Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 41

ELARGIZIONI 17/11/1979
Per ricordare la cara nipote Nella Vatta Fercovich, Meri Codri da Firenze elargisce lire 30.000 pro Arena. Ricorrendo il 16 novembre il quinto anniversario della scomparsa del loro caro marito e padre Enrico Milia, la moglie Pierina Massenich e la figlia Nerina da Cagliari, lo ricordano sempre con immutato rimpianto ed elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per ricordare il cugino Aldo De Pellegrino, Nico e Silvana Vianello da Venezia elargiscono lire 5.000 pro Arena e lire 10.000 pro SOME di Albona. Per onorare la memoria della cara Valeria...
L' Istria sull' auto - Virgilio Salamon 17/11/1979
Un mio amico pisinoto ha fatto fare a proprie spese (per la verità non indifferenti e di ciò gli va dato merito) da una ditta di Trieste il calco dello stemma dell'Istria da applicare al vetro delle automobili. La ditta in questione ha ora fatto sapere che può fornire le calcomanie al prezzo di lire 210 cadauna. Fornisco l'indirizzo: Ingrosso Carta Plastica Trieste, via Maovaz 6/b, tel. (040) 824591. Cordiali saluti. Virgilio Salamon
Il Comitato provinciale di Gorizia dell'ANVGD ha ricordato tutti gli istriani,... 17/11/1979
fiumani e dalmati morti in esilio. Una delegazione del Comitato provinciale si è portata al cimitero centrale, ove ha deposto una corona di alloro sul masso carsico che ricorda i morti in esilio. In particolare sono stati ricordati il dott. Antonio Cattalini che è stato per oltre un ventennio presidente del comitato goriziano, dl rag. Ottavio Rosolin, la signora Mimì Corelli e tutti coloro che hanno collaborato con il sodalizio
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 17/11/1979
Il 17 ottobre a Ponte nelle Alpi (Belluno) all'età di 87 anni è serenamente spirata LINA VERNIER NATA MALUSA' - foto La piangono i figli Marino, Vito e Giorgio, la nuora Licia Mattei, i nipoti e pronipoti . SALVATORE DI FEDE Si è spento 1'8 ottobre a 59 anni a Genova Sestri l'ex sottufficiale della marina Salvatore Di Fede che fu a Pola dal 1943 fino all'esodo. Andò dapprima esule a Napoli, poi nel Canada, infine a Genova. Era un nostro affezionato lettore. Alla moglie Rina ed alla figlia Pierina in Vidoni le nostre più sentite condoglianze.
Uccio Devescovi e Roma Carbonetti con altri amici al convegno dei polesani a Verona, in maggio... 17/11/1979
Alla Grisia di Rovigno edizione 1979 - foto 17/11/1979
In gabbia il transistor, fuori l'uccellino Giovani artisti alla Grisia a Rovigno E Opera di ragazzi questo spazzino che par vero Le opere dei più piccoli foto Del Pino
Laura ne Simone all'Istituto di musica - foto 17/11/1979
Gianni Gori ha così commentato nella pagina degli spettacoli e degli avvenimenti artistici de «Il Piccolo» dell'8 novembre il concerto della pianista Laura De Simone: Anche l'Istituto di musica di Gorizia ha iniziato felicemente la propria attività concertistica nella bella sede di via Oberdan, che ospiterà fra non molto anche il breve ciclo dell'Agimus. La rassegna è stata aperta il 19 ottobre scorso dal Quartetto di Klagenfurt con la partecipazione del pianista udinese Ugo Cividino, e si concluderà il 17 dicembre all'Auditorium con il...
Siaarietto Il salotto di Isabella 17/11/1979
Al XIII Corso di aggiornamento e perfezionamento per italnanisti europei, tenutosi a Venezia, su «Il salotto di Isabella Teotochi Albrizzi centro cosmopolitico a Venezihrtra Sette e 'Ottocento» ha parlato il prof. Gilberto Pizzamiglio. Eccone un riassunto: Erede di una tradizione che Cecittà e Caterina Tron avevano inaugurato e caratterizzato in senso tipicamente veneziano, il salotto che Isabella Teotochi apre nella città lagunare nel 1782 rappresenta per molto tempo l'ambito punto d'incontro di tutti i maggiori esponenti della cultura...
La cartolina di Calandrone - Tullio Covacev 17/11/1979
Dopo ogni volta che Calandrone e sua moglie -vengono a trovarci per una distensiva chiacchierata, è immancabile la letterina con due parole di convenevoli vecchio stampo o, direi, inusitati, dati i tempi che corrono. Calandrone ed io siamo più che amici, ma tuttavia egli, da quell'uomo educatissimo che è, sente il dovere di ringraziare. Di che cosa poi? Siamo noi a dover ringraziare i due cari amici. Che c'entra tutto questo, qualcuno dirà. E' che stavolta Calandrone mi ha inviato una brillante effigie (in formato cartolina) del Re di...
L'Arena Cinema - Elle 17/11/1979
La classifica definitiva degli incassi in Spagna, per il 1978, vede al primo posto «Emanuelle», giunta sugli schermi iberici con qualche anno di ritardo rispetto al resto del continente, seguito da due film. fantascientifici, «Guerre stellari» e «Incontri ravvicinati di terzo tipo». Le altre «piazze» sono tenute, con incassi alquanto ragguardevoli, da «Grease» e «La febbre del sabato sera», «Ultimo tango a Parigi» ed «Emanuelle 2». La Daimo sta ultimando «Il ladrone» di Pasquale Campanile, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 41