuseppe Scattaro elargiscono da Trieste lire 20.000 pro Arena.
Costernati per l'immatura...
|