LETTERE FRA NOI L'intreccio dei tempi - Calandrone 17/11/1979
V
Alla Grisia di Rovigno edizione 1979
Un giorno, pioveva, ma non molto, nel cielo navigavano vapori che parevano scialli di vedove rurali, e Toni partì, diretto verso il Carrobbio, dove abitava appunto una vedova originaria dell'Oltrepò Pavese. Dovete sapere che la gente di estrazione pavese che si inurba a Milano, tende ad abitare nei pressi del Corso Genova (e il Carrobbio è dalle partì), forse per una inconscia attrazione che su di essa esercita la non lontana Stazione di Porta Genova, coi suoi trenini a fumacchio 'diretti a Vigevano,...
|
|
L'Arena libri - L. H. 17/11/1979
Sono usciti, presso Claudiana Editrice, «Destra "cattolica"» di M. Di Giacomo (pp. •144, lire 2.500), ricerca nei meandri della geografia sociale ed ecclesiale italiana ed estera della destra cattolica dai confini di incerta demarcazione e «L'energia nucleare: un dilemma che coinvolge tutti» a c. di J. Francie e P. Abrecht (pp. 200, lire 4.900), informazione obiettiva e completa sulla «sfida» nucleare, la sua compatibilità con la pace, le 'fonti alternative di energia, l'etica sociale dell'atomo.
Le Edizioni Minerva Italica hanno pubblicato...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 17/11/1979
TUCIDIDE: LA GUERRA DEL PELOPONNESO, vol. 2o, pp. 624, cart., lire 22.000, Guanda editore.
I PARADISI ARTIFICIALI, di C. Baudelaire, pp. 160, lire 6.500, ,Guanda editore. APOCALISSI APOCRIFE, pp. 208, lire 7.000, Guanda editore.
La storia di Tucidide è la più grande dell'antichità e certamente fra le più profonde di tutti i tempi: l'opera abbraccia la guerra ateniese-spartana dal 431 al 411 e risulta in pratica una straordinaria esaltazione di Pericle statista e generale. In questo secondo volume Tucidide affronta le vicende alterne del...
|
|
PARLATORIO Tempo del spin - Albino Dorliguzzo 17/11/1979
— Oh, ecolo che'l sta rivando; chissà cossa che'l ga de rider; el xe rangià come Mario Gareda, un vigile che no ve digo e no ve conto quante che'l ghe ne combinava, tanto che i lo ga messo a far el scriturale de Stato Civile dove che iero anche mi come primo dela congrega; quando che'l lavorava (!) el andava in orbita con la testa, el se la rideva de solo e po' el me sbagliava tuto, el me sbagliava fin i fogli de nascita con quei dei morti, cussì come che xe vero che'l vigniva in ufficio con le calce de due colori... e alora? cossa ti ga de...
|
|
L' APERTURA AFFIEVOLITA - P.D.S. 17/11/1979
La crisi della democrazia cristiana non è problema che riguarda soltanto la vita d'un partito; essa investe l'intera realtà nazionale per la somma dei consensi che il simbolo dello scudo crociato continua a coagulare, essendo pertanto investito della responsabilità di porre in ecs,re mediazioni efficaci per rendere possibile la governabilità dell'Italia. La d. c. si trova nella condizione, confermata anche dalle ultime elezioni, di essere depositaria del mandato di dover scegliere tra la frammentazione delle forze nello spazio che sta tra la...
|
|
UNA CITTA' COSI' AMATA - Elvino Tomasini 17/11/1979
E' tempo d'autunno a Pola. C'è nell'aria il senso direi quasi esistenziale di questa città che ci vide nascere, giocare bambini, e poi abbandonarla, fuggiaschi. Anche Enea, in fuga da Troia, abbandonò la regina di Tiro, dopo averla fatta innamorare e questa, dalla disperazione, si uccise. Varrebbe la pena, forse, di contemplare, di sviscerare questa similitudine, che ritorna sempre sui nostri passi specie a quest'ora della stagione, con un po' di raccoglimento e di rimpianto che non è altro, in definitiva, che la suggestione del ritorno fra...
|
|
DIARIO La lapide a Scardona - Orlando Devescovi 17/11/1979
La traduzione della buona Ninfa: Giorgio carissimo, perché mai il povero arrampicatore non mi ha inviato la sua traduzione (certamente t'avrei assegnato un sonante 10), ma ha preferito lasciare me e Orlando nella «bagna» gerolimita, alle prese con la chilometrica proposizione lapidaria del «procurator pias sodalitatis» Matteo Laborovich, e nei guaì provocati dallo sconosciuto lapicida dalmatico con le sue abbreviazioni e i numerosi errori di 'trascrizione? Ad ogni buon conto, ho pregato Orlando di trasformarsi in topo di biblioteca (c'è...
|
|
Toto con noi - foto 17/11/1979
Il 28 ottobre ricorreva il quarto anniversario della morte di Antonio Cattalini. Ricordiamo il caro amico e collaboratore con il rimpianto di sempre.
.
|
![]() |
Con il ministro per la viabilità - foto 17/11/1979
Il ministro ai Lavori pubblici Nicolazzi è stato in visita a Gorizia; dopo un sopralluogo sui lavori in corso nella zona confinaria di Sant'Andrea, nella sala Bianca del Comune è stato fatto il punto sui programmi da realizzare o da completare per il miglioramento della viabilità
|
![]() |
ARIA DI CASA NOSTRA Tornare in Dalmazia - Illyricus - foto 17/11/1979
foto
Didascalie:
Il clan del vedo Orlando sul battello verso l'isola di Lesina (fotografo il mulo Ganassa)
Sulla via per la Dalmazia una sosta all'Arena di Pola
Ada e Orlando «in Galera» a Sebenico davanti alla casa natia
«E le città di Dalmazia si scingono nel mare, cantando dai bei balconi veneti, bionde e chiare nell'ambra di Vettor Carpaccio» (dal «Canto per l'ottava Vittoria» di Gabriele D'Annunzio). Durante la mia prima rimpatriata, quella del 1970, oltre a Sebenico e a Spalato, ho riveduto Zara e veduto per la prima volta Clissa,...
|
![]() |