Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 41

Taccuino Auguri a Mezzari - foto 17/11/1979
Il comm. Felice Mezzari, che negli ultimi anni difficili che seguirono all'ultimo conflitto mondiale fu a Trieste apprezzato esponente nel settore dei pubblici esercizi, contribuendo nella sua veste di presidente dell'associazione e in ogni altro importante incarico da lui svolto con intelligenza, preparazione e appassionato fervore, a tutelare nel modo più degno e concreto, gli interessi della città e dei concittadini istriani, ha superato il traguardo degli 88 anni. «Voce giuliana» ha ricordato che nel lungo periodo della sua instancabile,...
QUADRANTE EST Il rapporto squilibrato - foto 17/11/1979
Dal promemoria di Barbi e Pertini: «Nella Regione Friuli-Venezia Giulia il gruppo etnico sloveno costituito da 53.193 unità (censimento del 1971) dispone di 83 sodalizi, circoli, teatri, sportelli bancari, una stazione radio e una televisiva a carico dello Stato, fruisce di generose sovvenzioni statali e regionali e pubblica un quotidiano e 23 periodici». «A Trieste la minoranza slovena, composta dí 15.664 unità su 300.304 abitanti, dispone di 28 scuole materne con 815 bambini, di 38 scuole elementari con 1.312 alunni, di 7 scuole medie...
Per tre giorni febbre del micro - foto 17/11/1979
I radioamatori di Monaco di Baviera hanno restituito la visita che i colleghi goriziani avevano effettuato nella loro città; al saluto che a questi aveva porto il borgomastro Erich Kiesl ha corrisposto a Gorizia quello del sindaco ai graditi ospiti Nei giorni 17, 18, 19 novembre si svolgerà la seconda fiera campionaria del radioamatore dell'elettronica e Hi-Fi; sul tema «La febbre del micro» il 17 alle ore 11 l'ing. De Lorenzo terrà quattro chiacchiere sui microprocessori e alle 16 il dott. Fumi presenterà istruzioni per l'uso...
Come finirono tre pugili - Gieffe 17/11/1979
In un giorno di settembre di 45 anni fa accadde una grave sciagura della strada. Eravamo andati con una squadra pugilistica giuliana ad un confronto con quella euganea a Treviso, al teatro comunale. Dopo aver cenato, verso le due, prendemmo la via del ritorno a bordo di una potente Alfa Romeo. Era calata la nebbia. Fino a Matta di Livenza la strada fu individuata con fatica. A Portogruaro l'autista fece sosta per riposare qualche minuto. La nebbia s'era fatta ancora più fitta. Ripresa la strada, dopo aver abbandonato Alvisopoli l'auto...
Vedute istriane - foto 17/11/1979
Gimino Cappella presso Ferenci: dai tre fori si può osservare l'interno Pisino Pisino All'incrocio per Gimino Visinada (foto Mario Merni)
Appuntamenti 17/11/1979
3 17 novembre Mostra fotografica celebrativa di Tina Modotti. 17 18 novembre Convegno quadrangolare Carinzia Croazia Slovenia Friuli, sullo sport e il tempo libero dei privi di vista; torneo di torball e gioco di scacchi. 22 novembre Incontri musicali: il flauto di Severino GazzelIoni. 23 novembre Conferenza del prof. De Mauro su G. I. Ascoli (ore 18). 24 novembre Concerto all'Istituto di musica della pianista Kristina Kise di Budapest. 24 25 novembre Incontro culturale mitteleuropeo: Grazia-dio Isaia Ascoli a 150 anni dalla nascita....
Di Carlo Cergoly, giornalista, poeta e narratore,...- foto 17/11/1979
autore delle raccolte di poesie in dialetto triestino «Il portolano di Carolus», «Canti clandestini», «Inter pocula», «Ponterosso», è uscito recentemente presso Mondadori sotto il titolo «Il complesso dell'Imperatore» un «collagee di fantasie e memorie di un mitteleuropeo»; è stato presentato da Ferruccio (a sinistra) di cui è apparso l'anno scorso «La risiera di San Sabba», volume di denuncia delle connivenze con il nazismo e la raccolta di poesie «Monade» - foto
Scrittori di frontiera - Fulvio Monai 17/11/1979
I problemi degli scrittori di frontiera non si sono attenuati in un'Europa ancora alla ricerca della propria identità. Nei loro confronti persiste la perplessità della critica che, pur consapevole, quando non afflitta da pregiudizi, della validità dei testi più noti, appare tuttavia non raramente impreparata a cogliere il significato dei messaggi che provengono dalle aree in cui si sommano inquietudini e conflitti spesso angosciosi di idee e di sentimenti. Questi problemi sono già emersi nei Convegni culturali mitteleuropei di Gorizia, dove...
QUATTRO PASSI. FRA LE MUSE MUSICA Il due Mosca Quaglino 17/11/1979
Per la Fondazione musicale «Città di Gorizia» sabato 16 novembre ha suonato il duo Paola Mosca violoncello, Maria C. Quaglino pianoforte. Già ospiti qualche anno fa dell'Istituto di musica le due concertiste torinesi si sono ripresentate al pubblico goriziano con un programma che conteneva in apertura sette variazioni di Beethoven su un tema del «Flauto magico» di Mozart. Una composizione oseremmo dire mozartiana non solo nel tema, per la delicatezza dello sviluppo tematico con episodi di intensa «liricità» evocanti l'opera del grande...
Cronache 17/11/1979
Mattioli direttore didattico NOMINA. L'insegnante Antonio Mattioli, figlio maggiore del nostro amico Ermanno, avendo vinto il concorso nazionale per direttore didattico, con l'inizio dell'anno scolastico 1979-80 ha ottenuto la direzione del III Circolo di Gorizia. Da molti anni insegnante di ruolo presso il plesso scolastico di via Leopardi, oltre all'insegnamento si è dedicato con amore e zelo a varie organizzazioni, prima fra tutte al Consorzio provinciale atsistenza e riabilitazione spastici di Gorizia. Fa pure parte del valente coro...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 41